Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 332 di mercoledì 24 luglio 2024

Il Resoconto Sommario è disponibile on-line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
Pag. I

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE
ANNA ASCANI

  La seduta comincia alle 11.

  La Camera approva il processo verbale della seduta del 23 luglio 2024.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione.

Pag. II

Seguito della discussione del disegno di legge: S. 1161 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie (Approvato dal Senato) (A.C. 1975​). (Vedi RS)

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 1975​) (Vedi RS)

  Intervengono i deputati DAVIDE FARAONE (IV-C-RE) (Vedi RS), ILARIA CAVO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M), LUANA ZANELLA (AVS) (Vedi RS),

Pag. III

  ELENA BONETTI (AZ-PER-RE) (Vedi RS), UGO CAPPELLACCI (FI-PPE) (Vedi RS), ANDREA QUARTINI (M5S) (Vedi RS), SIMONA LOIZZO (LEGA) (Vedi RS), ELLY SCHLEIN (PD-IDP) (Vedi RS) e MARTA SCHIFONE (FDI) (Vedi RS).

(Votazione finale ed approvazione – A.C. 1975​) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge di conversione n. 1975.

Pag. IV

  La seduta, sospesa alle 12,35, è ripresa alle 15.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
SERGIO COSTA

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. (Vedi RS)

(Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza siccità in Sicilia, con particolare riguardo all'attuazione del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico – n. 3-01346) (Vedi RS)

  ANTHONY EMANUELE BARBAGALLO (PD-IDP) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  MATTEO SALVINI (Vedi RS), Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato GIUSEPPE PROVENZANO (PD-IDP) (Vedi RS).

(Iniziative di competenza volte ad accelerare la realizzazione dell'infrastruttura stradale Olbia-Arzachena-Palau-Santa Teresa Gallura – n. 3-01347) (Vedi RS)

  DARIO GIAGONI (LEGA) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  MATTEO SALVINI (Vedi RS), Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato DARIO GIAGONI (LEGA) (Vedi RS).

Pag. V

(Iniziative di competenza volte a dar seguito ad una recente sentenza della Corte costituzionale in materia di servizio di trasporto pubblico non di linea, al fine di ampliarne l'offerta e l'efficienza – n. 3-01348) (Vedi RS)

  ISABELLA DE MONTE (IV-C-RE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  MATTEO SALVINI (Vedi RS), Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti. Risponde all'interrogazione.

  Replica la deputata ISABELLA DE MONTE (IV-C-RE) (Vedi RS).

(Chiarimenti e iniziative in merito all'introduzione di sistemi di pedaggio basati sul riconoscimento automatico delle targhe, con particolare riferimento al servizio TargaGo sulla tangenziale di Napoli – n. 3-01349) (Vedi RS)

  LUCA PASTORINO (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  MATTEO SALVINI (Vedi RS), Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato LUCA PASTORINO (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS).

(Iniziative di competenza volte a migliorare la qualità del servizio di trasporto ferroviario e aereo – n. 3-01350) (Vedi RS)

  CALOGERO PISANO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M). Illustra l'interrogazione.

  MATTEO SALVINI (Vedi RS), Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti. Risponde all'interrogazione.

Pag. VI

  Replica il deputato ALESSANDRO COLUCCI (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M).

(Iniziative volte a garantire un adeguato servizio ferroviario nelle regioni meridionali, alla luce del grave incidente che ha bloccato la tratta tra Vallo della Lucania e Sapri – n. 3-01351) (Vedi RS)

  RICCARDO TUCCI (M5S) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  MATTEO SALVINI (Vedi RS), Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti. Risponde all'interrogazione.

  Replica la deputata ELISA SCUTELLÀ (M5S) (Vedi RS).

(Iniziative di competenza a tutela dei viaggiatori e della continuità territoriale in relazione all'incremento dei prezzi dei servizi di trasporto aereo e marittimo nel periodo estivo – n. 3-01352) (Vedi RS)

  SALVATORE DEIDDA (FDI) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  MATTEO SALVINI (Vedi RS), Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti. Risponde all'interrogazione.

  Replica la deputata MARIA GRAZIA FRIJIA (FDI) (Vedi RS).

(Chiarimenti in ordine agli scenari sulla produzione di energia nucleare individuati nell'aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima – n. 3-01353) (Vedi RS)

  ANGELO BONELLI (AVS) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

Pag. VII

  GILBERTO PICHETTO FRATIN (Vedi RS), Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato ANGELO BONELLI (AVS) (Vedi RS).

(Elementi e iniziative in merito alla ripresa del settore cinematografico e audiovisivo – n. 3-01354) (Vedi RS)

  PATRIZIA MARROCCO (FI-PPE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  GENNARO SANGIULIANO (Vedi RS), Ministro della Cultura. Risponde all'interrogazione.

  Replica la deputata PATRIZIA MARROCCO (FI-PPE) (Vedi RS).

(Chiarimenti in merito ai criteri contenuti nel prossimo decreto ministeriale per l'applicazione della disciplina in materia di credito d'imposta a favore delle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva – n. 3-01355) (Vedi RS)

  VALENTINA GRIPPO (AZ-PER-RE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.

  GENNARO SANGIULIANO (Vedi RS), Ministro della Cultura. Risponde all'interrogazione.

  Replica la deputata VALENTINA GRIPPO (AZ-PER-RE) (Vedi RS).

Pag. VIII

  La seduta, sospesa alle 16,05, è ripresa alle 16,15.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta.

Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)

  Intervengono i deputati ANDREA DE MARIA (PD-IDP) (Vedi RS), GIULIO CESARE SOTTANELLI (AZ-PER-RE) (Vedi RS), EMILIANO FENU (M5S) (Vedi RS), CLAUDIO MICHELE STEFANAZZI (PD-IDP) (Vedi RS), FRANCESCO MARI (AVS) (Vedi RS), MARIA CAROLINA VARCHI (FDI) (Vedi RS) e MARCO PELLEGRINI (M5S) (Vedi RS), ai quali rende precisazioni il PRESIDENTE .

Seguito della discussione del disegno di legge: Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (A.C. 1929​). (Vedi RS)

(Esame degli articoli – A.C. 1929​) (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Passa all'esame degli articoli del disegno di legge.

(Esame dell'articolo 1 – A.C. 1929​) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 1, cui non sono riferiti emendamenti.

(Esame dell'articolo 2 – A.C. 1929​) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 2, cui non sono riferiti emendamenti.

Pag. IX

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 1929​) (Vedi RS)

  Intervengono i deputati MAURO DEL BARBA (IV-C-RE) (Vedi RS), PINO BICCHIELLI (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M), FRANCESCO EMILIO BORRELLI (AVS) (Vedi RS), ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), FABRIZIO SALA (FI-PPE) (Vedi RS), EMILIANO FENU (M5S) (Vedi RS), LAURA CAVANDOLI (LEGA) (Vedi RS), CLAUDIO MICHELE STEFANAZZI (PD-IDP) (Vedi RS) e MARCO OSNATO (FDI) (Vedi RS).

(Coordinamento formale – A.C. 1929​) (Vedi RS)

  La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.

(Votazione finale ed approvazione – A.C. 1929​) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge n. 1929.

Pag. X

Rinvio del seguito della discussione della proposta di legge: Giachetti ed altri: Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione (A.C. 552​) (Vedi RS)

  MARIA CAROLINA VARCHI (FDI) (Vedi RS). Chiede il rinvio ad altra seduta del seguito dell'esame della proposta di legge n. 552.

  Sulla richiesta di rinvio ad altra seduta del provvedimento intervengono i deputati ROBERTO GIACHETTI (IV-C-RE) (Vedi RS), DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS), DEVIS DORI (AVS) (Vedi RS), RICCARDO MAGI (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS), FABRIZIO BENZONI (AZ-PER-RE) (Vedi RS), VALENTINA D'ORSO (M5S) (Vedi RS) e PIETRO PITTALIS (FI-PPE) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di rinvio ad altra seduta del seguito dell'esame della proposta di legge n. 552 formulata dalla deputata Varchi.

Pag. XI

Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)

  Intervengono i deputati FRANCESCO SILVESTRI (M5S) (Vedi RS) e NICOLA FRATOIANNI (AVS) (Vedi RS).

Seguito della discussione dei disegni di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2023 (A.C. 1951​); Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2024 (A.C. 1952​). (Vedi RS)

(Esame degli articoli – A.C. 1951​) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva gli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7, cui non sono riferiti emendamenti.

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 1951​) (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che tutti i gruppi hanno rinunciato allo svolgimento delle dichiarazioni di voto.

(Coordinamento formale – A.C. 1951​) (Vedi RS)

  La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.

(Votazione finale ed approvazione – A.C. 1951​) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge n. 1951.

(Esame dell'articolo unico – A.C. 1952​) (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Passa all'esame del disegno di legge recante disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2024.

Pag. XII

(Esame degli ordini del giorno – A.C. 1952​) (Vedi RS)

  LUCIA ALBANO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Economia e le finanze. Esprime il parere del Governo sugli ordini del giorno presentati.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli ordini del giorno n. 9/1952/5 (Vedi All. A) Morfino e n. 9/1952/6 (Vedi All. A) Barzotti.

  Interviene il deputato DARIO CAROTENUTO (M5S) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno n. 9/1952/7 (Vedi All. A) Carotenuto.

Pag. XIII

  Interviene il deputato ANDREA QUARTINI (M5S) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli ordini del giorno n. 9/1952/8 (Vedi All. A) Quartini, n. 9/1952/9 (Vedi All. A) Marianna Riccardi e n. 9/1952/10 (Vedi All. A) Carmina.

  Intervengono i deputati SILVIA ROGGIANI (PD-IDP) (Vedi RS), ANTONINO IARIA (M5S) (Vedi RS) e DANIELA RUFFINO (AZ-PER-RE) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno n. 9/1952/11 (Vedi All. A) Bonafè.

  Intervengono i deputati UBALDO PAGANO (PD-IDP) (Vedi RS) e DANIELA RUFFINO (AZ-PER-RE) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli ordini del giorno n. 9/1952/12 (Vedi All. A) Braga, n. 9/1952/13 (Vedi All. A) Grimaldi e n. 9/1952/14 (Vedi All. A) Zanella.

  LUCIA ALBANO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Economia e le finanze. Chiede una breve sospensione

  La seduta, sospesa alle 18,38, è ripresa alle 18,57.

  LUCIA ALBANO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Economia e le finanze. Precisa il parere del Governo sull'ordine del giorno n. 9/1952/2 (Vedi All. A) Comaroli, precedentemente accantonato.

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 1952​) (Vedi RS)

  Intervengono i deputati LUIGI MARATTIN (IV-C-RE) (Vedi RS), PINO BICCHIELLI (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M), MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS), GIULIO CESARE SOTTANELLI (AZ-PER-RE) (Vedi RS), ROBERTO PELLA (FI-PPE) (Vedi RS), IDA CARMINA (Vedi RS)Pag. XIV (M5S), VANESSA CATTOI (LEGA) (Vedi RS), MARIA CECILIA GUERRA (PD-IDP) (Vedi RS) e ANGELO ROSSI (FDI) (Vedi RS).

(Coordinamento formale – A.C. 1952​) (Vedi RS)

  La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.

(Votazione finale ed approvazione – A.C. 1952​) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge n. 1952.

Pag. XV

Seguito della discussione del disegno di legge: S. 924 – Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (Approvato dal Senato) (A.C. 1691​). (Vedi RS)

(Esame di una questione pregiudiziale – A.C. 1691​) (Vedi RS)

  Intervengono le deputate ANNA LAURA ORRICO (M5S) (Vedi RS), VALENTINA GRIPPO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS) e ELISABETTA PICCOLOTTI (AVS) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge la questione pregiudiziale di merito Caso ed altri n. 1.

Sui lavori dell'Assemblea. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.

Interventi di fine seduta. (Vedi RS)

  Intervengono i deputati ELISA SCUTELLÀ (M5S) (Vedi RS), GIANDONATO LA SALANDRA (FDI) (Vedi RS), ANTONIO BALDELLI (FDI) (Vedi RS), CHIARA APPENDINO (M5S) (Vedi RS), SIMONE BILLI (LEGA) (Vedi RS) e ANDREA BARABOTTI (LEGA) (Vedi RS).

Ordine del giorno della prossima seduta. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta.

  Giovedì 25 luglio 2024, alle 9.

  La seduta termina alle 20,45.