- Resoconti dell'Assemblea della XVIII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVI legislatura
- L'ordine del giorno
- Discussione del disegno di legge: S. 1053 - Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Approvato dal Senato) (A.C. 2139) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione della proposta di legge: Pella: “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità” (A.C. 741-A) e dell'abbinata proposta di legge: Quartini ed altri (A.C. 1509) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Svolgimento di una interpellanza urgente (Iniziative in merito all’avvio di un confronto per la soluzione della vertenza relativa allo stabilimento Berco di Copparo, in provincia di Ferrara).
- Seguito della discussione delle mozioni Faraone ed altri n. 1-00401, Fenu ed altri 1-00412, Mari ed altri n. 1-00420 e Braga ed altri n. 1-00421 concernenti iniziative volte a reintrodurre il cosiddetto "Bonus Renzi", al fine di sostenere il potere d'acquisto delle fasce più deboli della popolazione (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge: Gaetana Russo ed altri: “Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo” (A.C. 805-A); e dell'abbinata proposta di legge: Casu ed altri (A.C. 347) (Esame degli articoli; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Seguito della discussione della mozione Braga, Riccardo Ricciardi, Zanella, Faraone, Magi ed altri n. 1-00396 presentata a norma dell’articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio (Intervento del Ministro della Giustizia; dichiarazioni di voto; votazione).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Chiarimenti in ordine al processo di approvazione del progetto relativo al Ponte sullo Stretto di Messina, con particolare riferimento alle misure compensative ambientali; Iniziative di competenza volte a preservare la gratuità del raccordo autostradale Montichiari-Ospitaletto, noto come "Corda Molle", in provincia di Brescia; Chiarimenti in ordine ai tempi di adozione del decreto interministeriale in materia di requisiti tecnici di omologazione degli autovelox; Iniziative di competenza volte ad aggiornare il sistema di indennizzo per i ritardi dei treni, con particolare riferimento all'introduzione di un meccanismo diretto e automatico di rimborso, nonché alla previsione di un fondo specifico per compensare i disagi sofferti dai cittadini per ritardi inferiori ai trenta minuti; Tempi di realizzazione dei lavori di ammodernamento della strada statale 372 "Telesina", con particolare riferimento al secondo lotto, e iniziative volte ad accelerare l'avvio di tali lavori; Posizione del Governo in merito all'ipotesi di un sistema comune europeo di difesa; Iniziative volte a rafforzare la formazione del personale del comparto difesa nel settore della sicurezza cibernetica; Politiche per la promozione del sistema della formazione professionale; Chiarimenti circa notizie di stampa relative al conseguimento dei titoli di laurea triennale e magistrale presso l'Università Link Campus da parte del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali; Chiarimenti in ordine a notizie di stampa relative al conseguimento dei titoli di laurea del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, nonché in ordine ai rapporti tra il Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro e l'Università Link Campus).
- Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge: S. 226 - D'iniziativa dei senatori: Cantù ed altri: Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (Approvata dal Senato) (A.C. 1305) (Esame degli articoli; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Seguito della discussione delle mozioni Zanella ed altri n. 1-00293, Ilaria Fontana ed altri n. 1-00297, Braga ed altri n. 1-00411 e Cortelazzo, Mattia, Montemagni, Semenzato ed altri n. 1-00419 concernenti iniziative a tutela dell'ambiente e della salute in relazione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interrogazioni (Chiarimenti ed iniziative in ordine alla fruibilità, da parte delle associazioni sportive locali, del centro sportivo "Pino Daniele", realizzato sulla base del cosiddetto decreto Caivano; Chiarimenti in merito ai requisiti linguistici per l'accesso degli studenti extraeuropei all'Istituto Stradivari di Cremona; Chiarimenti in merito ai rimborsi per l'accoglienza dei minorenni ucraini non accompagnati nel comune di Rota d'Imagna, in provincia di Bergamo; Iniziative in ordine alle condizioni di detenzione e alla prevenzione del rischio suicidario nel sistema carcerario, con particolare riferimento alle criticità emerse nella casa circondariale Regina Coeli di Roma; Iniziative in ordine alla tutela del profilo professionale dei cancellieri esperti).
- Seguito della discussione ed approvazione del testo unificato delle proposte di legge: Serracchiani ed altri; Comaroli ed altri; Gatta; Barzotti; Rizzetto e Lucaselli; Tenerini: Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (A.C. 153-202-844-1104-1128-1395-A/R) (Esame degli articoli da 1 a 4; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 1184-bis - Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (Approvato dal Senato) (A.C. 2142-A) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Discussione della proposta di legge: S. 316 - D'iniziativa del senatore Bergesio: “Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne” (Approvata dal Senato) (A.C. 1806) e dell'abbinata proposta di legge: Comaroli ed altri (A.C. 830) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione della mozione Braga, Riccardo Ricciardi, Zanella, Richetti, Faraone, Magi ed altri n. 1-00402 concernente iniziative in materia di applicazione del regolamento europeo che istituisce un quadro comune per i servizi di media, cosiddetto European media freedom Act, con particolare riguardo alla governance della Rai (Discussione sulle linee generali).
- Svolgimento di interpellanze urgenti (Iniziative volte alla ripresa delle trattative sindacali nella vertenza tra lavoratori e Gls-Temi in provincia di Napoli; Iniziative volte alla salvaguardia delle infrastrutture digitali strategiche nazionali, con particolare riferimento alla prospettiva della partecipazione di soggetti extra europei ad aziende operanti nel settore della rete in fibra ottica e della connessione satellitare).
- Discussione delle mozioni Faraone, Braga, Richetti, Zanella, Magi e Giachetti n. 1-00406 e D'Orso ed altri n. 1-00407 concernenti iniziative in merito alla situazione nelle carceri (Discussione sulle linee generali; parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Informativa urgente del Governo in ordine ai recenti eventi sismici che hanno colpito l'area dei Campi Flegrei e allo stato di attuazione degli interventi per la popolazione (Intervento del Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare; interventi).
- Discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo 2025 (Discussione; annunzio di risoluzioni; replica e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Elementi e iniziative in relazione alla recente ondata di maltempo che ha colpito la Toscana, con particolare riferimento alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, e intendimenti in ordine alla ricostituzione della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico «Italia sicura»; Iniziative in relazione alla carenza di personale presso le case di comunità e per il raggiungimento degli obiettivi previsti per tali strutture dal decreto ministeriale n. 77 del 2022; Iniziative di competenza, anche di carattere normativo, in materia di nomine in ambito sanitario, alla luce di recenti casi di malasanità verificatisi presso l’azienda sanitaria di Trapani; Iniziative per la realizzazione di residenze universitarie pubbliche nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell'ottica della garanzia del diritto allo studio a fronte del "caro affitti"; Iniziative volte a promuovere la competitività del sistema italiano di ricerca scientifica e tecnologica in ambito europeo e internazionale; Ulteriori iniziative di competenza volte a favorire il pieno sviluppo dell’università italiana; Iniziative volte ad evitare ricadute negative sulle imprese italiane derivanti dall’annunciato innalzamento dei dazi sui beni dell’Unione europea da parte degli Stati Uniti d'America; Elementi in merito al piano di riconversione industriale di Versalis, con particolare riferimento alla transizione ecologica, all’economia circolare e allo sviluppo tecnologico; Iniziative per l'istituzione di un tavolo di confronto con la società Ericsson, con particolare riferimento alla recente procedura di licenziamento collettivo che ha interessato lavoratori della sede di Genova e alle prospettive del medesimo stabilimento; Iniziative di competenza volte a superare le criticità relative alla disciplina in materia di start-up innovative e incubatori certificati).
- Seguito della discussione e approvazione della proposta di legge: S. 932 - D'iniziativa del senatore Zanettin: Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (Approvata dal Senato) (A.C. 2084) (Ripresa esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni (Chiarimenti in ordine ai doni di rappresentanza ricevuti dal Presidente del Consiglio dei ministri e alla loro destinazione, a partire dal 1° novembre 2022; Chiarimenti in ordine ai lavori di ristrutturazione eseguiti presso l'abitazione privata del Presidente del Consiglio dei ministri, anche per i profili fiscali e di sicurezza; Iniziative al fine di favorire la produzione e la commercializzazione del vino dealcolizzato, con particolare riferimento all’adeguamento della normativa nazionale alla disciplina europea).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 1359 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex Ilva (Approvato dal Senato) (A.C. 2285) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione del disegno di legge: S. 1359 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex Ilva (Approvato dal Senato) (A.C. 2285) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione della mozione Richetti ed altri n. 1-00410 concernente il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR (Discussione sulle linee generali; intervento del Governo).
- Svolgimento di interpellanze urgenti (Iniziative volte alla definizione di un codice di prestazione per il monitoraggio da remoto degli impianti cocleari; Iniziative per rafforzare l'efficienza dei servizi pubblici locali e intendimenti in relazione al prossimo disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza; Iniziative di competenza, anche tramite Cassa Depositi e Prestiti, in ordine alle scelte strategiche di Euronext relative a Borsa Italiana; Iniziative di competenza in sede internazionale al fine di fare piena luce sulla strage di Ustica; Chiarimenti in ordine al mancato riconoscimento del matrimonio egualitario in Spagna per una coppia italiana che ha contratto l'unione civile e iniziative volte a garantire l'applicazione delle norme di miglior favore nelle ipotesi di trascrizione e riconoscimento degli istituti civili e matrimoniali; Elementi in ordine ai rinvii delle udienze conseguenti all'astensione dal lavoro dei magistrati del 27 febbraio 2025, anche rispetto all'attuazione delle riforme PNRR in termini di durata dei procedimenti civili e penali; Elementi in ordine al versamento degli importi in relazione ai quali è stata disposta la confisca in attuazione di una sentenza della Corte di Cassazione relativa a rimborsi elettorali percepiti dalla Lega Nord).
- Seguito della discussione della proposta di legge: S. 932 - D'iniziativa del senatore Zanettin: Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (Approvata dal Senato) (A.C. 2084) (Ripresa esame dell'articolo unico).
- Discussione della relazione della Giunta delle elezioni sull'elezione contestata della deputata Anna Laura Orrico per il Collegio uninominale n. 2 della XXIII Circoscrizione Calabria (Doc. III, n. 1) (Discussione; dichiarazioni di voto; votazione).
- Seguito della discussione delle mozioni Cappelletti ed altri n. 1-00390, Peluffo ed altri n. 1-00398, Bonelli ed altri n. 1-00399, Benzoni ed altri n. 1-00404, Squeri, Caramanna, Gusmeroli, Cavo ed altri n. 1-00408 e Boschi ed altri n. 1-00413 concernenti iniziative per contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative di competenza per la tutela dell'ordine pubblico e il contrasto del degrado sociale nel quartiere Arghillà di Reggio Calabria; Iniziative di competenza volte a tutelare la memoria delle vittime di mafia, in relazione a recenti atti di oltraggio della figura di Beppe Alfano verificatisi nel comune di Barcellona Pozzo di Gotto; Iniziative volte a garantire risorse finanziarie a favore degli enti locali per il riconoscimento degli incrementi contrattuali negli appalti di servizi; Impatto del progetto di riarmo promosso dalla Commissione europea sui saldi di finanza pubblica e sui titoli di debito pubblico; Posizione del Governo italiano in merito al progetto di riarmo promosso dalla Commissione europea; Elementi e iniziative in ordine all’applicazione di dazi su beni e servizi italiani da parte degli Stati Uniti d'America; Intendimenti in merito all’offerta pubblica di scambio su Banco Bpm da parte di Unicredit, con particolare riferimento all'utilizzo dei poteri speciali sugli assetti societari (cosiddetto golden power); Iniziative di competenza in ordine ai progetti di impianti eolici nella provincia di Savona; Iniziative di competenza volte a valorizzare e promuovere il patrimonio archeologico nazionale, anche alla luce dei recenti ritrovamenti nei siti di Ostia antica e Pompei; Iniziative per l'ampliamento delle categorie dei beneficiari del cosiddetto «Art bonus»).
- Seguito della discussione della proposta di legge: S. 932 - D'iniziativa del senatore Zanettin: Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (Approvata dal Senato) (A.C. 2084) (Esame di una questione pregiudiziale di costituzionalità e di una questione pregiudiziale di merito; esame dell'articolo unico).
- Svolgimento di interrogazioni (Iniziative di competenza in ordine alla redazione dei piani di emergenza dighe da parte di regione Lombardia; Intendimenti in relazione alla ricostruzione post-sisma e al sostegno alle popolazioni locali nei comuni dell’Appennino tosco-romagnolo colpiti dal terremoto del 18 settembre 2023; Intendimenti del Governo in merito alle tempistiche di adozione dei decreti attuativi necessari per il ristoro delle famiglie e delle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna nel maggio 2023; Iniziative di competenza in ordine alla possibilità di intervento della Protezione civile nel comune di Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, per far fronte alla situazione creatasi a seguito della rottura dell’argine del fiume Lamone; Chiarimenti in relazione alle risorse effettivamente disponibili in favore degli enti territoriali dell'Emilia-Romagna per la ricostruzione post alluvione ed iniziative di competenza volte ad evitare un utilizzo improprio dei siti istituzionali da parte degli enti pubblici).
- Rinvio del seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Serracchiani ed altri; Comaroli ed altri; Gatta; Barzotti; Rizzetto e Lucaselli; Tenerini: Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (A.C. 153-202-844-1104-1128-1395-A/R).
- Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge: S. 915-916-942-980-1002 - D'iniziativa dei senatori: Bucalo ed altri; d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana; d'iniziativa dei senatori: Marti ed altri; Fazzone ed altri; Zambito ed altri: “Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria” (Approvata, in un testo unificato, dal Senato) (A.C. 2149); e delle abbinate proposte di legge: Toccalini ed altri; d'iniziativa del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro; d'iniziativa del Consiglio regionale della Campania; Vietri ed altri; d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana; Marianna Ricciardi ed altri; De Luca ed altri; Malavasi ed altri (A.C. 160-683-1403-1497-1511-1575-1646-1802) (Esame degli articoli; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione del disegno di legge: S. 1184-bis - Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (Approvato dal Senato) (A.C. 2142-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione delle mozioni Zanella ed altri n. 1-00293 e Ilaria Fontana ed altri n. 1-00297 concernenti iniziative a tutela dell'ambiente e della salute in relazione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) (Discussione sulle linee generali)
- Discussione della mozione Faraone ed altri n. 1-00401 concernente iniziative volte a reintrodurre il cosiddetto "Bonus Renzi", al fine di sostenere il potere d'acquisto delle fasce più deboli della popolazione (Discussione sulle linee generali)
- Discussione del disegno di legge: S. 1233 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione che istituisce l'Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, con Allegato, fatta a Parigi il 27 gennaio 2021 (Approvato dal Senato) (A.C. 2189) (Discussione sulle linee generali; repliche)
- Svolgimento di interpellanze urgenti (Iniziative di competenza volte a garantire, alla luce di recenti casi di cronaca, controlli più efficaci all’ingresso degli stadi, in particolare al fine di evitare l’introduzione di materiali contenenti frasi e simboli di matrice fascista e antisemita; Intendimenti in merito al riavvio del negoziato finalizzato alla conclusione di un accordo bilaterale con le autorità spagnole per il reciproco riconoscimento della doppia cittadinanza; Chiarimenti in merito al caso di un cittadino italiano detenuto in Venezuela e iniziative di competenza volte a garantirne i diritti processuali nonché l'immediato rientro in Italia; Chiarimenti in ordine all’esclusione dell’ex ospedale Forlanini dai finanziamenti Pnrr e alla prospettata cessione del relativo complesso immobiliare in vista della realizzazione della nuova sede dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù; Intendimenti in ordine all'affidamento in concessione della tratta autostradale A22, anche alla luce del rinvio pregiudiziale pendente dinanzi alla Corte di giustizia Ue riguardante la disciplina della prelazione prevista nel bando di gara; Elementi e iniziative in merito allo stato ed eventuale esito dell'istruttoria del progetto del pozzo Pergola 1 in Val d'Agri, anche a seguito del parere negativo della Commissione di verifica dell'impatto ambientale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Disposizioni in materia di economia dello spazio (A.C. 2026-A) (Esame degli articoli da 25 a 31; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Seguito della discussione del disegno di legge: Disposizioni in materia di economia dello spazio (A.C. 2026-A) (Esame di una questione pregiudiziale di merito; esame degli articoli da 1 a 24).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative in merito al riconoscimento internazionale del crimine di apartheid di genere, in particolare al fine di tutelare i diritti umani delle donne e delle bambine afghane; Intendimenti in ordine all'ulteriore incremento delle azioni di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne; Iniziative volte alla risoluzione definitiva delle criticità relative al funzionamento dei braccialetti elettronici, al fine di una più efficace prevenzione della violenza di genere; Iniziative volte alla diffusione capillare delle cosiddette "stanze rosa" e ad una adeguata formazione del personale di pubblica sicurezza, nonché a garantire il funzionamento dei braccialetti elettronici nel quadro del contrasto alla violenza di genere; Iniziative di competenza volte a favorire la conciliazione dei tempi vita-lavoro per le donne e la riduzione del divario occupazionale di genere; Elementi in ordine ai lavori del Tavolo interistituzionale per l'individuazione degli strumenti tecnologici funzionali al rafforzamento della prevenzione con riguardo alla violenza sulle donne; Chiarimenti e iniziative in ordine agli adempimenti relativi allo stato di attuazione della certificazione sulla parità di genere, ai sensi del codice delle pari opportunità; Politiche a sostegno della famiglia, dell'occupazione femminile e della genitorialità, alla luce delle misure previste dal cosiddetto Family Act; Misure a favore delle donne e per il contrasto alla violenza di genere, con particolare riguardo alle risorse finanziarie destinate a tali finalità).
- Informativa urgente del Governo sulle politiche volte a favorire l'occupazione femminile e in merito alla condizione socio-economica delle donne, anche attraverso l'utilizzo dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Interventi del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione e della Ministra del Lavoro e delle politiche sociali; interventi).
- Svolgimento di interrogazioni (Iniziative di competenza in relazione alla mancata applicazione del contratto collettivo decentrato ai dipendenti del comune di Casteldaccia; Iniziative di competenza in relazione alla mancata copertura dei posti vacanti in organico e alla gestione delle graduatorie nei concorsi indetti dal Consiglio regionale della Lombardia; Iniziative di competenza per garantire la disponibilità del farmaco Creon e la continuità terapeutica per i pazienti affetti da patologie al pancreas; Iniziative di competenza in ordine alla presentazione, da parte delle regioni, dei progetti di presa in carico dei pazienti affetti da cefalea cronica; Iniziative di competenza in materia di accesso ai concorsi pubblici per dirigente medico odontoiatra e specialista odontoiatra ambulatoriale; Elementi in ordine alle domande di aiuto PAC presentate nel 2024; Iniziative di competenza, anche di carattere normativo, volte al riconoscimento dei permessi lavorativi per l'assistenza ai familiari disabili dei lavoratori frontalieri nell'ambito dei rapporti fra Italia e San Marino).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 1351. - Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (Approvato dal Senato) (A.C. 2240) (Esame degli articoli da 1 a 5; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione della proposta di legge: S. 915-916-942-980-1002 - D'iniziativa dei senatori: Bucalo ed altri; d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana; d'iniziativa dei senatori: Marti ed altri; Fazzone ed altri; Zambito ed altri: “Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria” (Approvata, in un testo unificato, dal Senato) (A.C. 2149); e delle abbinate proposte di legge: Toccalini ed altri; d'iniziativa del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro; d'iniziativa del Consiglio regionale della Campania; Vietri ed altri; d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana; Marianna Ricciardi ed altri; De Luca ed altri; Malavasi ed altri (A.C. 160-683-1403-1497-1511-1575-1646-1802) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione del disegno di legge: S. 1351. - Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (Approvato dal Senato) (A.C. 2240) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione del disegno di legge: Disposizioni in materia di economia dello spazio (A.C. 2026-A) (Discussione sulle linee generali; repliche; annunzio di una questione pregiudiziale di merito).