XIX LEGISLATURA
Resoconto sommario dell'Assemblea
Seduta n. 408 di martedì 14 gennaio 2025
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
FABIO RAMPELLI
La seduta comincia alle 9,30.
La Camera approva il processo verbale della seduta del 10 gennaio 2024.
Missioni. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione.
Pag. IIModifica nella composizione della Commissione parlamentare per le questioni regionali. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.
Modifica nella composizione della Commissione parlamentare per la semplificazione. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.
Svolgimento di interrogazioni (Vedi RS)
(Iniziative di competenza a favore del settore dell'apicoltura, con particolare riferimento alla regione Lombardia – n. 3-01653) (Vedi RS)
LUIGI D'ERAMO (Vedi RS), Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste. Risponde all'interrogazione.
Replica la deputata MARIA CHIARA GADDA (IV-C-RE) (Vedi RS).
Pag. III(Iniziative di competenza in relazione alle criticità emerse in ordine al funzionamento dei «braccialetti elettronici», al fine di una più efficace tutela delle vittime di violenza di genere – n. 3-01650) (Vedi RS)
ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE (Vedi RS), Sottosegretario di Stato per la Giustizia. Risponde all'interrogazione.
Replica la deputata RACHELE SILVESTRI (FDI) (Vedi RS).
(Iniziative di competenza volte a promuovere il recupero della «Casina dei Conti Spinelli» e del parco archeologico annesso nel comune di Acerra (Napoli), anche in considerazione del protocollo di intesa sottoscritto nel 2009 – n. 3-00156) (Vedi RS)
GIANMARCO MAZZI (Vedi RS), Sottosegretario di Stato per la Cultura. Risponde all'interrogazione.
Replica la deputata CARMELA AURIEMMA (M5S) (Vedi RS).
(Iniziative di competenza per la valorizzazione e fruibilità dell'area archeologica dell'anfiteatro romano di Rimini, anche con riferimento all'individuazione di una diversa ubicazione per il Centro educativo italo-svizzero – n. 3-01093) (Vedi RS)
GIANMARCO MAZZI (Vedi RS), Sottosegretario di Stato per la Cultura. Risponde all'interrogazione.
Replica la deputata BEATRIZ COLOMBO (FDI) (Vedi RS).
PRESIDENTE (Vedi RS). Sospende la seduta.
Pag. IVLa seduta, sospesa alle 10,15, è ripresa alle 16.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
GIORGIO MULÈ
Missioni. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta.
Rinnovo della delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.
In morte dell'onorevole Marco Furio Colombo. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Esprime sentimenti di cordoglio per la scomparsa dell'onorevole Marco Furio Colombo e rinnova, anche a nome dell'Assemblea, le espressioni della partecipazione al dolore dei familiari.
Interviene il deputato PIERO FASSINO (PD-IDP) (Vedi RS).
Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)
Intervengono i deputati ANDREA CASU (PD-IDP) (Vedi RS), MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS), ANTONINO IARIA (M5S) (Vedi RS), MARIA CHIARA GADDA (IV-C-RE) (Vedi RS) e FABRIZIO BENZONI (AZ-PER-RE) (Vedi RS), nuovamente, su un altro argomento, il deputato MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS) e le deputate VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS)FRANCESCA GHIRRA (AVS) (Vedi RS), DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS) e LAURA RAVETTO (Vedi RS)Pag. V (LEGA), cui rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).
Esame e votazione della questione pregiudiziale riferita al disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (A.C. 2184). (Vedi RS)
Intervengono i deputati FRANCESCA GHIRRA (AVS) (Vedi RS), MICHELA DI BIASE (PD-IDP) (Vedi RS), GIANLUCA VINCI (FDI) (Vedi RS), ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), MARIA CHIARA GADDA (IV-C-RE) (Vedi RS) e ERICA MAZZETTI (FI-PPE) (Vedi RS).
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge la questione pregiudiziale Zanella n. 1.
Pag. VISeguito della discussione del disegno di legge costituzionale: «Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare» (A.C. 1917) e delle abbinate proposte di legge costituzionale: Enrico Costa; Giachetti; Calderone ed altri; Morrone ed altri (A.C. 23-434-806-824). (Vedi RS)
(Articolo 1 – A.C. 1917 e abbinate) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 1.1001 Bonafè.
I deputati FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS), FEDERICO GIANASSI (PD-IDP) (Vedi RS), DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS), ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS), MICHELA DI BIASE (PD-IDP) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS), LUCIANO D'ALFONSO (PD-IDP) (Vedi RS) e FEDERICO CAFIERO DE RAHO (M5S) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.1100 Alifano, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
Intervengono sull'ordine dei lavori il deputato FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), NAZARIO PAGANO (FI-PPE) (Vedi RS), presidente della I Commissione, e nuovamente il deputato FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS).
I deputati MARCO PELLEGRINI (M5S) (Vedi RS) e MARCO LACARRA (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.1101 Auriemma, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
I deputati FEDERICO GIANASSI (PD-IDP) (Vedi RS), DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS), FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), LUCIANO D'ALFONSO (PD-IDP) (Vedi RS) e ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.1103 Gianassi, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
Pag. VIILa deputata SIMONA BONAFÈ (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 1.1104, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
I deputati FEDERICO GIANASSI (PD-IDP) (Vedi RS), DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.1102 Bonafè, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
I deputati PAOLO CIANI (PD-IDP) (Vedi RS), ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS), FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS) e RACHELE SCARPA (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.1003 Gianassi, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
La deputata DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.1004 Gianassi, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 1.1002 Gianassi.
Pag. VIIII deputati FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS), FEDERICO GIANASSI (PD-IDP) (Vedi RS), CARLA GIULIANO (M5S) (Vedi RS), VALENTINA D'ORSO (M5S) (Vedi RS) e ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS) intervengono per dichiarazione di voto sull'articolo 1, che la Camera, con votazione nominale elettronica, approva.
I deputati DEVIS DORI (AVS) (Vedi RS), FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS), MARCO LACARRA (PD-IDP) (Vedi RS), SIMONA BONAFÈ (PD-IDP) (Vedi RS), ANDREA DE MARIA (PD-IDP) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS), MICHELA DI BIASE (PD-IDP) (Vedi RS) e ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), intervengono sull'articolo aggiuntivo 1.01 Zaratti.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
FABIO RAMPELLI
I deputati VALENTINA GHIO (PD-IDP) (Vedi RS), TONI RICCIARDI (PD-IDP) (Vedi RS), ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS), RACHELE SCARPA (PD-IDP) (Vedi RS) e ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS) intervengono sull'articolo aggiuntivo 1.01 Zaratti, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
I deputati DEVIS DORI (AVS) (Vedi RS), FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), PIERO DE LUCA (PD-IDP) (Vedi RS), FEDERICO GIANASSI (PD-IDP) (Vedi RS), ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS) e MARCO LACARRA (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sull'articolo aggiuntivo 1.02 Zaratti, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
(Articolo 2 – A.C. 1917 e abbinate) (Vedi RS)
I deputati VALENTINA D'ORSO (M5S) (Vedi RS) e DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS), intervengono sugli identici emendamenti 2.1 Alifano, 2.2 Serracchiani e 2.5 Zaratti, che la Pag. IXCamera, con votazione nominale elettronica, respinge.
I deputati FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS) e FEDERICO GIANASSI (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 2.1002 Penza, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
I deputati STEFANIA ASCARI (M5S) (Vedi RS), FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS) e DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 2.1000 Alfonso Colucci, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
Il deputato FEDERICO GIANASSI (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 2.7 Bonafè.
Intervengono sull'ordine dei lavori i deputati FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS) e VALENTINA D'ORSO (M5S) (Vedi RS), cui rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 2.7 Bonafè.
I deputati FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), MARCO SIMIANI (PD-IDP) (Vedi RS), CARMELA AURIEMMA (M5S) (Vedi RS) e ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 2.1001 Alfonso Colucci, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
Pag. XInterventi di fine seduta. (Vedi RS)
Intervengono i deputati FABRIZIO BENZONI (AZ-PER-RE) (Vedi RS), IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS), SALVATORE DEIDDA (FDI) (Vedi RS), CHIARA APPENDINO (M5S) (Vedi RS), VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS), DEVIS DORI (AVS) (Vedi RS) e ANDREA PELLICINI (FDI) (Vedi RS).
Modifica nella composizione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.
Ordine del giorno
della prossima seduta.
(Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta.
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle 9,30.
La seduta termina alle 20,15.