- Resoconti dell'Assemblea della XVIII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVI legislatura
- L'ordine del giorno
- Seguito della discussione e approvazione del Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027; Nota di variazioni al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (A.C. 2112-bis-A) (Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia - Articolo 1; votazione della questione di fiducia - Articolo 1; esame degli articoli da 2 a 21; esame degli ordini del giorno; esame della Nota di variazioni; dichiarazione di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
Discussione del disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (A.C. 2112-bis-A) (Discussione sulle linee generali; repliche; presentazione di una questione pregiudiziale; esame degli articoli; posizione della questione di fiducia).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative volte a semplificare il meccanismo per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili, ai fini di un completo utilizzo delle risorse stanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza; Intendimenti in merito all'avvio di una politica nucleare in Italia, con particolare riferimento all'annunciato disegno di legge in materia; Intendimenti in merito al procedimento relativo alla compatibilità ambientale del Ponte sullo Stretto di Messina; Chiarimenti in merito al ritardo nell'adozione del piano pandemico e iniziative volte a garantire adeguate risorse al sistema sanitario in relazione a potenziali emergenze sanitarie; Ulteriori iniziative volte a promuovere migliori condizioni lavorative per il personale sanitario; Iniziative normative volte a rendere strutturale la deroga al vincolo di esclusività per alcune categorie di personale del comparto sanità; Iniziative volte a rivedere la decisione di annullare le sanzioni comminate a coloro che non hanno rispettato l'obbligo vaccinale contro il COVID-19; Stato di avanzamento degli interventi per il potenziamento del Sistema sanitario nazionale previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza; Strategia per contrastare l'eventualità di un'epidemia di influenza aviaria o di altri virus respiratori; Iniziative di competenza in ordine al potenziamento delle strutture destinate all'emergenza-urgenza sanitaria in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025).
- Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 19 e 20 dicembre 2024 (Intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; discussione; annunzio di risoluzioni; replica e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Comunicazioni del Presidente.
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (A. C. 2119-A) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno, dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Ritiro dell'interrogazione Bagnai e altri n. 3-01610; Intendimenti del Governo in merito alla riforma della legge elettorale; Iniziative volte a tutelare l'immagine della Polizia penitenziaria, con riguardo a vicende relative all'edizione 2025 del calendario promosso dal DAP; Iniziative per contrastare il fenomeno dei suicidi in carcere; Iniziative normative in relazione agli effetti applicativi derivanti dalla riforma del cosiddetto ergastolo ostativo, anche in considerazione di recenti scarcerazioni di boss mafiosi di primo piano; Iniziative in materia di divieto di produzione e commercializzazione della carne coltivata e di divieto di denominazione di carne per prodotti contenenti proteine vegetali, in relazione a recenti pronunciamenti della Commissione europea e della Corte di giustizia dell'Unione europea; Iniziative di competenza per la tutela del DOP Consorzio pistacchio verde di Bronte; Misure per lo scorrimento integrale della graduatoria del V bando dei contratti di filiera al fine di assicurare trasparenza e stabilità alle aziende coinvolte; Iniziative, in sede nazionale ed europea, volte al rafforzamento del mercato unico e alla tutela del reddito degli agricoltori; Stato di avanzamento della misura del Piano nazionale di ripresa e resilienza denominata «Parco Agrisolare»).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 1272 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico (Approvato dal Senato) (A.C. 2164) (Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia; votazione della questione di fiducia; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (A.C. 2119-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione del disegno di legge costituzionale: “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” (A.C. 1917) e delle abbinate proposte di legge costituzionale: Enrico Costa; Giachetti; Calderone ed altri; Morrone ed altri (A.C. 23-434-806-824) (Discussione sulle linee generali; repliche; annunzio di una questione pregiudiziale di costituzionalità).
- Discussione delle mozioni Quartini ed altri n. 1-00369 e Grimaldi ed altri n. 1-00373 concernenti iniziative in materia di legalizzazione della cannabis per finalità di carattere terapeutico e ricreativo (Discussione sulle linee generali).
- Discussione delle mozioni Fratoianni ed altri n. 1-00370 e Riccardo Ricciardi ed altri n. 1-00375 concernenti iniziative in merito al conflitto in corso a Gaza e agli obblighi di cooperazione e assistenza giudiziaria nei confronti della Corte penale internazionale (Discussione sulle linee generali).
- Discussione della mozione Orlando ed altri n. 1-00374 in materia di politiche industriali (Discussione sulle linee generali).
- Discussione delle mozioni Richetti ed altri n. 1-00371 e Scutellà ed altri n. 1-00372 concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al “Rapporto Draghi” (Discussione sulle linee generali).
- Discussione della proposta di legge: S. 226 - D'iniziativa dei senatori: Cantù ed altri: Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (Approvata dal Senato) (A.C. 1305) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione del disegno di legge: S. 1272 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico (Approvato dal Senato) (A.C. 2164) (Discussione sulle linee generali; repliche; esame dell'articolo unico; posizione della questione di fiducia - Articolo unico).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 1274 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (Approvato dal Senato) (A.C. 2150) (Dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria (A.C. 1950-A) (Esame degli articoli; esame degli articoli da 1 a 4; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative di competenza volte a garantire l'applicazione delle linee guida per l’accesso alla dirigenza pubblica nell'ambito del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; Elementi in merito ai presidi di sicurezza e agli organici delle Forze dell'ordine operanti a Napoli e provincia; Ulteriori iniziative volte a potenziare i presidi di polizia presso le strutture ospedaliere, al fine di contrastare il fenomeno della violenza contro il personale sanitario e sociosanitario; Intendimenti del Governo in ordine all'ipotesi di trasferire cittadini di nazionalità albanese attualmente detenuti in istituti penitenziari italiani presso uno dei centri per migranti in Albania; Elementi e iniziative in merito all'adempimento da parte della società Beko delle prescrizioni contenute nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di esercizio dei poteri speciali (cosiddetto golden power); Esiti del tavolo relativo alla vertenza sulla situazione industriale e occupazionale degli stabilimenti dell'azienda Berco; Iniziative a sostegno del settore della moda, con particolare riferimento all'istituzione di un tavolo di crisi nazionale; Elementi e iniziative di competenza in merito alla procedura di acquisizione della Piaggio aerospace Spa, ai fini della salvaguardia dei livelli occupazionali e produttivi; Iniziative per la convocazione di un tavolo per affrontare la crisi della società Trasnova, nell'ambito di un piano di rilancio della produttività e dei livelli occupazionali del comparto automobilistico, anche alla luce delle recenti vicende del gruppo Stellantis; Intendimenti del Governo per la salvaguardia del comparto automobilistico nazionale, alla luce delle recenti vicende del gruppo Stellantis).
- Seguito della discussione del disegno di legge: S. 1274 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (Approvato dal Senato) (A.C. 2150) (Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia; votazione della questione di fiducia; esame degli ordini del giorno).
- Svolgimento di interrogazioni (Dati relativi ai tribunali che hanno registrato un aumento dell'arretrato del contenzioso civile, in relazione all'obiettivo previsto dal PNRR; Chiarimenti in ordine all'utilizzo delle uniformi del personale di Polizia penitenziaria all'interno degli istituti penali per minorenni).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (A.C. 2022-A) (dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Discussione del disegno di legge: S. 1274 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (Approvato dal Senato) (A.C. 2150) (Discussione sulle linee generali; repliche; esame dell'articolo unico; posizione della questione di fiducia).
- Discussione del disegno di legge: Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria (A.C. 1950-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).