XIX LEGISLATURA
COMUNICAZIONI
Missioni valevoli
nella seduta del 3 maggio 2024.
Albano, Bagnai, Barelli, Bellucci, Bignami, Bitonci, Braga, Brambilla, Calderone, Carloni, Cavandoli, Cecchetti, Cesa, Cirielli, Colosimo, Alessandro Colucci, Sergio Costa, Della Vedova, Delmastro Delle Vedove, Ferrante, Ferro, Fitto, Frassinetti, Freni, Gava, Gebhard, Gemmato, Giachetti, Giglio Vigna, Giorgetti, Gribaudo, Guerini, Gusmeroli, Leo, Lollobrigida, Lupi, Magi, Mangialavori, Mazzi, Meloni, Minardo, Molinari, Molteni, Morrone, Mulè, Nordio, Nazario Pagano, Pichetto Fratin, Prisco, Rampelli, Rixi, Roccella, Romano, Rotelli, Scerra, Schullian, Francesco Silvestri, Siracusano, Sudano, Tabacci, Trancassini, Tremonti, Vaccari, Varchi, Vinci, Zaratti, Zoffili.
Annunzio di proposte di legge.
In data 29 aprile 2024 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
FRATOIANNI ed altri: «Disposizioni per mitigare gli effetti dell'aumento dei tassi di interesse relativi ai mutui contratti per l'acquisto o la costruzione dell'abitazione principale» (1842);
FURFARO ed altri: «Disposizioni generali in materia di progettazione universale e di partecipazione delle persone disabili a tutti gli ambiti della vita sociale» (1843);
MARIANNA RICCIARDI: «Istituzione e disciplina del tirocinio curricolare nell'ambito dei corsi di studio» (1844).
In data 2 maggio 2024 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa del deputato:
BRUZZONE: «Modifica all'articolo 2 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela della lingua delle popolazioni romene nel territorio nazionale» (1845).
Saranno stampate e distribuite.
Adesione di deputati a proposte di legge.
La proposta di legge STEFANI ed altri: «Istituzione di un elenco nazionale dei comuni virtuosi per la realizzazione di interventi di rigenerazione urbana, al fine dell'attribuzione di forme di premialità nella partecipazione a bandi di finanziamento nazionali» (1531) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Cavandoli.
Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
VII Commissione (Cultura):
AMORESE ed altri: «Modifiche all'articolo 2 della legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del Pistoia Blues Festival e per la realizzazione del festival internazionale “Time in Jazz”» (866) Parere delle Commissioni I e V.
XIII Commissione (Agricoltura):
ZANELLA ed altri: «Norme per la tutela dell'agricoltura eroica» (1663) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI, VII, VIII (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento), X, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Trasmissione dal Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 23 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 14, comma 1, del decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2021, n. 109, la relazione sull'attività svolta dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, riferita all'anno 2023 (Doc. CCXVIII, n. 3).
Questa relazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla IX Commissione (Trasporti).
Trasmissione dalla Corte dei conti.
Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 24 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito, per l'esercizio 2022, sulla gestione finanziaria dei seguenti Enti parco nazionali: d'Abruzzo, Lazio e Molise; dell'Alta Murgia; dell'Appennino lucano – Val d'Agri – Lagonegrese; dell'Appennino tosco-emiliano; dell'Arcipelago della Maddalena; dell'Arcipelago toscano; dell'Asinara; dell'Aspromonte; del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; delle Cinque Terre; del Circeo; delle Dolomiti bellunesi; delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna; del Gargano; del Gran Paradiso; del Gran Sasso e Monti della Laga; dell'Isola di Pantelleria; della Majella; dei Monti sibillini; del Pollino; della Sila; della Val Grande; del Vesuvio. Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dagli enti ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 223).
Questi documenti sono trasmessi alla V Commissione (Bilancio) e alla VIII Commissione (Ambiente).
Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 26 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria del Museo storico della fisica e Centro studi e ricerche Enrico Fermi, per l'esercizio 2022, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 224).
Questi documenti sono trasmessi alla V Commissione (Bilancio) e alla VII Commissione (Cultura).
Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 26 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione (MEFOP) Spa, per l'esercizio 2022, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 225).
Questi documenti sono trasmessi alla V Commissione (Bilancio) e alla XI Commissione (Lavoro).
Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 26 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), per l'esercizio 2021, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 226).
Questi documenti sono trasmessi alla V Commissione (Bilancio) e alla XIII Commissione (Agricoltura).
Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 26 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), per l'esercizio 2022, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 227).
Questi documenti sono trasmessi alla V Commissione (Bilancio), alla VIII Commissione (Ambiente) e alla X Commissione (Attività produttive).
Trasmissione dal Ministero della difesa.
Il Ministero della difesa ha trasmesso un decreto ministeriale recante variazioni di bilancio tra capitoli dello stato di previsione del medesimo Ministero, autorizzate, in data 16 aprile 2024, ai sensi dell'articolo 620-bis del codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.
Questo decreto è trasmesso alla IV Commissione (Difesa) e alla V Commissione (Bilancio).
Trasmissione dal Ministro per
i rapporti con il Parlamento.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 24 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 15 della legge 16 aprile 2015, n. 47, la relazione, predisposta dal Ministero della giustizia, sull'applicazione delle misure cautelari personali e sui provvedimenti di riconoscimento del diritto alla riparazione per ingiusta detenzione, riferita all'anno 2023 (Doc. XCIV, n. 2).
Questa relazione è trasmessa alla II Commissione (Giustizia).
Trasmissione dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, con lettera in data 29 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera d), della legge 6 novembre 1989, n. 368, la relazione recante le valutazioni del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE), riferita all'anno 2022, con proiezione per il triennio 2023-2025 (Doc. CXLIX, n. 3).
Questa relazione è trasmessa alla III Commissione (Affari esteri).
Trasmissione dal Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 24 aprile 2024, ha trasmesso la seguente relazione concernente il seguito dato dal Governo agli indirizzi definiti dalle Camere in merito a progetti di atti dell'Unione europea o ad atti preordinati alla formulazione degli stessi:
relazione, predisposta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, concernente il seguito del documento della XI Commissione (Lavoro) della Camera (atto Camera Doc XVIII, n. 16) in merito alla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sulla mobilità delle competenze e dei talenti (COM(2023) 715 final) e alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un bacino di talenti dell'Unione europea (COM(2023) 716 final).
Questa relazione è trasmessa alla XI Commissione (Lavoro) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 2 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 4 e 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione, predisposta dal Ministero della salute, in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate, che modifica il regolamento (CE) n. 1255/97 del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio (COM(2023) 770 final), accompagnata dalla tabella di corrispondenza tra le disposizioni della proposta e le norme nazionali vigenti.
Questa relazione è trasmessa alla XIII Commissione (Agricoltura) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Annunzio di progetti
di atti dell'Unione europea.
La Commissione europea, in data 24, 25, 26, 29 e 30 aprile 2024, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Carenze di manodopera e competenze nell'Unione europea: un piano d'azione (COM(2024) 131 final), che è assegnata in sede primaria alla XI Commissione (Lavoro);
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini («direttiva sui tirocini») (COM(2024) 132 final), corredata dal relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione – Sintesi della relazione sulla valutazione d'impatto (SWD(2024) 68 final), che è assegnata in sede primaria alle Commissioni riunite VII (Cultura) e XI (Lavoro). Questa proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 26 aprile 2024;
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione del regolamento (CE) n. 1005/2008 del Consiglio che istituisce un regime comunitario per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (regolamento INN) (COM(2024) 171 final), che è assegnata in sede primaria alla XIII Commissione (Agricoltura);
Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'approvazione della valutazione del piano per l'Ucraina (COM(2024) 172 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 172 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri);
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulla delega del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma del regolamento (UE) 2019/1239 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema di interfaccia unica marittima europea e abroga la direttiva 2010/65/UE (COM(2024) 175 final), che è assegnata in sede primaria alla IX Commissione (Trasporti);
Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di comitato misto CETA istituito a norma dell'accordo economico e commerciale globale (CETA) tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra, in riferimento all'adozione di una decisione che stabilisce regole supplementari riguardanti procedure accelerate per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stati in materia di investimenti, in particolare per le persone fisiche e le piccole e medie imprese (COM(2024) 178 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 178 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri);
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'esercizio del potere di adottare atti delegati a norma del regolamento (CE) n. 1831/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, sugli additivi destinati all'alimentazione animale (COM(2024) 179 final), che è assegnata in sede primaria alle Commissioni riunite XII (Affari sociali) e XIII (Agricoltura);
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione dei lavori previsti nell'ambito del programma di assistenza alla disattivazione nucleare per la Bulgaria, la Slovacchia e la Lituania e del programma del JRC nel 2022 e negli anni precedenti (COM(2024) 181 final), che è assegnata in sede primaria alle Commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive);
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/2124 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 ottobre 2023, relativo a talune disposizioni per la pesca nella zona di applicazione dell'accordo relativo alla Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) (COM(2024) 183 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 183 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla XIII Commissione (Agricoltura);
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'esercizio del potere di adottare atti delegati a norma del regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 gennaio 2005, che stabilisce requisiti per l'igiene dei mangimi (COM(2024) 184 final), che è assegnata in sede primaria alle Commissioni riunite XII (Affari sociali) e XIII (Agricoltura);
Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che modifica la decisione di esecuzione (UE) (ST 10150/21; ST 10150/21 ADD 1 REV 1), del 13 luglio 2021, relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza della Spagna (COM(2024) 185 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 185 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla V Commissione (Bilancio);
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Nell'interesse superiore del minore: comunicazione che accompagna la raccomandazione della Commissione sui sistemi integrati di protezione dei minori (COM(2024) 188 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 188 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla XII Commissione (Affari sociali);
Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che modifica la decisione di esecuzione (UE) (ST 10160/21 INIT; ST 10160/21 ADD 1 REV 2), del 13 luglio 2021, relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia (COM(2024) 193 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 193 final – Annex) e dal relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione – Controllo del clima e marcatura digitale del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia – Aggiornamento (SWD(2024) 121 final), che è assegnata in sede primaria alla V Commissione (Bilancio);
Progetto di bilancio rettificativo n. 2 del bilancio generale 2024 iscrizione dell'eccedenza dell'esercizio 2023 (COM(2024) 920 final), che è assegnata in sede primaria alla V Commissione (Bilancio);
Raccomandazione della Commissione del 23.4.2024 sullo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi integrati di protezione dei minori nell'interesse superiore del minore (C(2024) 2680 final), che è assegnata in sede primaria alla XII Commissione (Affari sociali).
La Corte dei conti europea, in data 24 aprile 2024, ha comunicato la pubblicazione della relazione speciale n. 06/2024 – Lo strumento per i rifugiati in Turchia – Vantaggioso per i rifugiati e le comunità che li ospitano, ma l'impatto e la sostenibilità non sono ancora garantiti, che è assegnata, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alla III Commissione (Affari esteri), con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
La Commissione europea, in data 26 aprile 2024, ha trasmesso un nuovo testo della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Piano per un diploma europeo (COM(2024) 144 final/2), che sostituisce il documento COM(2024) 144 final, già assegnato, in data 12 aprile 2024, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alla VII Commissione (Cultura), con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 30 aprile e 2 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.
Questi atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Con la predetta comunicazione, il Governo ha inoltre richiamato l'attenzione sui seguenti documenti, già trasmessi dalla Commissione europea e assegnati alle competenti Commissioni, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento:
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Carenze di manodopera e competenze nell'Unione europea: un piano d'azione (COM(2024) 131 final);
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini («direttiva sui tirocini») (COM(2024) 132 final);
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/2124 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 ottobre 2023, relativo a talune disposizioni per la pesca nella zona di applicazione dell'accordo relativo alla Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) (COM(2024) 183 final);
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Nell'interesse superiore del minore: comunicazione che accompagna la raccomandazione della Commissione sui sistemi integrati di protezione dei minori (COM(2024) 188 final);
Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che modifica la decisione di esecuzione (UE) (ST 10160/21 INIT; ST 10160/21 ADD 1 REV 2), del 13 luglio 2021, relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia (COM(2024) 193 final);
Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Una nuova strategia industriale europea per il settore della difesa: conseguire la prontezza dell'Unione europea attraverso un'industria europea della difesa reattiva e resiliente (JOIN(2024) 10 final).
Trasmissione dall'Autorità garante
per l'infanzia e l'adolescenza.
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, con lettera in data 24 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera p), della legge 12 luglio 2011, n. 112, la relazione sull'attività svolta dalla medesima Autorità nell'anno 2023 (Doc. CCI, n. 2).
Questa relazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla XII Commissione (Affari sociali).
Trasmissione dalla Regione Veneto.
Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, con lettera in data 26 aprile 2024, ha trasmesso una risoluzione, approvata dal medesimo Consiglio il 23 aprile 2024, volta a chiedere iniziative per l'adozione di nuovi strumenti per aiutare cittadini e turisti in relazione al fenomeno dei borseggi a Venezia.
Questo documento è trasmesso alla I Commissione (Affari costituzionali).
Trasmissione da un comune.
La Presidente del consiglio comunale di Bientina (Pisa), in data 23 aprile 2024, ha trasmesso una mozione, approvata dal medesimo consiglio comunale il 28 dicembre 2023, concernente l'introduzione nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado dell'educazione all'emotività, all'affettività e alla sessualità.
Questo documento è trasmesso alla VII Commissione (Cultura).
La Presidente del consiglio comunale di Bientina (Pisa), in data 23 aprile 2024, ha trasmesso una mozione, approvata dal medesimo consiglio comunale il 12 marzo 2024, concernente l'identificazione del personale delle Forze di polizia in servizio di ordine pubblico.
Questo documento è trasmesso alla I Commissione (Affari costituzionali).
Comunicazione di nomine ministeriali.
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 24 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la comunicazione concernente il conferimento, al dottor Bruno Eupremio Di Palma, ai sensi del comma 4 del medesimo articolo 19, dell'incarico di livello dirigenziale generale di direttore dell'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna, nell'ambito del Ministero dell'istruzione e del merito.
Questa comunicazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla VII Commissione (Cultura).
Richiesta di parere parlamentare
su proposta di nomina.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 24 aprile 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 16, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del professor Francesco Maria Chelli a presidente dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) (49).
Questa richiesta, in data 30 aprile 2024, è stata assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla I Commissione (Affari costituzionali).
Atti di controllo e di indirizzo.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.
ERRATA CORRIGE
Nell'Allegato A ai resoconti della seduta del 9 giugno 2023, a pagina 3, prima colonna, alla ventiseiesima riga, le parole: «e di altri teatri storici italiani» devono intendersi soppresse.
Nell'Allegato A ai resoconti della seduta del 29 aprile 2024, a pagina 28, seconda colonna, trentasettesima riga, la cifra: «4» deve intendersi sostituita dalla seguente: «1».
INTERPELLANZA URGENTE
Iniziative volte all'incremento del personale della polizia penitenziaria nel carcere di Corigliano Rossano e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro degli agenti e dei detenuti – 2-00362
A)
I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della giustizia, per sapere – premesso che:
in data 3 ottobre 2023, a prima firma della prima firmataria del presente atto di sindacato ispettivo, è stata presentata e poi conclusa, il 6 ottobre 2023, un'interpellanza urgente sulle ripetute aggressioni che hanno visto vittima diversi agenti della polizia penitenziaria e autori detenuti ristretti presso la casa circondariale di Corigliano Rossano che già in altri istituti si erano resi protagonisti di episodi di violenza;
nonostante le rassicurazioni del Governo, le cronache locali continuano ad oggi a riportare gravissimi episodi di aggressione a danno degli agenti penitenziari;
come riporta per esempio la stampa locale del 26 marzo 2024 «ancora un episodio di violenza nel carcere di Rossano, dove un detenuto, già protagonista di gravi disordini nei giorni scorsi, ha aggredito un sovrintendente di sorveglianza generale della polizia penitenziaria. Sottoposto alle cure mediche ospedaliere, il sovrintendente ha ricevuto una prognosi di 10 giorni, a causa dei calci e dei pugni ricevuti»;
da ultimo, come comparso nelle settimane scorse sul sito internet «Polizia Penitenziaria Società Giustizia & Sicurezza» con un articolo dal titolo «Carcere Rossano: prima la rissa nel penitenziario, poi il caos in ospedale. Detenuto manda in tilt il pronto soccorso», un detenuto del carcere di Corigliano Rossano avrebbe «portato il caos al pronto soccorso dell'ospedale di Rossano dove era stato portato per essere medicato dopo che era rimasto coinvolto in una rissa nel penitenziario. L'uomo ha tentato di aggredire i medici ed è stato fermato dagli agenti di penitenziaria. Uno degli agenti per fermarlo ha riportato una frattura»;
ancora, come sostenuto dal coordinatore nazionale Fp Cgil Polizia Penitenziaria, in una nota stampa del 29 marzo 2024 a commento del fatto sopra esposto: «Il Corpo di Polizia Penitenziaria è sotto stress per le continue aggressioni e per l'impossibilità di lavorare con minime garanzie per la propria incolumità. Le finte soluzioni delle celle aperte e della sorveglianza dinamica adottate per evitare sanzioni dalla Corte Edu, non sono più sufficienti a gestire un sistema penitenziario con sempre più detenuti e sempre meno poliziotti. Le continue aggressioni ai poliziotti determinano ulteriori assenze dal servizio, talvolta, come in questo caso, di mesi interi. È urgente un impegno del Governo per l'immediata assunzione di almeno 5.000 unità dei “Baschi Azzurri” e per rivedere la pianta organica del Corpo»;
la casa circondariale di Corigliano Rossano è ad oggi ancora affetta da una grave carenza d'organico di personale del Corpo di polizia penitenziaria;
sebbene sul sito del Ministero della giustizia presso la casa circondariale di Corigliano Rossano i poliziotti amministrati risulterebbero 111, quelli effettivamente impiegabili risulterebbero la metà;
presso la casa circondariale di Corigliano Rossano sembra esserci ormai una vera e propria emergenza che, peraltro, essendosi protratta per tanto e troppo tempo sta mettendo a dura prova l'integrità psicofisica del pochissimo personale di Polizia Penitenziaria ivi operante –:
se il Ministro interpellato sia a conoscenza dei nuovi fatti descritti in premessa e quali iniziative intenda intraprendere per garantire il rimpinguamento dell'esiguo personale penitenziario in forza al carcere di Corigliano Rossano e per ridurre la pressione della comunità carceraria, garantendo condizioni di lavoro dignitose e sicure ai dipendenti della casa circondariale, nonché condizioni di vita dignitose ai detenuti.
(2-00362) «Baldino, Scutellà, Cappelletti».