Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 235 di lunedì 29 gennaio 2024

Il Resoconto Sommario è disponibile on-line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
Pag. I

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
GIORGIO MULÈ

  La seduta comincia alle 9,30.

  La Camera approva il processo verbale della seduta del 26 gennaio 2024.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione.

Pag. II

Discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (A.C. 1630​). (Vedi RS)

(Discussione sulle linee generali – A.C. 1630​) (Vedi RS)

  Intervengono GUERINO TESTA (FDI) (Vedi RS), Relatore, e i deputati ALBERTO BAGNAI (LEGA) (Vedi RS), EMILIANO FENU (M5S) (Vedi RS), MASSIMO MILANI (FDI) (Vedi RS) e ANDREA CASU (PD-IDP) (Vedi RS).

(Repliche – A.C. 1630​) (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Prende atto che il Relatore e il rappresentante del Governo rinunziano alla replica e rinvia il seguito del dibattito ad altra seduta.

Pag. III

Discussione del testo unificato delle proposte di legge: Caparvi ed altri; Mollicone: Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (A.C. 799​-988-A​). (Vedi RS)

(Discussione sulle linee generali – Testo unificato – A.C. 799​-988-A​) (Vedi RS)

  Intervengono ALESSANDRO AMORESE (FDI) (Vedi RS), Relatore, GIOVANNA IACONO (PD-IDP) (Vedi RS), GEROLAMO CANGIANO (FDI) (Vedi RS) e VALENTINA GRIPPO (AZ-PER-RE) (Vedi RS).

(Repliche – Testo unificato – A.C. 799​-988-A​) (Vedi RS)

  Interviene ALESSANDRO AMORESE (FDI) (Vedi RS), Relatore.

  PRESIDENTE (Vedi RS). Prende atto che il rappresentante del Governo rinunzia alla replica e rinvia il seguito del dibattito ad altra seduta.

Pag. IV

Discussione del testo unificato delle proposte di legge: Serracchiani; Comaroli ed altri; Gatta; Barzotti; Rizzetto e Lucaselli; Tenerini: Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (A.C. 153​-202​-844​-1104​-1128​-1395-A​). (Vedi RS)

(Discussione sulle linee generali – Testo unificato – A.C. 153-A​) (Vedi RS)

  Intervengono ANDREA GIACCONE (LEGA) (Vedi RS), Relatore, e i deputati ARTURO SCOTTO (PD-IDP) (Vedi RS), ANDREA MASCARETTI (FDI) (Vedi RS), VALENTINA GRIPPO (AZ-PER-RE) (Vedi RS) e DARIO CAROTENUTO (M5S) (Vedi RS).

(Repliche – Testo unificato – A.C. 153-A​) (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Prende atto che il Relatore e il rappresentante del Governo rinunziano alle repliche e rinvia il seguito del dibattito ad altra seduta

Pag. V

Discussione delle mozioni Schlein ed altri n. 1-00233 e Francesco Silvestri ed altri n. 1-00222 concernenti iniziative in merito alla crisi in Medio Oriente. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Avverte che è stata presentata la mozione Rosato ed altri n. 1-00234 (Vedi All. A) che, vertendo su materia analoga a quella trattata dalle mozioni all'ordine del giorno, verrà svolta congiuntamente.

(Discussione sulle linee generali) (Vedi RS)

  Intervengono i deputati VINCENZO AMENDOLA (PD-IDP) (Vedi RS), STEFANIA ASCARI (M5S) (Vedi RS), VALENTINA GRIPPO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), NICOLA FRATOIANNI (AVS) (Vedi RS), ANDREA DI GIUSEPPE (FDI) (Vedi RS), STEFANO GRAZIANO (PD-IDP) (Vedi RS) e DARIO CAROTENUTO (M5S) (Vedi RS).

  PRESIDENTE (Vedi RS). Rinvia il seguito del dibattito ad altra seduta.

Pag. VI

  La seduta, sospesa alle 14, è ripresa alle 14,20.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta.

Discussione della proposta di legge: Molinari ed altri; Bignami ed altri; Faraone ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 (Approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato) (A.C. 384​-446​-459-B​). (Vedi RS)

(Discussione sulle linee generali – A.C. 384-B​) (Vedi RS)

  Intervengono ALICE BUONGUERRIERI (FDI) (Vedi RS), Relatrice, e i deputati NICOLA STUMPO (PD-IDP) (Vedi RS) e LUCIANO CIOCCHETTI (FDI) (Vedi RS).

(Repliche – A.C. 384-B​) (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Prende atto che la Relatrice e il rappresentante del Governo rinunziano alla replica.

  Interviene il deputato FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), cui rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).

(Annunzio di questioni pregiudiziali di costituzionalità e di una questione pregiudiziale di merito – A.C. 384-B​) (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Avverte che sono state presentate le questioni pregiudiziali di costituzionalitàPag. VII Quartini ed altri n. 1 e Zanella ed altri n. 2 e la questione pregiudiziale di merito Furfaro ed altri n. 1.

  Rinvia quindi il seguito del dibattito ad altra seduta.

Ordine del giorno della prossima seduta. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta.

  Martedì 30 gennaio 2023, alle 9,30.

  La seduta termina alle 15,05.