Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di Lunedì 19 giugno 2023

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli
nella seduta del 19 giugno 2023.

  Albano, Amich, Ascani, Barelli, Bellucci, Benvenuto, Benzoni, Bignami, Bitonci, Bonetti, Braga, Caiata, Cappellacci, Carloni, Casu, Cavo, Cecchetti, Cirielli, Colosimo, Alessandro Colucci, Enrico Costa, Sergio Costa, Deidda, Delmastro Delle Vedove, Donzelli, Evi, Fassino, Fede, Ferrante, Ferro, Fitto, Foti, Frassinetti, Freni, Furgiuele, Gardini, Gava, Gebhard, Gemmato, Ghirra, Giachetti, Giglio Vigna, Giorgetti, Graziano, Grippo, Guerini, Gusmeroli, Kelany, Leo, Lollobrigida, Loperfido, Lupi, Magi, Mangialavori, Mazzi, Meloni, Minardo, Molinari, Molteni, Mulè, Nordio, Onori, Orlando, Nazario Pagano, Penza, Pichetto Fratin, Prisco, Quartapelle Procopio, Richetti, Rixi, Roccella, Rotelli, Paolo Emilio Russo, Scerra, Schullian, Francesco Silvestri, Sportiello, Toccalini, Trancassini, Tremonti, Zaratti, Zoffili, Zucconi.

Annunzio di proposte di legge.

  In data 16 giugno 2023 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   BORDONALI: «Disposizioni per agevolare l'accesso all'attività di autotrasporto di merci per conto di terzi e il suo esercizio» (1226);

   FRIJIA ed altri: «Modifica all'articolo 04 del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 400, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 494, in materia di aggiornamento della misura minima dei canoni annui relativi a talune concessioni demaniali marittime» (1227).

  Saranno stampate e distribuite.

Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

   II Commissione (Giustizia):

  APPENDINO ed altri: «Modifiche al codice civile, alle leggi 4 maggio 1983, n. 184, e 20 maggio 2016, n. 76, nonché altre disposizioni e delega al Governo in materia di accesso egualitario al matrimonio, di filiazione e di adozione» (587) Parere delle Commissioni I, V e XII.

   XI Commissione (Lavoro):

  VARCHI ed altri: «Delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell'Amministrazione penitenziaria» (781) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento), V, VII e XII.

Assegnazione di proposta di inchiesta parlamentare a Commissione in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, la seguente proposta di inchiesta parlamentare è assegnata, in sede referente, alla sottoindicata Commissione permanente:

   VIII Commissione (Ambiente):

  BICCHIELLI ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2009» (Doc XXII, n. 31) – Parere delle Commissioni I, II e V.

Trasmissione dal Presidente
del Consiglio dei ministri.

  Il Presidente del Consiglio dei ministri, con lettera in data 9 giugno 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 14, comma 1, del decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2021, n. 109, la relazione sull'attività svolta dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, riferita all'anno 2022 (Doc. CCXVIII, n. 2).

  Questa relazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla IX Commissione (Trasporti).

Annunzio di sentenze
della Corte costituzionale.

  La Corte costituzionale ha depositato in cancelleria le seguenti sentenze che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del Regolamento, sono inviate alle sottoindicate Commissioni competenti per materia, nonché alla I Commissione (Affari costituzionali), se non già assegnate alla stessa in sede primaria:

  sentenza n. 115 del 18 aprile-8 giugno 2023 (Doc. VII, n. 159)

   con la quale:

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 18, comma 1, della legge della Regione Liguria 15 luglio 2022, n. 7, recante «Modifiche alla legge regionale 29 dicembre 2021, n. 22 (Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale 2022 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2022-2024) e altre disposizioni di adeguamento», promosse, in riferimento agli articoli 9, secondo comma, e 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, quest'ultimo in relazione agli articoli 135, 142, 143 e 145 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137), dal Presidente del Consiglio dei ministri:

   alla VIII Commissione (Ambiente);

  sentenza n. 116 del 10 maggio-13 giugno 2023 (Doc. VII, n. 160)

   con la quale:

    dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 409, commi 4 e 5, del codice di procedura penale, in combinato disposto con l'articolo 411, commi 1 e 1-bis, del codice di procedura penale, sollevate, in riferimento agli articoli 13, 25, secondo comma, 76 e 101, secondo comma, della Costituzione, dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Nola;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 409, commi 4 e 5, del codice di procedura penale, in combinato disposto con l'articolo 411, commi 1 e 1-bis, del codice di procedura penale, sollevate, in riferimento agli articoli 3, 27, primo e terzo comma, 111, secondo comma, e 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione all'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, all'articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e all'articolo 14, terzo comma, lettera c), del Patto internazionale sui diritti civili e politici, dal GIP del Tribunale ordinario di Nola:

   alla II Commissione (Giustizia);

  sentenza n. 123 del 9 marzo-16 giugno 2023 (Doc. VII, n. 166)

   con la quale:

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 7, comma 1, della legge 27 marzo 2001, n. 97 (Norme sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche) e, in via consequenziale, dell'articolo 51, comma 7, primo periodo, dell'Allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174 (Codice di giustizia contabile, adottato ai sensi dell'articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n. 124), sollevate, in riferimento agli articoli 3, 24, 54, 97, 103, secondo comma, e 111, secondo comma, della Costituzione, dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale regionale per la Toscana:

   alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e II (Giustizia);

  sentenza n. 124 del 25 maggio-16 giugno 2023 (Doc. VII, n. 167)

   con la quale:

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 126, comma 2, della legge della Regione Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2022, n. 8, recante «Disposizioni in materia di relazioni internazionali, biodiversità, caccia, pesca sportiva, agricoltura, attività produttive, turismo, autonomie locali, sicurezza, lingue minoritarie, corregionali all'estero, funzione pubblica, lavoro, formazione, istruzione, famiglia, patrimonio, demanio, infrastrutture, territorio, viabilità, ambiente, energia, cultura, sport, salute, politiche sociali e finanze (legge regionale multisettoriale 2022)», promosse, in riferimento agli articoli 117, secondo comma, lettera l), della Costituzione e 4, primo comma, numero 1), della legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (Statuto speciale della Regione Friuli Venezia Giulia), dal Presidente del Consiglio dei ministri;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 128, commi da 1 a 4, della legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 8 del 2022, promosse, in riferimento agli articoli 3, 117, secondo comma, lettera l), e terzo comma, della Costituzione e 5, primo comma, numero 16), dello statuto speciale, dal Presidente del Consiglio dei ministri;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 128, comma 7, della legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 8 del 2022, promosse, in riferimento agli articoli 81, 117, secondo comma, lettera l), e terzo comma, della Costituzione e 4, primo comma, numero 1), dello statuto speciale, dal Presidente del Consiglio dei ministri;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 128, comma 9, della legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 8 del 2022, promosse, in riferimento agli articoli 3, 117, secondo comma, lettera l), della Costituzione e 5, primo comma, numero 16), dello statuto speciale, dal Presidente del Consiglio dei ministri:

   alla XII Commissione (Affari sociali);

  sentenza n. 125 del 19 aprile-16 giugno 2023 (Doc. VII, n. 168)

   con la quale:

    dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 2, commi 3, secondo periodo, 4, 5 e 6, della legge della Regione Calabria 7 luglio 2022, n. 22 (Misure per fronteggiare la situazione emergenziale sanitaria), promosse, in riferimento agli articoli 3 e 117, commi secondo, lettera l), e terzo, della Costituzione, dal Presidente del Consiglio dei ministri:

   alla XII Commissione (Affari sociali).

  La Corte costituzionale ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, copia delle seguenti sentenze che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del Regolamento, sono inviate alle sottoindicate Commissioni competenti per materia, nonché alla I Commissione (Affari costituzionali):

  in data 8 giugno 2023, sentenza n. 114 del 5 aprile-8 giugno 2023 (Doc. VII, n. 158)

   con la quale:

    dichiara l'illegittimità costituzionale degli articoli 1 e 2 della legge della Regione Molise 4 agosto 2022, n. 14, recante «Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii. (derivante dai servizi per il T.P.L. ferroviario resi da Trenitalia S.p.A. nell'anno 2020)»:

   alla V Commissione (Bilancio e Tesoro);

  in data 15 giugno 2023, sentenza n. 118 del 9 maggio-15 giugno 2023 (Doc. VII, n. 161)

   con la quale:

    dichiara l'illegittimità costituzionale degli articoli 1 e 2 della legge della Regione Molise 4 agosto 2022, n. 15, recante «Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii., derivante dal servizio fonia e connettività reso da Fastweb S.P.A. nell'anno 2020»:

   alla V Commissione (Bilancio e Tesoro);

  in data 15 giugno 2023, sentenza n. 119 dell'11 maggio-15 giugno 2023 (Doc. VII, n. 162)

   con la quale:

    dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 3, comma 3, della legge 20 novembre 2017, n. 168 (Norme in materia di domini collettivi), nella parte in cui, riferendosi ai beni indicati dall'articolo 3, comma 1, non esclude dal regime della inalienabilità le terre di proprietà di privati, sulle quali i residenti del comune o della frazione esercitano usi civici non ancora liquidati:

   alla XIII Commissione (Agricoltura);

  in data 15 giugno 2023, sentenza n. 120 del 24 maggio-15 giugno 2023 (Doc. VII, n. 163)

   con la quale:

    dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 629 del codice penale, nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente un terzo quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell'azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 629 del codice penale, nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente i due terzi quando il fatto risulti di lieve entità, sollevate, in riferimento agli articoli 3 e 27, terzo comma, della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Firenze, sezione prima penale, in composizione monocratica:

   alla II Commissione (Giustizia);

  in data 15 giugno 2023, sentenza n. 121 del 24 maggio-15 giugno 2023 (Doc. VII, n. 164)

   con la quale:

    dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 12, comma 5, della legge della Regione Siciliana 3 agosto 2022, n. 15 (Norme per la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo), limitatamente alla lettera a), nel testo in vigore anteriormente alla sua soppressione a opera dell'articolo 45, comma 1, lettera b), della legge della Regione Siciliana 22 febbraio 2023, n. 2 (Legge di stabilità regionale 2023-2025);

    dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 34, comma 1, della legge della Regione Siciliana n. 15 del 2022, limitatamente all'inciso «Fatte salve le sanzioni previste dalla normativa nazionale,»;

    dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 34 della legge della Regione Siciliana n. 15 del 2022, promossa, in riferimento all'articolo 117, primo comma, della Costituzione, in relazione all'articolo 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, dal Presidente del Consiglio dei ministri:

   alla II Commissione (Giustizia);

  in data 16 giugno 2023, sentenza n. 122 del 9 maggio-16 giugno 2023 (Doc. VII, n. 165);

   con la quale:

    dichiara l'illegittimità costituzionale degli articoli 1 e 2 della legge della Regione Molise 4 agosto 2022, n. 18 recante «Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del d.lgs. 23/06/2011, n. 118 e ss. mm.ii. Ditte TPL extraurbano – altre fatture 2020»;

    dichiara l'illegittimità costituzionale degli articoli 1 e 2 della legge della Regione Molise 4 agosto 2022, n. 19 recante «Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del d.lgs. 23/06/2011, n. 118 e ss. mm.ii. Ditte TPL extraurbano»:

   alla V Commissione (Bilancio e Tesoro).

Trasmissione dal Ministro
dell'economia e delle finanze.

  Il Ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 14 giugno 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 68, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, la relazione sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa svolta dal Ministero dell'economia e delle finanze, riferita all'anno 2022 (Doc. CLXIV, n. 7).

  Questa relazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali), alla V Commissione (Bilancio) e alla VI Commissione (Finanze).

Trasmissione dal Ministro della difesa.

  Il Ministro della difesa, con lettera in data 15 giugno 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 68, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, la relazione sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa svolta dal Ministero della difesa, corredata del rapporto sull'attività di analisi e revisione delle procedure di spesa e dell'allocazione delle relative risorse in bilancio, di cui all'articolo 9, comma 1-ter, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, riferita all'anno 2022 (Doc. CLXIV, n. 8).

  Questa relazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali), alla IV Commissione (Difesa) e alla V Commissione (Bilancio).

Trasmissione dal Ministero della difesa.

  Il Ministero della difesa, con lettera del 15 giugno 2023, ha trasmesso la nota relativa all'attuazione data ai seguenti ordini del giorno esaminati nella seduta dell'Assemblea del 23 dicembre 2022:

   CHIESA ed altri n. 9/643-bis-AR/22 e ZOFFILI ed altri n. 9/643-bis-AR/120, accolti dal Governo, sull'opportunità di garantire la prosecuzione dell'operazione «Strade sicure» anche per gli anni 2024 e 2025;

   POLO ed altri n. 9/643-bis-AR/45, accolto dal Governo, concernente l'adozione di iniziative volte a confermare le professionalità acquisite nell'ambito della sanità militare, in occasione della gestione pandemica da COVID-19, al fine di una stabile e proficua collaborazione con la sanità pubblica;

   PELLEGRINI e TORTO n. 9/643-bis-AR/184, accolto come raccomandazione dal Governo, volto ad incrementare la capacità tecnico-operativa della Scuola Interforze per la difesa NBC e la sua attività addestrativa.

  La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alla IV Commissione (Difesa) competente per materia.

Trasmissione dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri.

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 15 giugno 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 4 e 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla liberalizzazione temporanea degli scambi che integra le concessioni commerciali applicabili ai prodotti ucraini a norma dell'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e l'Ucraina, dall'altra (COM(2023) 106 final), accompagnata dalla tabella di corrispondenza tra le disposizioni della proposta e le norme nazionali vigenti.

  Questa relazione è trasmessa alla III Commissione (Affari sociali) e alla X Commissione (Attività produttive).

Trasmissione dal Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all'adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale.

  Il Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all'adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, con lettera pervenuta in data 14 giugno 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 22, comma 6, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160, la relazione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi oggetto della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 2 dicembre 2014 (causa C-196/13), riferita al periodo da giugno a dicembre 2022 (Doc. CLXXXVIII, n. 2).

  Questa relazione è trasmessa alla VIII Commissione (Ambiente).

Annunzio di progetti
di atti dell'Unione europea.

  La Commissione europea, in data 19 giugno 2023, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):

   Allegati della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Relazione sullo stato di Schengen 2023 (COM(2023) 274 final – Annex 1 e COM(2023) 274 final – Annex 2), che sono assegnati in sede primaria alla I Commissione (Affari costituzionali);

   Proposte di decisione del Consiglio relative rispettivamente alla firma, a nome dell'Unione europea, nonché alla conclusione dell'accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili tra l'Unione europea e la Repubblica d'Angola (COM(2023) 312 final e COM(2023) 313 final), corredate dai rispettivi allegati (COM(2023) 312 final – Annex e COM(2023) 313 final – Annex), che sono assegnate in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri).

Trasmissione di documenti
connessi ad atti dell'Unione europea.

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 16 giugno 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 4, commi 3 e 6, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, le relazioni predisposte dalla Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea, riferite al periodo dal 6 al 12 giugno 2023.

  Questi documenti sono trasmessi alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) e alle Commissioni competenti per materia.

Trasmissione dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.

  Il Presidente dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, con lettera in data 1° giugno 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2-bis, comma 4, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34, la prima relazione sull'utilizzo delle risorse destinate al contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nei settori elettrico e del gas naturale, riferita all'anno 2022 (Doc. CCXXV, n. 1).

  Questa relazione è trasmessa alla X Commissione (Attività produttive).

Annunzio di provvedimenti concernenti amministrazioni locali.

  Il Ministero dell'interno, con lettere in data 7 giugno 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 141, comma 6, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i decreti del Presidente della Repubblica di scioglimento dei consigli comunali di Isole Tremiti (Foggia), Scanzorosciate (Bergamo) e Vogogna (Verbano Cusio Ossola).

  Questa documentazione è depositata presso il Servizio per i Testi normativi a disposizione degli onorevoli deputati.

Atti di controllo e di indirizzo.

  Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.