Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 383 di martedì 19 novembre 2024

Il Resoconto Sommario è disponibile on-line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
Pag. I

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
FABIO RAMPELLI

  La seduta comincia alle 11.

  La Camera approva il processo verbale della seduta del 15 novembre 2024.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione.

Pag. II

Annunzio della convocazione della Giunta per le autorizzazioni per l'elezione del presidente. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.

Discussione delle mozioni Ascari ed altri n. 1-00355 e Polidori ed altri n. 1-00356 concernenti iniziative in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Avverte che è stata presentata l'ulteriore mozione Ravetto ed altri n. 1–00365, che, vertendo su materia analoga a quella trattata dalle mozioni all'ordine del giorno, sarà discussa congiuntamente.

(Discussione sulle linee generali) (Vedi RS)

  Intervengono i deputati DANIELA MORFINO (M5S) (Vedi RS), ANTONELLA FORATTINI (PD-IDP) (Vedi RS),

Pag. III

  MADDALENA MORGANTE (FDI) (Vedi RS), FABRIZIO BENZONI (AZ-PER-RE) (Vedi RS) e ANDREA ROSSI (PD-IDP) (Vedi RS).

  PRESIDENTE (Vedi RS). Rinvia il seguito del dibattito alla ripresa pomeridiana della seduta.

Discussione della mozione Richetti ed altri n. 1-00250 concernente iniziative di competenza a favore dell'attivista russo Vladimir Kara-Murza, con particolare riferimento al conferimento della cittadinanza italiana. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Avverte che è stata presentata una ulteriore nuova formulazione della mozione Richetti ed altri n. 1–00250, che è stata sottoscritta anche dai deputati Quartapelle Procopio e Della Vedova, che, con il consenso degli altri sottoscrittori, ne diventano il secondo e il terzo firmatario.

Pag. IV

(Discussione sulle linee generali) (Vedi RS)

  Intervengono le deputate VALENTINA GRIPPO (AZ-PER-RE) (Vedi RS) e LIA QUARTAPELLE PROCOPIO (PD-IDP) (Vedi RS).

  PRESIDENTE (Vedi RS). Rinvia il seguito del dibattito alla ripresa pomeridiana della seduta.

Pag. V

  La seduta, sospesa alle 12,25, è ripresa alle 14.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIO MULÈ (Vedi RS)

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta.

In morte dell'onorevole Alberto Monaci. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.

Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)

  Interviene la deputata MICHELA DI BIASE (PD-IDP) (Vedi RS), cui rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).

  La seduta, sospesa alle 14,05, è ripresa alle 14,30.

Inversione dell'ordine del giorno. (Vedi RS)

  PINO BICCHIELLI (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)M-CP). Chiede che l'Assemblea proceda immediatamente alla trattazione dei punti 4 e 5 dell'ordine del giorno.

  Dopo interventi dei deputati MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS) e PINO BICCHIELLI (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)M-CP), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di inversione dell'ordine del giorno formulata dal deputato Bicchielli.

Seguito della discussione della mozione Richetti ed altri n. 1-00250 concernente iniziative di competenza a favore dell'attivista russo Vladimir Kara-Murza, con particolare riferimento al conferimento della cittadinanza italiana. (Vedi RS)

(Intervento e parere del Governo) (Vedi RS)

  GIUSEPPINA CASTIELLO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento. Esprime il parere del Governo sulle mozioni presentate.

Pag. VI

(Dichiarazioni di voto) (Vedi RS)

  Intervengono i deputati BENEDETTO DELLA VEDOVA (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS), MAURO DEL BARBA (IV-C-RE) (Vedi RS), CALOGERO PISANO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)M-CP), NICOLA FRATOIANNI (AVS) (Vedi RS), FEDERICA ONORI (AZ-PER-RE) (Vedi RS), DEBORAH BERGAMINI (FI-PPE) (Vedi RS), RICCARDO RICCIARDI (M5S) (Vedi RS), SIMONE BILLI (LEGA) (Vedi RS), LIA QUARTAPELLE PROCOPIO (PD-IDP) (Vedi RS) e GIANGIACOMO CALOVINI (FDI) (Vedi RS).

(Votazione) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva la mozione Richetti, Quartapelle Procopio e Della Vedova ed altri n. 1–00250 (Ulteriore nuova formulazione), nel testo riformulato.

Pag. VII

Seguito della discussione delle mozioni Francesco Silvestri ed altri n. 1-00309, Zaratti ed altri n. 1-00339, Sarracino ed altri n. 1-00340, Richetti ed altri n. 1-00350 e Boschi ed altri n. 1-00353 in materia di attuazione dell'autonomia differenziata, con particolare riguardo alla prioritaria definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, anche al fine di ridurre il divario tra le diverse aree del Paese. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Avverte che è stata presentata una nuova formulazione della mozione Boschi ed altri n. 1–00353, che è stata testé presentata la mozione Francesco Silvestri, Braga, Zanella, Faraone, Magi, Richetti ed altri n. 1–00367 e che, contestualmente, le altre mozioni sono state ritirate dai presentatori.

(Parere del Governo)

  ROBERTO CALDEROLI (Vedi RS), Ministro per gli Affari regionali e le autonomie. Chiede una breve sospensione.

  La seduta, sospesa alle 15,45, è ripresa alle 16.

  ROBERTO CALDEROLI (Vedi RS), Ministro per gli Affari regionali e le autonomie. Esprime il parere del Governo sull'unica mozione presentata.

(Dichiarazioni di voto) (Vedi RS)

  Intervengono i deputati BENEDETTO DELLA VEDOVA (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS), DAVIDE FARAONE (IV-C-RE) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS), ELENA BONETTI (AZ-PER-RE) (Vedi RS), PIETRO PITTALIS (FI-PPE) (Vedi RS), GIUSEPPE CONTE (M5S) (Vedi RS),

Pag. VIII

  ALBERTO STEFANI (LEGA) , MARCO SARRACINO (PD-IDP) e ALESSANDRO URZÌ (FDI) .

(Votazione)

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge la mozione Francesco Silvestri, Braga, Zanella, Faraone, Magi, Richetti ed altri n. 1–00367 (Deputati Partito Democratico-Italia Democratica e Progressista, MoVimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Italia Viva-il Centro-Renew Europe, Azione-Popolari Europeisti Riformatori-Renew Europe e Misto espongono la bandiera tricolore mentre intonano l'Inno d'Italia).

Sull'ordine dei lavori e per un
richiamo al Regolamento.
(Vedi RS)

  Intervengono sull'ordine dei lavori i deputati CHIARA BRAGA (PD-IDP) (Vedi RS), FRANCESCA GHIRRA (AVS) , MATTEO RICHETTI (AZ-PER-RE) , ROSSANO SASSO (LEGA) , STEFANIA ASCARI (M5S) , ABOUBAKAR SOUMAHORO (MISTO) , e per un richiamo al Regolamento il deputato DAVIDE FARAONE (IV-C-RE) , cui rende precisazioni il PRESIDENTE . Interviene altresì il deputato RICCARDO TUCCI (M5S) , cui rende precisazioni il PRESIDENTE .

  MARTINA SEMENZATO (NM(N-C-U-I) M-CP). Chiede il rinvio del punto 3 all'ordine del giorno alla prossima settimana.

  Dopo interventi delle deputate VALENTINA GHIO (PD-IDP) e CHIARA BRAGA (PD-IDP) e precisazioni del PRESIDENTE, la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta formulata dalla deputata Semenzato.

Pag. IX

Discussione della proposta di legge: Brambilla ed altri: «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali» (A.C. 30-A​) e delle abbinate proposte di legge: Dori ed altri; Rizzetto; Bruzzone ed altri; Zanella ed altri (A.C. 468​-842​-1109​-1393​).

(Discussione sulle linee generali – A.C. 30-A​ e abbinate) (Vedi RS)

  Intervengono MICHELA VITTORIA BRAMBILLA (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)M-CP), Relatrice, e i deputati RACHELE SCARPA (PD-IDP) (Vedi RS), GIANDONATO LA SALANDRA (FDI) (Vedi RS), SUSANNA CHERCHI (M5S) (Vedi RS),

Pag. X

  RITA DALLA CHIESA (FI-PPE) (Vedi RS), DEVIS DORI (AVS) e VALENTINA D'ORSO (M5S) .

(Repliche – A.C. 30-A​ e abbinate) (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Prende atto che la Relatrice e il rappresentante del Governo rinunziano alla replica e rinvia il seguito del dibattito alla seduta di domani.

Interventi di fine seduta. (Vedi RS)

  Intervengono i deputati ARTURO SCOTTO (PD-IDP) (Vedi RS) e IMMACOLATA ZURZOLO (FDI) (Vedi RS).

Ordine del giorno della prossima seduta. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta.

  Martedì 20 novembre 2024, alle 9,30.

  La seduta termina alle 19,45.