Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di Mercoledì 19 ottobre 2022

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli
nella seduta del 19 ottobre 2022.

  Amendola, Del Barba, Grimaldi, Guerini, Molteni, Orlando, Orsini.

Annunzio di proposte di legge.

  In data 14 ottobre 2022 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   ENRICO COSTA: «Modifiche al decreto legislativo 23 febbraio 2006, n. 109, in materia di illeciti disciplinari dei magistrati» (339);

   CANDIANI: «Modifiche all'articolo 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni riguardanti le funzioni di controllo e consultive e l'organizzazione della Corte dei conti» (340);

   CANDIANI: «Delega al Governo per la revisione del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni per favorire la funzionalità degli enti locali» (341);

   CANDIANI: «Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, concernente il divieto di ricorso alla surrogazione di maternità all'estero da parte del cittadino italiano» (342);

   CANDIANI: «Istituzione di una zona economica speciale nelle aree della Lombardia confinanti con la Svizzera» (343);

   CANDIANI: «Norme in materia di caregiver familiare e deleghe al Governo per la piena integrazione della figura del caregiver familiare nell'ordinamento giuridico della Repubblica» (344);

   BRAMBILLA: «Modifiche al codice penale e al codice civile e ulteriori disposizioni per la tutela degli animali» (345);

   BRAMBILLA: «Agevolazioni fiscali e altre disposizioni in favore dei detentori di animali» (346);

   CASU: «Modifiche all'articolo 5 del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e all'articolo 231 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di cancellazione dal pubblico registro automobilistico di veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo» (347);

   CASU: «Disposizioni per il contrasto delle forme di dipendenza dal gioco d'azzardo lecito mediante l'applicazione delle tecniche di “spinta gentile”» (348);

   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE STEGER: «Disposizioni per l'indizione di un referendum di indirizzo concernente l'autorizzazione alla ratifica dei trattati che comportino un'ulteriore estensione dell'Unione europea» (349);

   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE STEGER: «Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol per il trasferimento della competenza regionale in materia di ordinamento degli enti locali alle province autonome di Trento e di Bolzano» (350);

   STEGER: «Modifiche alla legge 25 maggio 1970, n. 352, in materia di referendum per il distacco di comuni e province da una regione e per l'aggregazione ad altra regione» (351);

   STEGER: «Riconoscimento di festività religiose agli effetti civili» (352);

   STEGER: «Norme per la tutela della minoranza linguistica ladina della regione Veneto» (353);

   STEGER: «Ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992» (354);

   STEGER: «Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro C 169 su popoli indigeni e tribali, fatta a Ginevra il 27 giugno 1989» (355);

   STEGER: «Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo alla Convenzione-quadro europea sulla cooperazione transfrontaliera delle collettività o autorità territoriali, fatto a Strasburgo il 9 novembre 1995» (356);

   DI BIASE e CASU: «Norme per la promozione della parità tra i sessi nell'apprendimento, nella formazione e nel lavoro nelle discipline matematiche e tecnico-scientifiche» (357);

   FERRARI: «Disposizioni per la promozione del lavoro e dell'imprenditoria femminile nel settore dell'agricoltura, delle foreste, della pesca e dell'acquacoltura e delega al Governo per l'attuazione della direttiva 2010/41/UE» (358);

   MOLINARI ed altri: «Modifiche all'articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, in materia di regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni» (359).

  In data 17 ottobre 2022 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   SERRACCHIANI: «Modifiche agli articoli 604-bis del codice penale e 2 del decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, nonché introduzione dell'articolo 25-terdecies.1 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in materia di repressione della propaganda fondata sull'esaltazione dei metodi eversivi dell'ordinamento democratico propri dell'ideologia fascista o nazifascista» (361);

   MOLINARI ed altri: «Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici» (362);

   CENTEMERO: «Introduzione dell'insegnamento dell'educazione finanziaria nella scuola primaria e secondaria» (363);

   COMAROLI: «Disposizioni per la manutenzione degli alvei dei fiumi e dei torrenti» (364);

   COMAROLI: «Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione delle procedure di intervento e di ricostruzione in caso di calamità naturali» (365);

   COMAROLI: «Modifiche alla legge 2 gennaio 1989, n. 6, e altre disposizioni riguardanti l'ordinamento delle professioni del turismo montano» (366);

   COMAROLI: «Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore» (367);

   COMAROLI: «Introduzione dell'articolo 711-bis del codice penale, in materia di acquisto di merce contraffatta o di origine e provenienza diversa da quella indicata» (368);

   COMAROLI: «Disposizioni concernenti il finanziamento e la realizzazione di edifici destinati all'esercizio dei culti ammessi» (369);

   COMAROLI: «Incentivi fiscali per il recupero dei fabbricati rurali» (370);

   COMAROLI: «Incentivi fiscali per la rigenerazione del suolo edificato» (371);

   COMAROLI: «Disposizioni in materia di cessione dei crediti relativi all'imposta sul valore aggiunto e per il sostegno della liquidità delle imprese» (372);

   BARZOTTI: «Introduzione dell'insegnamento della cultura della sicurezza nelle scuole secondarie» (373);

   BARZOTTI: «Modifica all'articolo 2 della legge 29 maggio 1982, n. 297, in materia di tutela dei crediti per retribuzioni, indennità e contributi previdenziali dei lavoratori nei casi di mancato accertamento del passivo nelle procedure concorsuali per previsione di insufficiente realizzo» (374);

   BARZOTTI: «Disposizioni per la prevenzione e il contrasto delle condotte vessatorie a carico dei lavoratori e delle disfunzioni organizzative ansiogene nei luoghi di lavoro» (375);

   SERRACCHIANI: «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di accesso flessibile e graduale al trattamento pensionistico» (376);

   BITONCI ed altri: «Introduzione dell'articolo 48-quater del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, in materia di definizione autonoma delle controversie tributarie su istanza del ricorrente» (377);

   ZIELLO: «Modifiche all'articolo 156 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di attività dei periti assicurativi» (378);

   MADIA: «Istituzione del Fondo nazionale per le imprese creative» (379);

   ROSATO: «Disciplina dell'attività di tutela e di recupero stragiudiziale dei crediti per conto di terzi» (380).

  In data 18 ottobre 2022 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   BISA e CAVANDOLI: «Modifiche al codice civile e al codice penale in materia di tutela della famiglia e dei minori, alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori, e istituzione dell'Osservatorio nazionale sulle comunità di tipo familiare» (381);

   NEVI: «Disposizioni per l'individuazione delle aree ambientali complesse» (382);

   VACCARI: «Disposizioni in materia di riordino della disciplina dei giochi pubblici» (383);

   MOLINARI ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato del Governo e sulle misure da esso adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica del COVID-19» (384);

   ZIELLO: «Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1972, n. 1035, in materia di assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e di cause di decadenza» (385);

   ZIELLO: «Modifica all'articolo 95 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, concernente l'applicazione del criterio della territorialità nella valutazione delle offerte» (386);

   PROVENZANO e SERRACCHIANI: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere» (387);

   BARZOTTI: «Modifiche alla legge 22 maggio 2017, n. 81, in materia di disciplina del lavoro agile, e altre disposizioni per la sua diffusione nei settori pubblico e privato» (388);

   MOLINARI: «Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico» (389);

   GIGLIO VIGNA: «Istituzione della Giornata dedicata alla memoria dei caduti del “Grande Torino”» (390);

   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE STEGER: «Modifiche all'articolo 138 della Costituzione, concernenti la procedura per l'approvazione delle leggi costituzionali» (391);

   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE STEGER: «Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di competenza legislativa esclusiva della regione e delle province autonome di Trento e di Bolzano» (392);

   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE STEGER: «Modifica all'articolo 8 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di competenza legislativa esclusiva delle province autonome di Trento e di Bolzano» (393).

  Saranno stampate e distribuite.

Annunzio di proposte di legge
d'iniziativa regionale.

  In data 14 ottobre 2022 è stata presentata alla Presidenza, ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione, la seguente proposta di legge:

   PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL'ABRUZZO: «Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero» (360).

  Sarà stampata e distribuita.

Trasmissione dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri per le politiche e gli affari europei.

  Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri per le politiche e gli affari europei, con lettera in data 17 ottobre 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 14, comma 1, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, l'elenco delle procedure giurisdizionali e di precontenzioso con l'Unione europea, riferito al terzo trimestre del 2022 (Doc. LXXIII-bis, n. 1).

  Questo documento sarà trasmesso alle competenti Commissioni, non appena costituite.

Trasmissione dalla Corte dei conti.

  Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 17 ottobre 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI), per l'esercizio 2021, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 1).

  Questi documenti saranno trasmessi alle competenti Commissioni non appena costituite.

  Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 17 ottobre 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Istituto italiano di studi germanici (IISG), per l'esercizio 2021, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 2).

  Questi documenti saranno trasmessi alle competenti Commissioni non appena costituite.

  Il Presidente della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, con lettera in data 18 ottobre 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, la deliberazione n. 50/2022 del 14 giugno-12 ottobre 2022, con la quale la Sezione stessa ha approvato la relazione concernente «Spese per l'informatica con particolare riguardo alla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano (2016-2020)».

  Questo documento sarà trasmesso alle competenti Commissioni, non appena costituite.

Trasmissione dal Ministro
dell'università e della ricerca.

  Il Ministro dell'università e della ricerca, con lettera pervenuta in data 13 ottobre 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 6, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218, la relazione concernente gli esiti del monitoraggio sull'attuazione delle prescrizioni del medesimo decreto legislativo n. 218 del 2016, recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca, da parte degli enti pubblici di ricerca vigilati dal Ministero dell'università e della ricerca, riferita all'anno 2022 (Doc. CXXXII, n. 1).

  Questa relazione sarà trasmessa alle competenti Commissioni, non appena costituite.

Trasmissione dal Ministro della salute.

  Il Ministro della salute, con lettera in data 14 ottobre 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 8, terzo comma, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, la relazione sullo stato sanitario del Paese, riferita agli anni 2017-2021 (Doc. L, n. 1).

  Questa relazione sarà trasmessa alle competenti Commissioni non appena costituite.

Trasmissione dal Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

  Il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 15, comma 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione concernente la procedura d'infrazione n. 2022/2109, avviata, ai sensi dell'articolo 258 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, per incompleto recepimento della direttiva (UE) 2019/520/UE, concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione.

  Questa relazione sarà trasmessa alle competenti Commissioni, non appena costituite.

Trasmissione dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri.

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 17 ottobre 2022, ha trasmesso la seguente relazione concernente il seguito dato dal Governo agli indirizzi definiti dalle Camere in merito a progetti di atti dell'Unione europea o ad atti preordinati alla formulazione degli stessi:

   relazione, predisposta dal Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, concernente il seguito del documento finale delle Commissioni riunite IX (Trasporti) e X (Attività produttive) della Camera (atto Camera Doc. XVIII, n. 39, della XVIII legislatura) in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione (COM(2021) 206 final).

  Questo documento sarà trasmesso alle competenti Commissioni, non appena costituite.

Annunzio di progetti di atti
dell'Unione europea.

  La Corte dei conti europea, in data 13 ottobre 2022, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, ha comunicato la pubblicazione delle relazioni annuali della Corte sull'esercizio finanziario 2020, corredate dalle risposte delle istituzioni, e del documento «Sintesi dell'audit dell'Unione europea – Presentazione delle relazioni annuali della Corte dei conti europea sull'esercizio 2021».

  Questi documenti saranno assegnati alle competenti Commissioni, non appena costituite.

  La Commissione europea, in data 13, 14, 16, 17 e 18 ottobre 2022, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che saranno assegnati alle competenti Commissioni, non appena costituite:

   Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final), corredata dal relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione – Sintesi della relazione sulla valutazione d'impatto (SWD(2022) 287 final). Questa proposta è soggetta alla verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea; il termine di otto settimane per la verifica di conformità decorre dal 17 ottobre 2022;

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Costruire un futuro senza amianto: un approccio europeo nell'affrontare i rischi dell'amianto per la salute (COM(2022) 488 final);

   Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi (COM(2022) 495 final), corredata dal relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione – Sintesi della relazione sulla valutazione d'impatto (SWD(2022) 317 final). Questa proposta è soggetta alla verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea; il termine di otto settimane per la verifica di conformità decorre dal 17 ottobre 2022;

   Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio recante modifica della decisione 2007/441/CE che autorizza la Repubblica italiana ad applicare misure di deroga all'articolo 26, paragrafo 1, lettera a) e all'articolo 168 della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto (COM(2022) 519 final);

   Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che autorizza la Bulgaria a introdurre una misura speciale di deroga all'articolo 287 della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto (COM(2022) 520 final);

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio, nonché agli Stati membri relativa a un accordo tra gli Stati membri, l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica sull'interpretazione del trattato sulla Carta dell'energia (COM(2022) 523 final), corredata dal relativo allegato (COM(2022) 523 final – Annex);

   Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di avanzamento dei preparativi per la piena attuazione dei regolamenti sull'interoperabilità a norma dell'articolo 78, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2019/817 e dell'articolo 74, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2019/818 (COM(2022) 524 final);

   Proposta di regolamento del Consiglio che stabilisce, per il 2023, le possibilità di pesca per alcuni stock e gruppi di stock ittici applicabili nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero e modifica il regolamento (UE) 2022/110 del Consiglio per quanto riguarda la fissazione delle possibilità di pesca per il 2022 applicabili nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero (COM(2022) 525 final), corredata dai relativi allegati (COM(2022) 525 final – Annexes 1 to 8);

   Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – COSME – Programma 2014-2020 per la competitività delle imprese e le PMI – Relazione di monitoraggio 2019 (COM(2022) 527 final);

   Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Il programma europeo di sicurezza aerea (COM(2022) 529 final), corredata dal relativo allegato (COM(2022) 529 final – Annex);

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Prima relazione sull'applicazione del regolamento sulla protezione dei dati per le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'Unione europea (regolamento 2018/1725) (COM(2022) 530 final);

   Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea nel Forum mondiale per l'armonizzazione dei regolamenti sui veicoli della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite sulle proposte di modifica dei regolamenti ONU n. 0, 13, 24, 34, 43, 48, 67, 83, 118, 125, 127, 129, 149, 151, 158, 159, 161, 162 e 163, su una proposta di un nuovo regolamento ONU relativo agli utenti vulnerabili della strada situati in prossimità della parte anteriore o laterale del veicolo, su una proposta di un nuovo regolamento ONU relativo all'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda la visione diretta e su una proposta di modifica della risoluzione comune n. 1 (COM(2022) 532 final), corredata dal relativo allegato (COM(2022) 532 final – Annex);

   Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma del regolamento (UE) 2018/1091 relativo alle statistiche integrate sulle aziende agricole (COM(2022) 533 final);

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio ai fini dell'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante il miglioramento dell'equilibrio di genere fra gli amministratori delle società quotate in Borsa e relative misure (COM(2022) 534 final);

   Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea alla quarantaduesima riunione del comitato permanente della convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa (COM(2022) 543 final);

   Proposta di raccomandazione del Consiglio che modifica la raccomandazione (UE) 2022/107 su un approccio coordinato per agevolare la libera circolazione in sicurezza durante la pandemia di COVID-19 (COM(2022) 681 final);

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Relazione sulla migrazione e l'asilo (COM(2022) 740 final), corredata dai relativi allegati (COM(2022) 740 final – Annexes 1 to 2).

  Il Consiglio dell'Unione europea, in data 17 ottobre 2022, ha trasmesso, ai sensi del Trattato sull'Unione europea, la posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante il miglioramento dell'equilibrio di genere fra gli amministratori delle società quotate e relative misure (10521/1/22 REV 1), corredata dalla relativa motivazione (10521/1/22 REV 1 ADD 1), che sarà assegnata alle competenti Commissioni, non appena costituite.

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 13 e 18 ottobre 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che saranno assegnati alle competenti Commissioni, non appena costituite.

Annunzio di provvedimenti
concernenti amministrazioni locali.

  Il Ministero dell'interno ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 141, comma 6, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i decreti del Presidente della Repubblica di scioglimento dei consigli comunali di Brembio (Lodi) e Vicoforte (Cuneo).

  Questa documentazione è depositata presso il Servizio per i Testi normativi a disposizione degli onorevoli deputati.

Richiesta di parere parlamentare
su atti del Governo.

  Il Ministro per le pari opportunità e la famiglia, con lettera pervenuta in data 21 settembre 2022, integrata da successiva documentazione pervenuta in data 17 ottobre 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 28 agosto 1997, n. 285, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a favore delle città riservatarie per l'anno 2022 (2).

Atti di controllo e di indirizzo.

  Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

ERRATA CORRIGE

  Nell'Allegato A ai resoconti della seduta del 13 ottobre 2022, a pagina 27, prima colonna, quarantaduesima riga, dopo le parole: «al codice di procedura penale» devono intendersi inserite le seguenti: «, alla legge 26 luglio 1975, n. 354,».