XIX LEGISLATURA
COMUNICAZIONI
Missioni valevoli nella seduta
del 24 marzo 2023.
Albano, Bellucci, Benvenuto, Bignami, Bitonci, Cappellacci, Carloni, Cattaneo, Cirielli, Colosimo, Alessandro Colucci, Enrico Costa, Sergio Costa, Delmastro Delle Vedove, Donzelli, Ferrante, Ferro, Fitto, Foti, Frassinetti, Freni, Gava, Gebhard, Gemmato, Giachetti, Giglio Vigna, Giorgetti, Guerini, Gusmeroli, Leo, Lollobrigida, Lupi, Magi, Mangialavori, Mazzi, Meloni, Minardo, Molinari, Molteni, Mulè, Nordio, Nazario Pagano, Pichetto Fratin, Prisco, Rampelli, Richetti, Rixi, Roccella, Rotelli, Scerra, Schullian, Serracchiani, Francesco Silvestri, Rachele Silvestri, Siracusano, Sportiello, Tajani, Trancassini, Tremonti, Zaratti, Zucconi.
Annunzio di proposte di legge.
In data 23 marzo 2023 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
LUPI ed altri: «Istituzione della figura professionale dello psicologo di base» (1034);
COLOSIMO ed altri: «Modifiche al codice civile e al codice di procedura civile in materia di tutela del possesso di immobili» (1035);
MASCHIO ed altri: «Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato» (1036);
MORRONE e BISA: «Modifiche all'articolo 146 del codice penale in materia di rinvio obbligatorio dell'esecuzione della pena» (1037).
Saranno stampate e distribuite.
Annunzio di disegni di legge.
In data 23 marzo 2023 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:
dal Ministro dell'economia e delle finanze:
«Delega al Governo per la riforma fiscale» (1038).
Sarà stampato e distribuito.
Adesione di deputati a proposte di legge.
La proposta di legge ZIELLO ed altri: «Modifica all'articolo 95 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, concernente l'applicazione del criterio della territorialità nella valutazione delle offerte» (386) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Molinari.
La proposta di legge DEIDDA ed altri: «Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante» (502) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Rizzetto.
La proposta di legge ZIELLO ed altri: «Modifica all'articolo 255 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sanzioni per l'abbandono di rifiuti e di impiego di sistemi di videosorveglianza per l'accertamento delle violazioni» (517) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Molinari.
La proposta di legge CIOCCHETTI ed altri: «Disposizioni per la tutela dei diritti delle persone affette da epilessia» (763) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Polo.
La proposta di legge CIOCCHETTI ed altri: «Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia» (813) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Polo.
La proposta di legge CAFIERO DE RAHO ed altri: «Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari» (823) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Torto.
La proposta di legge MASCHIO ed altri: «Introduzione dell'articolo 612-bis.1 del codice penale, concernente i reati di bullismo e cyberbullismo, modifica dell'articolo 731 del medesimo codice, in materia di inosservanza dell'obbligo di istruzione dei minori, e delega al Governo per l'adozione di disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo» (910) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Vietri.
Trasmissione dal Senato.
In data 23 marzo 2023 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza i seguenti progetti di legge:
S. 453. – «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla protezione degli investimenti tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto ad Hanoi il 30 giugno 2019» (approvato dal Senato) (1039);
S. 454. – «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla protezione degli investimenti tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018» (approvato dal Senato) (1040);
S. 541. – «Ratifica ed esecuzione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999» (approvato dal Senato) (1041);
S. 495. – MELONI e MORRONE: «Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali» (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (338-B).
Saranno stampati e distribuiti.
Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
VI Commissione (Finanze)
L'ABBATE: «Concessione di un credito d'imposta alle imprese di commercio alimentare al dettaglio per la sostituzione di impianti di refrigerazione a gas fluorurati con apparecchiature aventi minore impatto climatico» (448) Parere delle Commissioni I, V, VIII, X (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento) e XIV;
MATTIA ed altri: «Modifica all'articolo 56-bis del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, concernente la riapertura dei termini per la richiesta di acquisizione di immobili dello Stato da parte degli enti territoriali» (981) Parere delle Commissioni I e V.
VII Commissione (Cultura)
PICCOLOTTI: «Modifiche alla legge 2 agosto 1999, n. 264, concernenti l'abolizione del numero chiuso o programmato per l'immatricolazione presso le università, nonché disposizioni per l'assunzione di personale docente universitario» (979) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI, XII (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento) e XIV.
Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e III (Affari esteri)
DEIDDA ed altri: «Ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992» (808) Parere delle Commissioni II, V, VII, IX, X, XI e XII.
Trasmissione dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 23 marzo 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 4 e 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione in merito alla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fornitura di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica di Macedonia del Nord (COM(2023) 74 final), accompagnata dalla tabella di corrispondenza tra le disposizioni della proposta e le norme nazionali vigenti.
Questa relazione è stata trasmessa alla III Commissione (Affari sociali) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Annunzio di progetti di
atti dell'Unione europea.
La Commissione europea, in data 23 marzo 2023, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, la decisione di esecuzione della Commissione del 22.3.2023 relativa alla richiesta di registrazione dell'iniziativa dei cittadini europei dal titolo «End The Horse Slaughter Age» («Mettiamo fine alla macellazione dei cavalli») a norma del regolamento (UE) 2019/788 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2023) 1839 final), che è assegnata, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alla XIII Commissione (Agricoltura), con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 23 marzo 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.
Questi atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Con la predetta comunicazione, il Governo ha inoltre richiamato l'attenzione sui seguenti documenti, già trasmessi dalla Commissione europea e assegnati alle competenti Commissioni, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento:
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica Gigabit e che abroga la direttiva 2014/61/UE (normativa sull'infrastruttura Gigabit) (COM(2023) 94 final);
Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2022/1369 per prorogare il periodo di applicazione delle misure di riduzione della domanda di gas e rafforzare la comunicazione e il monitoraggio della loro attuazione (COM(2023) 174 final).
Trasmissione dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Il Presidente della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, lettera n), della legge 12 giugno 1990, n. 146, copia dei verbali delle sedute della Commissione relative ai mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2022
Questa documentazione è trasmessa alla XI Commissione (Lavoro).
Atti di controllo e di indirizzo.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.