XIX LEGISLATURA
Resoconto sommario dell'Assemblea
Seduta n. 301 di mercoledì 29 maggio 2024
PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE
ANNA ASCANI
La seduta comincia alle 9,30.
La Camera approva il processo verbale della seduta del 28 maggio 2024.
Missioni. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione.
Pag. IILa seduta, sospesa alle 9,35, è ripresa alle 9,55.
Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 1771. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che, a norma dell'articolo 69, comma 1, del Regolamento, è stata richiesta dal gruppo Movimento 5 Stelle la dichiarazione di urgenza per la proposta di legge n. 1771, su cui l'Assemblea sarà chiamata a deliberare, non essendo stata raggiunta in sede di Conferenza dei presidenti di gruppo la maggioranza dei tre quarti dei componenti la Camera.
Dopo un intervento a favore della deputata GILDA SPORTIELLO (M5S) la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge la dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 1771.
Pag. IIISeguito della discussione delle mozioni Conte ed altri n. 1-00279, Braga ed altri n. 1-00286, Comaroli, Lucaselli, Pella, Romano ed altri n. 1-00288, Marattin ed altri n. 1-00289, Grimaldi ed altri n. 1-00290 e Richetti ed altri n. 1-00292 in ordine alla posizione del Governo italiano sulla riforma della governance economica europea e del Patto di stabilità e crescita. (Vedi RS)
(Parere del Governo) (Vedi RS)
FEDERICO FRENI (Vedi RS), Sottosegretario di Stato per l'Economia e le finanze. Esprime il parere del Governo sulle mozioni presentate.
(Dichiarazioni di voto) (Vedi RS)
Intervengono i deputati MAURO DEL BARBA (IV-C-RE) (Vedi RS), CALOGERO PISANO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M), MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS), GIULIA PASTORELLA (AZ-PER-RE) (Vedi RS), ROBERTO PELLA (FI-PPE) (Vedi RS) e GIUSEPPE CONTE (M5S) (Vedi RS).
(Ulteriore parere del Governo) (Vedi RS)
FEDERICO FRENI (Vedi RS), Sottosegretario di Stato per l'Economia e le finanze. Precisa il parere del Governo sulle mozioni presentate.
(Ripresa dichiarazioni di voto) (Vedi RS)
Intervengono altresì i deputati NICOLA OTTAVIANI (LEGA) (Vedi RS), PIERO DE LUCA (PD-IDP) (Vedi RS) e YLENJA LUCASELLI (FDI) (Vedi RS).
Pag. IV(Votazioni) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge la mozione Conte ed altri n. 1-00279 (Vedi All. A) e, con distinte votazioni, la mozione Braga ed altri n. 1-00286 (Vedi All. A); approva la mozione Comaroli, Lucaselli, Pella, Romano ed altri n. 1-00288 (Vedi All. A) e la mozione Marattin ed altri n. 1-00289 (Vedi All. A), limitatamente al capoverso 1, lettera b), del dispositivo, e ai capoversi 1 e 3 della premessa, respingendone le restanti parti con distinte votazioni; respinge infine le mozioni Grimaldi ed altri n. 1-00290 (Vedi All. A) e Richetti ed altri n. 1-00292 (Vedi All. A).
Interviene sull'ordine dei lavori il deputato MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS).
Pag. VSeguito della discussione della proposta di legge: Schifone ed altri: Modifica dell'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (A.C. 1276). (Vedi RS)
(Esame dell'articolo unico – A.C. 1276) (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Passa all'esame dell'articolo unico della proposta di legge.
(Esame degli ordini del giorno – A.C. 1276) (Vedi RS)
MATILDE SIRACUSANO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento. Esprime il parere del Governo sugli ordini del giorno presentati.
La seduta, sospesa alle 11,40, è ripresa alle 11,45.
MATILDE SIRACUSANO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento. Precisa il parere del Governo sull'ordine del giorno n. 9/1276/3 (Vedi All. A) Giuliano.
Pag. VI(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 1276) (Vedi RS)
Intervengono i deputati ISABELLA DE MONTE (IV-C-RE) (Vedi RS), ALESSANDRO COLUCCI (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M), DEVIS DORI (AVS) (Vedi RS), ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), PIETRO PITTALIS (FI-PPE) (Vedi RS), GIANMAURO DELL'OLIO (M5S) (Vedi RS), INGRID BISA (LEGA) (Vedi RS), FEDERICO GIANASSI (PD-IDP) (Vedi RS), MARTA SCHIFONE (FDI) (Vedi RS) e per un breve ringraziamento, la Relatrice MARIA CAROLINA VARCHI (FDI) (Vedi RS).
(Coordinamento formale – A.C. 1276) (Vedi RS)
La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.
(Votazione finale ed approvazione – A.C. 1276) (Vedi RS)
La Camera, con votazione finale elettronica, approva la proposta di legge n. 1276.
Pag. VIIEsame e votazione delle questioni pregiudiziali di costituzionalità e della questione pregiudiziale di merito riferite al disegno di legge: S. 615 – Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (Approvato dal Senato) (A.C. 1665). (Vedi RS)
(Esame di questioni pregiudiziali – A.C. 1665)
Intervengono i deputati CARMELA AURIEMMA (M5S) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS), GIANNI CUPERLO (PD-IDP) (Vedi RS), ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS), GIANLUCA VINCI (FDI) (Vedi RS), ALBERTO STEFANI (LEGA) (Vedi RS), ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), ROBERTO GIACHETTI (IV-C-RE) (Vedi RS) e PAOLO EMILIO RUSSO (FI-PPE) (Vedi RS).
La Camera, con distinte votazioni nominali elettroniche, respinge le questioni pregiudiziali di costituzionalità Auriemma ed altri n. 1, Zaratti ed altri n. 2 e Braga ed altri n. 3 e la questione pregiudiziale di merito Alifano n. 1.
Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)
Intervengono i deputati FRANCESCO EMILIO BORRELLI (AVS) (Vedi RS) e ANTONIO CASO (M5S) (Vedi RS), ai quali rende precisazioni la PRESIDENTE (Vedi RS).
Pag. VIIILa seduta, sospesa alle 13,55, è ripresa alle 15.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
SERGIO COSTA
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. (Vedi RS)
(Elementi e iniziative in merito a interventi di restauro del Duomo di Salerno e dell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni – n. 3-01229) (Vedi RS)
ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
GENNARO SANGIULIANO (Vedi RS), Ministro della Cultura. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS).
Pag. IX(Chiarimenti in merito alla tipologia di forniture militari inviate all'Ucraina, anche al fine di garantire la massima trasparenza e il pieno coinvolgimento del Parlamento in relazione alle autorizzazioni di invio di armamenti – n. 3-01221) (Vedi RS)
MARCO PELLEGRINI (M5S) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
GUIDO CROSETTO (Vedi RS), Ministro della Difesa. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato FRANCESCO SILVESTRI (M5S) (Vedi RS) (I deputati del gruppo M5S mostrano una maglietta recante la scritta: «Pace» – il deputato Donno e la deputata Marianna Ricciardi si avvicinano ai banchi del Governo mostrando un cartello recante la scritta: «Basta armi» – il Presidente richiama all'ordine il deputato Donno).
(Elementi e iniziative in ordine alla riduzione delle risorse finanziarie destinate agli enti locali in relazione ai contributi assegnati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza – n. 3-01230) (Vedi RS)
CHIARA BRAGA (PD-IDP) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
MATTEO PIANTEDOSI (Vedi RS), Ministro dell'Interno. Risponde all'interrogazione.
Replica la deputata CHIARA BRAGA (PD-IDP) (Vedi RS).
(Iniziative volte all'introduzione di codici identificativi degli agenti impegnati in operazioni di ordine pubblico – n. 3-01231) (Vedi RS)
FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
Pag. XMATTEO PIANTEDOSI (Vedi RS), Ministro dell'Interno. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS).
(Iniziative a favore della popolazione dei Campi Flegrei, con particolare riferimento al potenziamento delle politiche abitative, alla previsione di una moratoria sui mutui e all'attuazione del piano intermodale sulle vie di fuga – n. 3-01232) (Vedi RS)
MARIA CHIARA GADDA (IV-C-RE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
NELLO MUSUMECI (Vedi RS), Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare. Risponde all'interrogazione.
Replica la deputata MARIA CHIARA GADDA (IV-C-RE) (Vedi RS).
Pag. XI(Misure per tutelare le aziende e i lavoratori del comparto della cosiddetta cannabis leggera – n. 3-01233) (Vedi RS)
RICCARDO MAGI (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
ADOLFO URSO (Vedi RS), Ministro delle Imprese e del made in Italy. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputatoRICCARDO MAGI (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS).
(Tempi di adozione delle disposizioni applicative del Piano «Transizione 5.0» – n. 3-01234) (Vedi RS)
MAURIZIO CASASCO (FI-PPE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
ADOLFO URSO (Vedi RS), Ministro delle Imprese e del made in Italy. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato MAURIZIO CASASCO (FI-PPE) (Vedi RS).
(Intendimenti in merito alla cosiddetta liberalizzazione dei dehors a favore delle attività di ristorazione – n. 3-01235) (Vedi RS)
ILARIA CAVO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M). Illustra l'interrogazione.
ADOLFO URSO (Vedi RS), Ministro delle Imprese e del made in Italy. Risponde all'interrogazione.
Replica la deputata ILARIA CAVO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M).
Pag. XII(Iniziative per sostenere la crescita e la competitività delle imprese nel settore spaziale, con particolare riferimento al disegno di legge in materia collegato alla manovra di bilancio – n. 3-01236) (Vedi RS)
ANDREA MASCARETTI (FDI) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
ADOLFO URSO (Vedi RS), Ministro delle Imprese e del made in Italy. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato GIANLUCA VINCI (FDI) (Vedi RS).
(Iniziative di competenza volte a favorire il confronto e il contraddittorio in ambito universitario e ad evitare che in tale contesto sia data risonanza a ideologie di carattere antisemita – n. 3-01237) (Vedi RS)
ANDREA GIACCONE (LEGA) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
ANNA MARIA BERNINI (Vedi RS), Ministro dell'Università e della ricerca. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato ANDREA GIACCONE (LEGA) (Vedi RS).
Pag. XIIIMissioni. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta.
Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)
Intervengono i deputati TOMMASO FOTI (FDI) (Vedi RS), FRANCESCO SILVESTRI (M5S) (Vedi RS) e MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS), ai quali rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).
Modifica nella costituzione di una Commissione permanente. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.
Interventi di fine seduta. (Vedi RS)
Intervengono i deputati VALENTINA GHIO (PD-IDP) (Vedi RS), DARIO CAROTENUTO (M5S) (Vedi RS) e FRANCESCO MARI (AVS) (Vedi RS).
Ordine del giorno della prossima seduta. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta.
Lunedì 10 giugno 2024, alle 15.
La seduta termina alle 16,35.