Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 305 di mercoledì 12 giugno 2024

Il Resoconto Sommario è disponibile on-line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
Pag. I

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE
ANNA ASCANI

  La seduta comincia alle 9,30.

  La Camera approva il processo verbale della seduta dell'11 giugno 2024.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione.

Pag. II

  La seduta, sospesa alle 9,35, è ripresa alle 10.

Seguito della discussione del disegno di legge: S. 615 – Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (Approvato dal Senato) (A.C. 1665​). (Vedi RS)

(Ripresa esame dell'articolo 1 – A.C. 1665​) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 1.31 Zaratti.

  Il deputato MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.33 Zaratti, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  I deputati DANIELA TORTO (M5S) (Vedi RS) e GIOVANNI DONZELLI (FDI) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.34 Torto, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  La deputata ILARIA FONTANA (M5S) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 1.36, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  La deputata DANIELA MORFINO (M5S) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 1.38, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  La deputata LAURA BOLDRINI (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.39 Bonafe', che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

Pag. III

  I deputati ANDREA QUARTINI (M5S) (Vedi RS) e VINCENZO AMENDOLA (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.50 Quartini, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  Il deputato MARCO SARRACINO (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.79 Bonafe', chiedendone l'accantonamento.

  Dopo interventi del Relatore per la maggioranza ALBERTO STEFANI (LEGA) (Vedi RS), del Relatore di minoranza TONI RICCIARDI (PD-IDP) (Vedi RS), del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie ROBERTO CALDEROLI (Vedi RS), e del deputato TONI RICCIARDI (PD-IDP) (Vedi RS), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione dei nomi, respinge la richiesta di accantonamento formulata dal deputato Sarracino.

  Il deputato ARTURO SCOTTO (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.79 Bonafe', che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  La deputata PATTY L'ABBATE (M5S) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 1.80, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  Intervengono sull'emendamento 1.88 Bonafè i deputati UBALDO PAGANO (PD-IDP) (Vedi RS), ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS), GIUSEPPE PROVENZANO (PD-IDP) (Vedi RS) e CARMELA AURIEMMA (M5S) (Vedi RS), che ne chiede l'accantonamento.

  Dopo interventi del Relatore per la maggioranza ALBERTO STEFANI (LEGA) (Vedi RS), del relatore di minoranza TONI RICCIARDI (PD-IDP) (Vedi RS), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione dei nomi, respinge la richiesta di accantonamento formulata dalla deputata Auriemma.

Pag. IV

  I deputati ARTURO SCOTTO (PD-IDP) (Vedi RS) e PASQUALINO PENZA (M5S) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.88 Bonafe', che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 1.89 Boschi.

Pag. V

  Il deputato MATTEO RICHETTI (AZ-PER-RE) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.90 Carfagna, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  Intervengono sull'emendamento 1.93 Sportiello i deputati GILDA SPORTIELLO (M5S) (Vedi RS) e ANDREA QUARTINI (M5S) (Vedi RS), che ne chiede l'accantonamento.

  Dopo interventi del Relatore per la maggioranza ALBERTO STEFANI (LEGA) (Vedi RS), del Relatore di minoranza TONI RICCIARDI (PD-IDP) (Vedi RS), e precisazioni della PRESIDENTE (Vedi RS), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione dei nomi, respinge la richiesta di accantonamento formulata dal deputato Quartini.

Per richiami al Regolamento. (Vedi RS)

  Intervengono per richiami al Regolamento i deputati ROBERTO GIACHETTI (IV-C-RE) (Vedi RS), FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), CARMELA AURIEMMA (M5S) (Vedi RS), TOMMASO FOTI (FDI) (Vedi RS) (La Presidente richiama all'ordine il deputato Scotto), e FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS), ai quali rende precisazioni la PRESIDENTE (Vedi RS).

Si riprende la discussione. (Vedi RS)

(Ripresa esame dell'articolo dell'articolo 1 – A.C. 1665​) (Vedi RS)

  I deputati ENRICO CAPPELLETTI (M5S) (Vedi RS), ANTONINO IARIA (M5S) (Vedi RS), MARCO PELLEGRINI (M5S) (Vedi RS), NICOLA FRATOIANNI (AVS) (Vedi RS) e TONI RICCIARDI (Vedi RS), Relatore di minoranza, intervengono sull'emendamento 1.93 Sportiello.

  Dopo un richiamo al Regolamento del deputato ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS), cui Pag. VIrende precisazioni la PRESIDENTE (Vedi RS), intervengono sull'emendamento 1.93 Sportiello i deputati ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS), GIUSEPPE PROVENZANO (PD-IDP) (Vedi RS), TOMMASO FOTI (FDI) (Vedi RS), MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS), CHIARA BRAGA (PD-IDP) (Vedi RS)DAVIDE FARAONE (IV-C-RE) (Vedi RS), UBALDO PAGANO (PD-IDP) (Vedi RS), ALESSANDRO CARAMIELLO (M5S) (Vedi RS) e VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS).

  Dopo un intervento sull'ordine dei lavori del deputato FRANCESCO SILVESTRI (M5S) (Vedi RS), cui rende precisazioni la PRESIDENTE (Vedi RS), i deputati ELENA BONETTI (AZ-PER-RE) (Vedi RS), PATTY L'ABBATE (M5S) (Vedi RS), GIANNI CUPERLO (PD-IDP) (Vedi RS), ELISA SCUTELLÀ (M5S) (Vedi RS), GIANMAURO DELL'OLIO (M5S) (Vedi RS), AGOSTINO SANTILLO (M5S) (Vedi RS), FRANCESCO EMILIO BORRELLI (AVS) (Vedi RS), DANIELA TORTO (M5S) (Vedi RS), SUSANNA CHERCHI (M5S) (Vedi RS) e RICCARDO RICCIARDI (M5S) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.93 Sportiello, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

Pag. VII

  I deputati ANTHONY EMANUELE BARBAGALLO (PD-IDP) (Vedi RS), DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS), FRANCESCA GHIRRA (AVS) (Vedi RS), EMILIANO FENU (M5S) (Vedi RS), ARTURO SCOTTO (PD-IDP) (Vedi RS), VALENTINA D'ORSO (M5S) (Vedi RS) e ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.104 Bonafè, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  La deputata MARIA CECILIA GUERRA (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.109 Ubaldo Pagano, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  I deputati FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS) e ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.116 Zaratti, successivamente la deputata FRANCESCA GHIRRA (AVS) (Vedi RS) ne chiede l'accantonamento.

  La Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, respinge la proposta di accantonamento formulata dalla deputata Ghirra.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 1.116 Zaratti.

  Il deputato LEONARDO DONNO (M5S) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 1.121 Donno, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)

  Intervengono i deputati MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS), ANDREA QUARTINI (M5S) (Vedi RS) e EMILIANO FOSSI (PD-IDP) (Vedi RS).

Si riprende la discussione. (Vedi RS)

(Ripresa esame dell'articolo 1 – A.C. 1665​) (Vedi RS)

  Le deputate ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS) e VALENTINA BARZOTTI (M5S) (Vedi RS) intervengonoPag. VIII sull'emendamento 1.122 Alifano, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

Pag. IX

  La seduta, sospesa alle 13, è ripresa alle 15.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
SERGIO COSTA

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. (Vedi RS)

(Iniziative volte all'introduzione del certificato elettorale in formato digitale – n. 3-01250) (Vedi RS)

  PAOLO EMILIO RUSSO (FI-PPE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  MATTEO PIANTEDOSI (Vedi RS), Ministro dell'Interno. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato PAOLO EMILIO RUSSO (FI-PPE) (Vedi RS).

(Ulteriori iniziative per il contrasto dei flussi migratori irregolari verso l'Italia – n. 3-01251) (Vedi RS)

  EDOARDO ZIELLO (LEGA) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  MATTEO PIANTEDOSI (Vedi RS), Ministro dell'Interno. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato EDOARDO ZIELLO (LEGA) (Vedi RS).

(Ulteriori misure per velocizzare l'iter di rilascio e rinnovo dei passaporti, con riferimento alle città in cui persistono lunghi tempi di attesa – n. 3-01252) (Vedi RS)

  GIOVANNI DONZELLI (FDI) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

Pag. X

  MATTEO PIANTEDOSI (Vedi RS), Ministro dell'Interno. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato GIOVANNI DONZELLI (FDI) (Vedi RS).

Pag. XI

(Iniziative volte a promuovere il reclutamento nelle Forze armate anche in relazione all'evoluzione dei sistemi di difesa e del contesto internazionale – n. 3-01253) (Vedi RS)

  PINO BICCHIELLI (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M). Illustra l'interrogazione.

  GUIDO CROSETTO (Vedi RS), Ministro della Difesa. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato PINO BICCHIELLI (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M).

(Iniziative a favore dei lavoratori del comparto scuola, con particolare riferimento al rinnovo del contratto e al contrasto strutturale al precariato – n. 3-01254) (Vedi RS)

  ELISABETTA PICCOLOTTI (AVS) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  GIUSEPPE VALDITARA (Vedi RS), Ministro dell'Istruzione e del merito. Risponde all'interrogazione.

  Replica la deputata ELISABETTA PICCOLOTTI (AVS) (Vedi RS).

(Stato di avanzamento dei progetti del «Piano asili nido», anche con riferimento alla copertura territoriale del relativo servizio – n. 3-01255) (Vedi RS)

  SARA FERRARI (PD-IDP) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  GIUSEPPE VALDITARA (Vedi RS), Ministro dell'Istruzione e del merito. Risponde all'interrogazione.

  Replica la deputata IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS).

Pag. XII

(Iniziative volte a rivedere le recenti decisioni sull'aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze, al fine di evitare disparità di trattamento a danno dei docenti precari – n. 3-01256) (Vedi RS)

  DAVIDE FARAONE (IV-C-RE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  GIUSEPPE VALDITARA (Vedi RS), Ministro dell'Istruzione e del merito. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato DAVIDE FARAONE (IV-C-RE) (Vedi RS).

(Iniziative di competenza in relazione ad un evento a sostegno della propaganda russa svoltosi presso una scuola di Milano – n. 3-01257) (Vedi RS)

  FEDERICA ONORI (AZ-PER-RE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  GIUSEPPE VALDITARA (Vedi RS), Ministro dell'Istruzione e del merito. Risponde all'interrogazione.

  Replica la deputata FEDERICA ONORI (AZ-PER-RE) (Vedi RS).

(Iniziative di competenza per incentivare gli insegnanti a candidarsi al ruolo di commissari nelle procedure di reclutamento dei docenti volte al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza – n. 3-01258) (Vedi RS)

  ANTONIO CASO (M5S) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  GIUSEPPE VALDITARA (Vedi RS), Ministro dell'Istruzione e del merito. Risponde all'interrogazione.

Pag. XIII

  Replica il deputato ANTONIO CASO (M5S) (Vedi RS).

Pag. XIV

  La seduta, sospesa alle 16, è ripresa alle 16,15.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
GIORGIO MULÈ

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta.

Commemorazione di Silvio Berlusconi nell'anniversario della morte. (Vedi RS)

  Intervengono i deputati PAOLO BARELLI (FI-PPE) (Vedi RS), FRANCESCO SAVERIO ROMANO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M), SILVIA ROGGIANI (PD-IDP) (Vedi RS), NAIKE GRUPPIONI (IV-C-RE) (Vedi RS), ELISABETTA GARDINI (FDI) (Vedi RS), LUCA TOCCALINI (LEGA) (Vedi RS), RICCARDO RICCIARDI (M5S) (Vedi RS), ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), ANTONIO TAJANI (Vedi RS), Vicepresidente del Consiglio dei ministri, e il PRESIDENTE (Vedi RS).

Pag. XV

Si riprende la discussione del disegno di legge n. 1665. (Vedi RS)

(Ripresa esame dell'articolo 1- A.C. 1665​) (Vedi RS)

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
SERGIO COSTA

  Interviene sull'ordine dei lavori la deputata CHIARA BRAGA (PD-IDP) (Vedi RS).

  PRESIDENTE (Vedi RS). Sospende la seduta.

  La seduta, sospesa alle 17,10, è ripresa alle 17,15.

  Intervengono sull'ordine dei lavori i deputati SALVATORE DEIDDA (FDI) (Vedi RS), CHIARA BRAGA (PD-IDP) (Vedi RS), FRANCESCO SILVESTRI (M5S) (Vedi RS) e MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS), ai quali rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).

  La deputata CARMELA AURIEMMA (M5S) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 1.123, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  Il deputato EMILIANO FENU (M5S) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 1.125, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  Il deputato CLAUDIO MICHELE STEFANAZZI (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.126 Ubaldo Pagano, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  I deputati ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS), ANNA ASCANI (PD-IDP) (Vedi RS), LUANA ZANELLA (AVS) (Vedi RS), ENRICO CAPPELLETTI (M5S) (Vedi RS), EMMA PAVANELLI (M5S) (Vedi RS), ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS) e MARCO PELLEGRINI (M5S) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.179 AlfonsoPag. XVI Colucci, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

Pag. XVII

  I deputati ROBERTO MORASSUT (PD-IDP) (Vedi RS) e ANGELO BONELLI (AVS) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.181 Sarracino, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)

  Intervengono i deputati FEDERICO GIANASSI (PD-IDP) (Vedi RS), ANGELO BONELLI (AVS) (Vedi RS) e TOMMASO FOTI (FDI) (Vedi RS).

  Intervengono altresì sull'ordine dei lavori i deputati VALENTINA D'ORSO (M5S) (Vedi RS) e RICCARDO MAGI (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS), ai quali rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).

Si riprende la discussione. (Vedi RS)

(Ripresa esame dell'articolo 1 – A.C. 1665​) (Vedi RS)

  Le deputate IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS) e CHIARA GRIBAUDO (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.183 Bonafè, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  Il deputato MARCO LACARRA (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.197 Bonafè.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
LORENZO FONTANA

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 1.197 Bonafè.

  Il deputato ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 1.202, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

Pag. XVIII

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 1.203 Zaratti.

  Il deputato ROBERTO SPERANZA (PD-IDP) (Vedi RS) interviene per dichiarazione di voto sull'articolo 1 (Deputati dei gruppi Partito Democratico-Italia Democratica e Progressista, MoVimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra , Italia Viva-il Centro-Renew Europe e Azione-Popolari Europeisti Riformatori-Renew Europe e Misto-+Europa espongono la bandiera italiana – i deputati Cuperlo, Amendola, Ubaldo Pagano, Provenzano e Fratoianni scendono ai banchi del Governo esponendo la bandiera italiana – Vive proteste di deputati del gruppo di Fratelli d'Italia).

  La seduta, sospesa alle 18,40, è ripresa alle 18,55.

  PRESIDENTE (Vedi RS). Espelle il deputato Furgiuele (Deputati dei gruppi Partito Democratico-Italia Democratica e Progressista, MoVimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Azione-Popolari Europeisti Riformatori-Renew Europe si levano in piedi e urlano: fuori! – i deputati Alfonso Colucci e Donno fanno un segno di saluto - All'uscita dall'Aula del deputato Furgiuele applausi dei deputati dei gruppi Partito Democratico-Italia Democratica e Progressista, MoVimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 1.

  I deputati GAETANO AMATO (M5S) (Vedi RS), PASQUALINO PENZA (M5S) (Vedi RS) e ANNA LAURA ORRICO (M5S) (Vedi RS) intervengono sull'articolo aggiuntivo 1.02 Amato, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

Pag. XIX

(Esame dell'articolo 2 – A.C. 1665​) (Vedi RS)

  ALBERTO STEFANI (LEGA) (Vedi RS), Relatore per la maggioranza. Esprime il parere sulle proposte emendative riferite all'articolo 2.

  TONI RICCIARDI (PD-IDP) (Vedi RS), Relatore di minoranza. Esprime il parere sulle proposte emendative riferite all'articolo 2.

  ROBERTO CALDEROLI, Ministro per gli Affari regionali e le autonomie . Concorda con il Relatore per la maggioranza.

  Il deputato VINCENZO AMENDOLA (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 2.2 Bonafè, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge (Il deputato Donno scende al centro dell'emiciclo e si avvicina con veemenza al Ministro Calderoli, dispiegando la bandiera italiana, trattenuto dagli assistenti parlamentari – Vivissime proteste di deputati del centrodestra e del centrosinistra che convergono al centro dell'emiciclo – Il Presidente, dopo due richiami all'ordine, espelle il deputato Donno).

  PRESIDENTE (Vedi RS). Sospende la seduta.

Pag. XX

  La seduta, sospesa alle 19,08, è ripresa 20,40.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
SERGIO COSTA

  PRESIDENTE (Vedi RS). Avverte che il seguito dell'esame del provvedimento è rinviato alla seduta di domani.

Interventi di fine seduta. (Vedi RS)

  Intervengono i deputati MARCO PADOVANI (FDI) (Vedi RS) e FRANCESCO EMILIO BORRELLI (AVS) (Vedi RS).

  PRESIDENTE (Vedi RS). Sospende la seduta.

  La seduta, sospesa alle 20,45, è ripresa alle 20,49.

Ordine del giorno della prossima seduta. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta.

  Giovedì 13 giugno 2024, alle 9,30.

  La seduta termina alle 20,50.