XIX LEGISLATURA
ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI DI ESAME: PDL N. 433 E ABB.
Pdl n.
433
e abb. – Disposizioni in materia di assistenza
sanitaria per le persone senza dimora
Tempo complessivo: 14 ore, di cui:
• discussione sulle linee generali: 8 ore;
• seguito dell'esame: 6 ore.
Discussione generale | Seguito dell'esame | |
Relatore | 20 minuti | 20 minuti |
Governo | 20 minuti | 20 minuti |
Richiami al Regolamento | 10 minuti | 10 minuti |
Tempi tecnici | 30 minuti | |
Interventi a titolo personale | 1 ora e 20 minuti |
53 minuti
(con il limite massimo di 6 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 5 ore e 50 minuti | 3 ore e 47 minuti |
Fratelli d'Italia | 45 minuti | 45 minuti |
Partito Democratico – Italia democratica e progressista | 39 minuti | 31 minuti |
Lega – Salvini premier | 38 minuti | 30 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 36 minuti | 26 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente – PPE | 36 minuti | 24 minuti |
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe | 32 minuti | 15 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 31 minuti | 15 minuti |
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE | 31 minuti | 14 minuti |
Italia Viva – Il Centro – Renew Europe | 31 minuti | 14 minuti |
Misto: | 31 minuti | 13 minuti |
Minoranze Linguistiche | 18 minuti | 7 minuti |
+Europa | 13 minuti | 6 minuti |
TESTO AGGIORNATO AL 12 GIUGNO 2024
COMUNICAZIONI
Missioni valevoli
nella seduta del 3 giugno 2024.
Albano, Bagnai, Barbagallo, Barelli, Bellucci, Bignami, Bitonci, Carloni, Cavandoli, Cecchetti, Cirielli, Colosimo, Alessandro Colucci, Delmastro Delle Vedove, Donzelli, Ferrante, Ferro, Frassinetti, Freni, Gava, Gebhard, Gemmato, Giglio Vigna, Giorgetti, Guerini, Leo, Lollobrigida, Magi, Mazzi, Meloni, Minardo, Molinari, Molteni, Nordio, Nazario Pagano, Pichetto Fratin, Prisco, Rampelli, Rixi, Roccella, Rotelli, Schullian, Siracusano, Trancassini, Tremonti, Vaccari, Zaratti, Zoffili.
Annunzio di proposte di legge.
In data 29 maggio 2024 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
ENRICO COSTA: «Modifiche all'articolo 292 del codice di procedura penale, in materia di termine per l'emissione dell'ordinanza che dispone misure cautelari personali» (1897);
SBARDELLA ed altri: «Disposizioni in materia di classificazione e commercio dei diamanti» (1898).
In data 30 maggio 2024 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
SCERRA ed altri: «Disciplina dell'impiego di dispositivi digitali funzionanti tramite onde a radiofrequenza e di videogiochi da parte dei minori di dodici anni nonché disposizioni in materia di informazione sui rischi per la salute derivanti dall'utilizzo di tali dispositivi e di percorsi terapeutici per i minori affetti da patologie e disturbi connessi al loro uso improprio» (1899);
IEZZI: «Modifica all'articolo 61 del codice penale in materia di circostanza aggravante consistente nell'avere agito in stato di alterazione psichica dovuta all'abuso di sostanze stupefacenti» (1900);
CERRETO ed altri: «Riconoscimento della qualifica di pizzaiolo professionista e istituzione del registro nazionale» (1901).
In data 31 maggio 2024 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
POLIDORI: «Disposizioni per la sicurezza delle donne e dei soggetti fragili nei viaggi ferroviari» (1903);
TENERINI: «Modifica all'articolo 47 del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernente il congedo per la malattia del figlio» (1904);
POLIDORI: «Concessione gratuita della garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese in favore delle imprese in possesso della certificazione della parità di genere» (1905);
GIAGONI: «Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime degli incendi boschivi» (1906).
Saranno stampate e distribuite.
Annunzio di disegni di legge.
In data 29 maggio 2024 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:
dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti:
«Conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica» (1896).
In data 31 maggio 2024 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:
dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri per lo sport e i giovani, dell'istruzione e del merito, dell'università e della ricerca, delle infrastrutture e dei trasporti e per le disabilità:
«Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca» (1902).
Saranno stampati e distribuiti.
Adesione di deputati a proposte di legge.
La proposta di legge DE LUCA ed altri: «Modifiche al codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l'istituzione del registro delle autorizzazioni alle comunicazioni commerciali e la qualità dei servizi di comunicazione alla clientela» (579) è stata successivamente sottoscritta dai deputati De Micheli, Di Sanzo, Gnassi, Orlando e Peluffo.
Modifica del titolo di proposte di legge.
La proposta di legge n. 1562, d'iniziativa dei deputati Santillo ed altri, ha assunto il seguente titolo: «Disposizioni concernenti la programmazione dell'edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell'accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione».
Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
II Commissione (Giustizia):
ZANELLA: «Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione dei minori da parte delle persone dello stesso sesso unite in unione civile, delle persone non coniugate conviventi e delle persone singole» (1105) Parere delle Commissioni I, III, V, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
MALAVASI ed altri: «Istituzione di un Fondo di garanzia a beneficio delle parti attrici soccombenti in giudizi relativi a danni subiti dal neonato a seguito del parto e impossibilitate al pagamento» (1625) Parere delle Commissioni I, V e XII.
IV Commissione (Difesa):
MINARDO e SACCANI JOTTI: «Modifiche al codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di potenziamento degli organici degli ufficiali del ruolo tecnico dell'Arma dei carabinieri» (1820) Parere delle Commissioni I, V e XI;
MULÈ ed altri: «Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale» (1835) Parere delle Commissioni I, V, VII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
VI Commissione (Finanze):
CAIATA ed altri: «Istituzione di un fondo per l'erogazione di contributi volti a contenere gli effetti dell'aumento dei tassi di interesse relativi ai mutui contratti per l'acquisto o la costruzione dell'abitazione principale nonché introduzione di un prelievo straordinario di solidarietà a carico delle banche, degli intermediari finanziari e delle compagnie di assicurazione per il finanziamento del medesimo fondo» (1350) Parere delle Commissioni I, II, V, VIII, X, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
DE BERTOLDI: «Modifica del comma 937 e introduzione del comma 937-bis dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234, in materia di sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti tributari a carico dei liberi professionisti in caso di maternità o di malattia o infortunio del figlio» (1733) Parere delle Commissioni I, II, V, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
VII Commissione (Cultura):
BERRUTO: «Modifiche al decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di composizione ed elezione degli organi delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate e di limite al rinnovo dei mandati dei loro componenti» (1679) Parere delle Commissioni I, V, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
FURFARO ed altri: «Disposizioni per garantire alle persone con disabilità il diritto di partecipare a spettacoli e manifestazioni culturali, sportive e di intrattenimento» (1867) Parere delle Commissioni I, II, V, VIII, IX, X, XI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
MULÈ: «Modifiche alla legge 3 febbraio 1963, n. 69, in materia di disciplina dell'elezione e della durata in carica dei componenti degli organi territoriali e nazionali dell'Ordine dei giornalisti» (1891) Parere delle Commissioni I, II, V, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
VIII Commissione (Ambiente):
SANTILLO ed altri: «Disposizioni concernenti la programmazione dell'edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell'accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione» (1562) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, X, XI, XII, XIII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
IX Commissione (Trasporti):
LA SALANDRA ed altri: «Istituzione della Giornata nazionale della cultura motociclistica» (1823) Parere delle Commissioni I, V, VII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
XI Commissione (Lavoro):
COMBA: «Disposizioni concernenti l'integrazione della composizione delle commissioni mediche per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio e le funzioni di rappresentanza dell'Unione nazionale mutilati per servizio» (1475) Parere delle Commissioni I, IV (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento), V e XII (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento);
VINCI e CERRETO: «Introduzione dell'articolo 508-bis del codice penale e modifica alla legge 12 giugno 1990, n. 146, per la tutela delle attività economiche e della produzione agricola in caso di esercizio del diritto di sciopero» (1605) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, IX, X e XIII.
XII Commissione (Affari sociali):
MARIANNA RICCIARDI ed altri: «Istituzione di un fondo di solidarietà nazionale per l'indennizzo dei danni gravi e irreversibili subiti dal paziente nel corso di un trattamento sanitario, disposizioni in materia di monitoraggio del rischio clinico nonché modifica all'articolo 590-sexies del codice penale in materia di responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario» (1614) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
MULÈ e PATRIARCA: «Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione delle malattie renali croniche nella popolazione adulta» (1761) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Commissioni riunite VII (Cultura) e XII (Affari sociali):
MALAVASI: «Modifiche al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, e altre disposizioni in materia di formazione specialistica dei medici» (1611) Parere delle Commissioni I, V, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Trasmissione dalla
Presidenza del Consiglio dei ministri.
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 29 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 maggio 2012, n. 56, concernente l'esercizio di poteri speciali nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, l'estratto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 maggio 2024, recante l'esercizio di poteri speciali, con condizioni, in relazione all'istanza della società GE Avio Srl relativa all'eliminazione della condizione imposta dall'articolo 1, comma 1, lettera o) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 giugno 2013 (procedimento n. 148/2024).
Questo documento è trasmesso alla IV Commissione (Difesa) e alla X Commissione (Attività produttive).
Annunzio di una sentenza
della Corte costituzionale.
La Corte costituzionale ha depositato in cancelleria la seguente sentenza che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del Regolamento, è inviata alla X Commissione (Attività produttive), nonché alla I Commissione (Affari costituzionali):
Sentenza n. 94 del 21 febbraio – 24 maggio 2024 (Doc. VII, n. 330),
con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 4, comma 1, lettera f), ultimo periodo, della legge della Regione Valle d'Aosta 18 luglio 2023, n. 11 (Disciplina degli adempimenti amministrativi in materia di locazioni brevi per finalità turistiche), promossa, in riferimento all'articolo 117, secondo comma, lettera l), della Costituzione e all'articolo 2, primo comma, lettere g) e q), della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 (Statuto speciale per la Valle d'Aosta), dal Presidente del Consiglio dei ministri.
Trasmissione dalla Corte dei conti.
Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 29 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), per l'esercizio 2022, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 244).
Questi documenti sono trasmessi alla V Commissione (Bilancio) e alla VII Commissione (Cultura).
Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 30 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste – Area Science Park, per l'esercizio 2022, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 245).
Questi documenti sono trasmessi alla V Commissione (Bilancio) e alla VII Commissione (Cultura).
Trasmissione dal Ministro
per la pubblica amministrazione.
Il Ministro per la pubblica amministrazione, con lettera in data 30 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 24 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, la relazione sull'attività dell'Istituto nazionale di statistica, sulla raccolta, trattamento e diffusione dei dati statistici della pubblica amministrazione e sullo stato di attuazione del programma statistico nazionale, riferita all'anno 2023, cui è allegato il rapporto redatto dalla Commissione per la garanzia della qualità dell'informazione statistica a norma dell'articolo 12 del citato decreto legislativo n. 322 del 1989, riferito al medesimo anno (Doc. LXIX, n. 2).
Questa relazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali).
Trasmissione dal Ministro
per i rapporti con il Parlamento.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 30 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 14, comma 10, della legge 28 novembre 2005, n. 246, la relazione sullo stato di applicazione dell'analisi di impatto della regolamentazione, riferita all'anno 2023 (Doc. LXXXIII, n. 2).
Questa relazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali).
Trasmissione dal Ministro della salute.
Il Ministro della salute, con lettera in data 30 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18, la relazione della regione Puglia sulle attività svolte per la realizzazione del progetto di ammodernamento tecnologico delle apparecchiature e dei dispositivi medico-diagnostici delle strutture sanitarie pubbliche ubicate nei comuni di Taranto, Statte, Crispiano, Massafra e Montemesola (cosiddetto progetto «Area Taranto»), aggiornata al 31 dicembre 2023.
Questa relazione è trasmessa alla XII Commissione (Affari sociali).
Annunzio di progetti
di atti dell'Unione europea.
La Commissione europea, in data 29, 30 e 31 maggio 2024, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulla valutazione del meccanismo unionale di protezione civile – Rafforzare la preparazione dell'Unione europea alle emergenze (COM(2024) 212 final), che è assegnata in sede primaria alla VIII Commissione (Ambiente);
Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che autorizza la Francia ad applicare aliquote di tassazione ridotte all'elettricità fornita direttamente agli aeromobili in stazionamento negli aeroporti aperti al traffico aereo pubblico (COM(2024) 216 final), che è assegnata in sede primaria alla VI Commissione (Finanze);
Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che modifica la decisione di esecuzione (UE) (ST 11046/21 INIT; ST 11046/21 ADD 1), dell'8 settembre 2021, relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Irlanda (COM(2024) 222 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 222 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla V Commissione (Bilancio);
Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo – Orientamenti per l'analisi dell'equilibrio tra la capacità di pesca e le possibilità di pesca per i segmenti di flotta costituiti da pescherecci di lunghezza inferiore a 12 metri nelle regioni ultraperiferiche in conformità dell'articolo 22 del regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla politica comune della pesca (COM(2024) 223 final), che è assegnata in sede primaria alla XIII Commissione (Agricoltura);
Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione in sede di organi del Consiglio d'Europa in merito alla modifica dello status dell'Unione europea da membro associato a partecipante all'Accordo parziale allargato sul Registro dei danni causati dall'aggressione da parte della Federazione russa contro l'Ucraina (COM(2024) 224 final), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri);
Comunicazione della Commissione al Consiglio sulla forza maggiore e le circostanze eccezionali di cui al regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune (COM(2024) 225 final), che è assegnata in sede primaria alla XIII Commissione (Agricoltura);
Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione che dovrà essere assunta a nome dell'Unione europea nel comitato amministrativo della convenzione doganale relativa al trasporto internazionale di merci accompagnate da carnet TIR per quanto riguarda la proposta di emendamento della convenzione (COM(2024) 227 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 227 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri).
Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 30 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.
Questi atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Con la predetta comunicazione, il Governo ha inoltre richiamato l'attenzione sulla comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo – Orientamenti per l'analisi dell'equilibrio tra la capacità di pesca e le possibilità di pesca per i segmenti di flotta costituiti da pescherecci di lunghezza inferiore a 12 metri nelle regioni ultraperiferiche in conformità dell'articolo 22 del regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla politica comune della pesca (COM(2024) 223 final), già trasmessa dalla Commissione europea e assegnata alle competenti Commissioni, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento.
Comunicazione dell'avvio
di procedure d'infrazione.
Il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, con lettera in data 29 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 15, comma 1, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, le seguenti comunicazioni concernenti l'avvio di procedure d'infrazione, notificate in data 23 maggio 2024, che sono trasmesse alle sottoindicate Commissioni, nonché alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
comunicazione relativa alla procedura d'infrazione n. 2024/0161, avviata, ai sensi degli articoli 258 e 260, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, per il mancato recepimento della direttiva (UE) 2022/362 che modifica le direttive 1999/62/CE, 1999/37/CE e (UE) 2019/520 per quanto riguarda la tassazione a carico di veicoli per l'uso di alcune infrastrutture – alla VIII Commissione (Ambiente);
comunicazione relativa alla procedura d'infrazione n. 2024/0162, avviata, ai sensi degli articoli 258 e 260, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, per il mancato recepimento della direttiva (UE) 2022/431 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro – alla XI Commissione (Lavoro) e alla XII Commissione (Affari sociali);
comunicazione relativa alla procedura d'infrazione n. 2024/2053, avviata, ai sensi dell'articolo 258 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, per violazione del diritto dell'Unione europea in relazione al non corretto recepimento della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente – alla VIII Commissione (Ambiente) e alla X Commissione (Attività produttive);
comunicazione relativa alla procedura d'infrazione n. 2024/2062, avviata, ai sensi dell'articolo 258 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, per la mancata attuazione del regolamento (UE) 2022/868, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 («Regolamento sulla governance dei dati») – alla I Commissione (Affari costituzionali).
Trasmissione dall'Autorità di regolazione
per energia, reti e ambiente.
Il Presidente dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, con lettera in data 30 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2-bis, comma 4, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34, la relazione sull'utilizzo delle risorse destinate al contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nei settori elettrico e del gas naturale, riferita all'anno 2023 (Doc. CCXXV, n. 2), comprendente una segnalazione, adottata ai sensi dell'articolo 2, comma 6, della legge 14 novembre 1995, n. 481, in merito alla medesima materia.
Questa relazione è trasmessa alla X Commissione (Attività produttive).
Annunzio di provvedimenti concernenti amministrazioni locali.
Il Ministero dell'interno, con lettere in data 30 maggio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 141, comma 6, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i decreti del Presidente della Repubblica di scioglimento dei consigli comunali di Cervicati (Cosenza) e Murialdo (Savona).
Questa documentazione è depositata presso il Servizio per i Testi normativi a disposizione degli onorevoli deputati.
Atti di controllo e di indirizzo.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.