Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

Temi dell'attività parlamentare

Commissione: II Giustizia
L'intervento dell'UE nel settore della protezione dei dati personali e della privacy

Negli ultimi anni l'Unione europea ha attribuito importanza crescente alle questioni relative al diritto alla protezione dei dati di carattere personale. Da un lato, l'inserimento di questa sfera di tutela nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE Carta dei diritti ne ha elevato il rango a diritto primario, in grado di prevalere sulle norme di diritto derivato dell'UE; dall'altro, l'azione dell'UE ha rafforzato gli strumenti volti a dare concretezza a tale diritto, quale componente indispensabile ai fini di un livello elevato di fiducia nella circolazione affidabile, lecita e sicura dei dati personali, ed in definitiva della realizzazione del mercato unico digitale europeo.

L'azione dell'Unione europea per consolidare il diritto alla protezione dei dati si è sviluppata su molteplici piani di intervento: in primo luogo, sul fronte legislativo, con la ridefinizione complessiva delle norme europee in materia; in secondo luogo con l'intervento giurisprudenziale della Corte di giustizia dell'UE, che si è, tra l'altro, tradotto nella rimozione dall'ordinamento europeo di vari strumenti del diritto derivato; infine, sul piano delle relazioni esterne con Stati terzi, con particolare riferimento al trattamento illecito dei dati da parte di soggetti esterni all'UE, considerata la facoltà di ingerenza nella sfera personale che nel mondo informatico è tecnicamente consentita indipendentemente dalla presenza dei soggetti interessati e di quelli che violano le norme di protezione in un medesimo Stato o continente.

L'indirizzo generale dell'UE in tale settore può riassumersi nella difficile ricerca di un punto di mediazione tra le esigenze riconducibili alla sfera intangibile della privacy, all'obiettivo della libera circolazione nell'UE dei dati personali (elemento essenziale del mercato unico digitale), e – su un altro versante – all'interesse pubblico ad un'efficace attività di prevenzione e contrasto del crimine, con particolare riguardo alle attività di stampo terroristico che trovano cittadinanza nella realtà virtuale.

 + apri tutti i paragrafi

 
Il pacchetto sulla protezione dati personali
 
La riforma in materia di privacy nelle comunicazioni elettroniche
 
Il Privacy shield UE-USA
 
Ulteriori pronunce della Corte di giustizia dell'UE in materia di protezione dei dati personali
   
 
 
by