XIX LEGISLATURA
COMUNICAZIONI
Missioni valevoli nella seduta del 19 luglio 2024.
Albano, Ascani, Bagnai, Barbagallo, Barelli, Battistoni, Bellucci, Benvenuto, Bignami, Bitonci, Braga, Brambilla, Cappellacci, Carfagna, Carloni, Casasco, Cavandoli, Cecchetti, Cirielli, Colosimo, Alessandro Colucci, Enrico Costa, Sergio Costa, Delmastro Delle Vedove, Donzelli, Faraone, Ferrante, Ferro, Fitto, Foti, Freni, Gava, Gebhard, Gemmato, Giachetti, Giglio Vigna, Giorgetti, Gribaudo, Grippo, Guerini, Gusmeroli, Leo, Letta, Lollobrigida, Lupi, Magi, Mangialavori, Maschio, Mazzi, Meloni, Minardo, Molinari, Molteni, Morrone, Osnato, Nazario Pagano, Patriarca, Pichetto Fratin, Pittalis, Polidori, Porta, Prisco, Rampelli, Richetti, Rixi, Roccella, Romano, Rotelli, Scerra, Schullian, Semenzato, Francesco Silvestri, Siracusano, Stefanazzi, Stefani, Tajani, Trancassini, Traversi, Tremonti, Vaccari, Varchi, Vinci, Zanella, Zaratti, Zoffili, Zucconi.
Annunzio di proposte di legge.
In data 18 luglio 2024 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
PELLA e TASSINARI: «Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada» (1976);
CALDERONE: «Modifica all'articolo 299 del codice di procedura penale, in materia di rivalutazione delle esigenze cautelari» (1977);
SOTTANELLI: «Modifiche all'articolo 64 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di sospensione dalle funzioni di consigliere comunale nel caso di assunzione dell'incarico di assessore nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti» (1978).
Saranno stampate e distribuite.
Annunzio di proposte di inchiesta parlamentare.
In data 18 luglio 2024 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di inchiesta parlamentare d'iniziativa del deputato:
ENRICO COSTA: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'applicazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario e organizzazione della magistratura, di tutela della presunzione di non colpevolezza e di riparazione per l'ingiusta detenzione» (Doc. XXII, n. 41).
Sarà stampata e distribuita.
Trasmissione dal Senato.
In data 18 luglio 2024 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza i seguenti progetti di legge:
S. 597. – Senatori FALLUCCHI ed altri: «Disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici e delle rievocazioni storiche. Istituzione della “Giornata nazionale degli abiti storici”» (approvata dalla 7ª Commissione permanente del Senato) (1979);
S. 1021. – «Istituzione del Museo del Ricordo in Roma» (approvato dalla 7ª Commissione permanente del Senato) (1980).
Saranno stampati e distribuiti.
Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
I Commissione (Affari costituzionali)
BRUZZONE ed altri: «Modifica all'articolo 2 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela della lingua delle popolazioni romene nel territorio nazionale» (1845) Parere delle Commissioni V, VII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
X Commissione (Attività produttive)
ANDREUZZA ed altri: «Disposizioni per la tutela e la promozione dei prodotti artigianali a indicazione geografica protetta» (1827) Parere delle Commissioni I, II, III, V, VII, IX, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive)
FURFARO ed altri: «Modifiche alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, e altre disposizioni in materia di disciplina delle locazioni brevi degli immobili nei comuni ad alta tensione abitativa» (1504) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, IX, XI, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Assegnazione di una proposta di inchiesta parlamentare a Commissione in sede referente.
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, la seguente proposta di inchiesta parlamentare è assegnata, in sede referente, alla sottoindicata Commissione permanente:
XII Commissione (Affari sociali)
COMAROLI ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla condizione degli anziani e sull'efficacia delle politiche pubbliche a loro sostegno» (Doc XXII, n. 40) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni) e V.
Trasmissione dalla Corte dei conti.
Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 18 luglio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale, per l'esercizio 2022, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 266).
Questi documenti sono trasmessi alla V Commissione (Bilancio) e alla IX Commissione (Trasporti).
Trasmissione dal Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha trasmesso un decreto ministeriale recante una variazione di bilancio tra capitoli dello stato di previsione del medesimo Ministero, di pertinenza del Centro di responsabilità n. 2 – Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative, autorizzata, in data 21 giugno 2024, ai sensi dell'articolo 33, comma 4-quinquies, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
Questo decreto è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla VIII Commissione (Ambiente).
Trasmissione dal Ministro della giustizia.
Il Ministro della giustizia, con lettera in data 2 luglio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, quinto comma, della legge 20 marzo 1975, n. 70, la relazione sull'attività svolta, sul conto consuntivo, sul bilancio di previsione e sulla consistenza degli organici della Cassa nazionale tra i cancellieri e i segretari giudiziari, riferita all'anno 2023, corredata dai relativi allegati.
Questa relazione è trasmessa alla XI Commissione (Lavoro).
Trasmissione dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità.
La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, con lettera del 16 luglio 2024, ha trasmesso la nota relativa all'attuazione data, per la parte di propria competenza, all'ordine del giorno CASO ed altri n. 9/854-A/3, accolto dal Governo nella seduta dell'Assemblea dell'11 ottobre 2023, sull'opportunità di realizzare campagne informative volte al superamento di stereotipi culturali che scoraggiano le donne dal perseguire carriere nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), prevedendo anche iniziative finalizzate a celebrare le donne che hanno conseguito traguardi di eccellenza in tali ambiti, nonché programmi per l'alfabetizzazione digitale rivolti alle fasce di popolazione socialmente ed economicamente più vulnerabili.
La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alla VII Commissione (Cultura) competente per materia.
Trasmissione dal Ministero della giustizia.
Il Ministero della giustizia, con lettere del 16 luglio 2024, ha trasmesso le note relative all'attuazione data ai seguenti ordini del giorno: SERRACCHIANI ed altri n. 9/1239-A/47, accolto dal Governo ed approvato dall'Assemblea nella seduta del 31 luglio 2023, sull'opportunità di adottare iniziative volte al ripristino dell'agibilità del teatro dell'istituto penale per i minorenni di Nisida; ZANELLA ed altri n. 9/1517/18, accolto dal Governo nella seduta dell'Assemblea del 7 novembre 2023, sull'opportunità di potenziare le attività in favore dei minori che accedono ai percorsi di reinserimento e rieducazione di cui all'articolo 27-bis del decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 448; BRUNO ed altri n. 9/1517/51, accolto dal Governo ed approvato dall'Assemblea nella seduta dell'8 novembre 2023, concernente il potenziamento delle attività in favore dei minori inseriti in percorsi di rieducazione attraverso l'inclusione, in tali percorsi, di attività socio-culturali da svolgersi congiuntamente, e non alternativamente, rispetto ad altre tipologie di attività a beneficio della comunità di appartenenza.
Le suddette note sono a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare e sono trasmesse alla II Commissione (Giustizia) competente per materia.
Trasmissione dal Ministro della salute.
Il Ministro della salute, con lettera in data 18 luglio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 8 della legge 30 marzo 2001, n. 125, la relazione sugli interventi realizzati ai sensi della medesima legge n. 125 del 2001, in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati, riferita all'anno 2023 (Doc. CXXV, n. 2).
Questa relazione è trasmessa alla XII Commissione (Affari sociali).
Annunzio di progetti di atti
dell'Unione europea.
La Commissione europea, in data 18 luglio 2024, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, la relazione della Commissione sull'applicazione nel 2023 del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (COM(2024) 266 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 266 final – Annex), che è assegnata, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 18 luglio 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.
Questi atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Con la predetta comunicazione, il Governo ha inoltre richiamato l'attenzione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, di un accordo tra l'Unione europea e la Bosnia-Erzegovina sulla cooperazione tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e le autorità della Bosnia-Erzegovina competenti per la cooperazione giudiziaria in materia penale (COM(2024) 299 final), già trasmessa dalla Commissione europea e assegnata alle competenti Commissioni, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento.
Atti di controllo e di indirizzo.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.