XIX LEGISLATURA
Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 421 di martedì 4 febbraio 2025
PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE ANNA ASCANI
La seduta comincia alle 14.
PRESIDENTE. La seduta è aperta.
Invito la deputata Segretaria a dare lettura del processo verbale della seduta precedente.
ANNARITA PATRIARCA, Segretaria, legge il processo verbale della seduta di ieri.
PRESIDENTE. Se non vi sono osservazioni, il processo verbale si intende approvato.
(È approvato).
Missioni.
PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell'articolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati in missione a decorrere dalla seduta odierna sono complessivamente 91, come risulta dall'elenco consultabile presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell'allegato A al resoconto stenografico della seduta odierna (Ulteriori comunicazioni all'Assemblea saranno pubblicate nell'allegato A al resoconto della seduta odierna).
Dovremmo ora passare al seguito della discussione del disegno di legge di conversione n. 2183-A. Mi risulta, però, che sia ancora in corso la seduta della V Commissione, che deve esprimere il parere. A questo punto, in assenza del parere, sospendo la seduta, che riprenderà alle ore 14,15.
La seduta, sospesa alle 14,04, è ripresa alle 14,15.
Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (A.C. 2183-A).
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione del disegno di legge n. 2183-A: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura.
Ricordo che, nella seduta di ieri, si è conclusa la discussione generale e il relatore e il rappresentante del Governo hanno rinunciato ad intervenire in sede di replica.
(Esame dell'articolo unico - A.C. 2183-A)
PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'articolo unico del disegno di legge di conversione e delle proposte emendative riferite agli articoli del decreto-legge (Vedi l'allegato A).
La V Commissione (Bilancio) ha espresso il prescritto parere (Vedi l'allegato A), che è in distribuzione.
(Posizione della questione di fiducia - Articolo unico - A.C. 2183-A)
PRESIDENTE. Ha chiesto di intervenire il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, senatore Luca Ciriani. Ne ha facoltà.
LUCA CIRIANI, Ministro per i Rapporti con il Parlamento. Grazie, Presidente. Onorevoli deputati, a nome del Governo e autorizzato dal Consiglio dei ministri, pongo la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge n. 2183-A: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura, nel testo approvato dalla Commissione.
Nuova articolazione dei lavori dell'Assemblea per il mese di febbraio 2025.
PRESIDENTE. Comunico che, secondo quanto convenuto nell'odierna riunione della Conferenza dei capigruppo e a seguito della posizione della questione di fiducia sull'articolo unico del disegno di legge n. 2183 - Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (da inviare al Senato – scadenza: 25 febbraio 2025), nel testo approvato dalla Commissione, è stata definita una nuova articolazione dei lavori dell'Assemblea, che è pubblicata in calce al resoconto stenografico della seduta odierna.
Estraggo a sorte il nominativo del deputato dal quale avrà inizio la chiama.
(Segue sorteggio).
La chiama avrà inizio dal deputato Foti (Commenti).
Interventi di fine seduta.
PRESIDENTE. Passiamo agli interventi di fine seduta.
Ha chiesto di parlare il deputato Casu. Ne ha facoltà.
ANDREA CASU (PD-IDP). Grazie, Presidente. Interveniamo al termine dei nostri lavori, nell'ultimo giorno di una campagna molto importante che si sta animando sui nostri treni e nelle nostre stazioni: “La violenza non prende il treno” (Il deputato Casu mostra un foglio recante il simbolo della campagna: “Stop aggressioni - La violenza non prende il treno”). Solo nel 2024, in tutte le imprese ferroviarie, si sono registrati oltre 800 episodi violenti ai danni del personale che lavora in treno e in stazione, senza contare le minacce, gli sputi e gli insulti che spesso sfuggono alle statistiche.
Questi atti di violenza non mettono a rischio solo la sicurezza di chi lavora, ma danneggiano anche quotidianamente chi utilizza il treno e tutti i passeggeri. Da questo punto di vista, le lavoratrici, i lavoratori e il personale del front line, ma non solo, hanno indossato, dal 28 gennaio a oggi, questo simbolo. Lo hanno portato nelle stazioni, hanno distribuito questa lettera ai passeggeri, hanno rivolto un appello alle istituzioni e hanno chiesto a imprese e istituzioni di agire. Esistono alcune proposte, le abbiamo viste e ci siamo confrontati in Commissione trasporti.
Ci sono anche le iniziative contenute nel documento del Coordinamento nazionale dei circoli della mobilità del Partito Democratico, che abbiamo presentato qui alla Camera. Servono più investimenti, più controlli e interventi mirati per fermare le aggressioni e tutelare tutti: lavoratrici, lavoratori e passeggeri.
Questa campagna è stata molto importante ed è servita ad accendere un faro su un tema molto sentito, che deve essere contrastato con tutte le nostre forze. Speriamo che tutte le forze politiche, di maggioranza e di opposizione, possano riconoscersi nel tradurre in azioni concrete e interventi legislativi il grido di dolore che stiamo ascoltando dalle lavoratrici, dai lavoratori e dalle organizzazioni sindacali - FILT-CGIL, FIT-CISL, Uiltrasporti, UGL Ferrovieri, FAST-Confsal e ORSA Trasporti -, che voglio ringraziare e che hanno animato questa campagna (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico-Italia Democratica e Progressista).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l'onorevole Barabotti. Ne ha facoltà.
ANDREA BARABOTTI (LEGA). Grazie, Presidente. Nel suo discorso di fine anno il Presidente Mattarella ha invitato i partiti politici a riportare i termini del dibattito politico nel merito, cercando di abbassare i toni, cercando di conciliare le posizioni. Per tutta risposta, il sindaco del Partito Democratico della città di Carrara ha deciso di erigere in città una statua dedicata a Ernesto Che Guevara. Nel corso dell'inaugurazione ha detto che la figura del comandante Che Guevara deve essere ritenuta come modello per la lotta e la tutela di libertà e diritti.
Ora, vorrei che i colleghi parlamentari si interrogassero sulla figura di Ernesto Che Guevara, oppressore di minoranze religiose, oppressore dei dissidenti politici, soggetto che riteneva, insieme a Fidel Castro, che gli omosessuali andassero rieducati e, pertanto, li destinava ai campi di lavoro. Vorrei sentire da parte del Partito Democratico e dalle forze democratiche in questo Parlamento una presa di distanza da questa iniziativa, perché è impensabile che nel 2025 Ernesto Che Guevara nel nostro Paese possa rappresentare per noi e per le future generazioni un modello di lotta per i diritti e le libertà (Applausi dei deputati del gruppo Lega-Salvini Premier).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la deputata Torto. Ne ha facoltà.
DANIELA TORTO (M5S). Grazie, Presidente. Allora, in questi mesi abbiamo sentito la Meloni riempirsi la bocca di occupazione che cresce, brinda all'occupazione. Eppure, queste dichiarazioni si infrangono, si schiantano, quando si tratta, poi, di arrivare al mondo reale. Le faccio due esempi, che non raccontano questa verità. Sono due esempi che vengono dalla mia regione, dall'Abruzzo. Abbiamo due crisi aziendali a mezz'ora di viaggio l'una dall'altra: l'azienda Tekne di Ortona e l'azienda Pilkington a San Salvo.
L'una, la prima, che praticamente costituisce un partner qualificato e fondamentale nella progettazione e nell'allestimento di veicoli industriali speciali e militari e di prodotti legati all'elettronica dell'automotive, della difesa, della sicurezza, parola che tanto piace alla Meloni. L'altra, la Pilkington, si occupa di produzione di vetro, sempre nel settore dell'automotive, il settore a cui il Governo, soltanto qualche mese, fa toglieva 4,5 miliardi di risorse al fondo dedicato.
Bene, sì, Presidente, oggi abbiamo l'annuncio di esuberi. Abbiamo lavoratori che la notte non dormono, preoccupati per il futuro delle proprie famiglie e del proprio lavoro. E Meloni che fa? Ecco, Meloni dovrebbe sciacquarsi la bocca quando intesta un decreto ad Adriano Olivetti. Di Adriano Olivetti dovrebbero prendere la grandiosa idea di lavoro e lavoratori, cosa che non fanno, ma utilizzano questo nome soltanto per nascondere l'infinitamente piccolo delle loro proposte. È una vergogna (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle)!
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Penza. Ne ha facoltà.
PASQUALINO PENZA (M5S). Grazie, Presidente. Allora, voglio portare all'attenzione del Governo una problematica molto grave, che sta succedendo all'ospedale San Giovanni di Dio in Frattamaggiore: una chiusura di un reparto importantissimo per la Campania, ovvero il reparto di ortopedia. Concentriamo l'attenzione su un elemento sollevato anche da una web TV locale, laddove si specificava che prima della chiusura, a dire dell'ospedale per ristrutturazione, ci sono state le dimissioni contestuali di quattro, se non più, medici ortopedici del reparto. Noi sappiamo che l'ortopedia è essenziale.
In tutta la Campania c'è una carenza di posti in ortopedia che fa paura. Penso sia un caso che dovrebbe interessare il Governo per capire se ci siano responsabilità di tipo dirigenziale e di che livello, ma, soprattutto, per le dimissioni contestuali di questi medici, e per capire cosa sia successo. Vogliamo, inoltre, sapere entro quanto tempo sarà riaperto il reparto di ortopedia di Frattamaggiore (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
Ordine del giorno della prossima seduta.
PRESIDENTE. Comunico l'ordine del giorno della prossima seduta.
Mercoledì 5 febbraio 2025 - Ore 12,15:
1. Informativa urgente del Governo in merito alla richiesta di arresto della Corte penale internazionale e successiva espulsione del cittadino libico Najeem Osema Almasri Habish.
(ore 15)
2. Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata .
(ore 16,15)
3. Seguito della discussione del disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura. (C. 2183-A)
Relatore: MOLLICONE.
La seduta termina alle 14,25.
Aggiornato ai sensi dell'articolo 24, commi 2 e 6, del Regolamento
(Conferenza dei presidenti di gruppo del 4 febbraio 2025)
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 12,15, avrà luogo l'informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro dell'interno e del Ministro della giustizia, in merito alla richiesta di arresto della Corte penale internazionale e successiva espulsione del cittadino libico Najeem Osema Almasri Habish. |
|
Mercoledì 5 febbraio (ore 15) |
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata |
Mercoledì 5 febbraio (ore 16,15, con prosecuzione notturna) |
Seguito dell'esame del disegno di legge n. 2183 - Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (da inviare al Senato – scadenza: 25 febbraio 2025) (a partire dalle dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia) |
Giovedì 6 febbraio (ore 9,30-13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) |
Eventuale seguito dell'esame del disegno di legge n. 2183 - Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (da inviare al Senato – scadenza: 25 febbraio 2025) Seguito dell'esame della proposta di legge n. 630-B - Modifica all'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) Seguito dell'esame delle mozioni Braga ed altri n. 1-00374, Pavanelli ed altri n. 1-00376, Ghirra ed altri 1-00378, Faraone ed altri n. 1-00380, Caramanna, Gusmeroli, Casasco, Cavo ed altri n. 1-00385 e Benzoni ed altri n. 1-00391 in materia di politiche industriali Seguito dell'esame delle mozioni Richetti ed altri n. 1-00371, Scutellà ed altri n. 1-00372, Della Vedova ed altri n. 1-00377, Faraone ed altri n. 1-00382, Bonelli ed altri n. 1-00384 e De Luca ed altri n. 1-00395 concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al “Rapporto Draghi” Seguito dell'esame della proposta di legge n. 2067 e abbinate - Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro Seguito dell'esame della proposta di legge n. 1424 e abbinate - Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (approvata dal Senato) Seguito dell'esame del disegno di legge n. 2034 - Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma |
Venerdì 7 febbraio (ore 9,30) |
Svolgimento di interpellanze urgenti |
Lunedì 10 febbraio (a.m. e p.m.) |
Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 2184 - Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (da inviare al Senato – scadenza: 1 marzo 2025) Discussione sulle linee generali della mozione Francesco Silvestri ed altri n. 1-00392 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro del turismo, Daniela Garnero Santanché Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 441-1657-1694 - Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari |
Martedì 11 febbraio (ore 11) |
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni |
Martedì 11 (ore 14-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24), mercoledì 12 (ore 9,30-13,30 e 16,15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e giovedì 13 febbraio (al termine del Parlamento in seduta comune e sino alle ore 13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24 e nella giornata di venerdì 14 febbraio) |
Seguito dell'esame del disegno di legge n. 2184 - Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (da inviare al Senato – scadenza: 1 marzo 2025) Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi Seguito dell'esame della mozione Francesco Silvestri ed altri n. 1-00392 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro del turismo, Daniela Garnero Santanché Seguito dell'esame delle proposte di legge n. 1573, 1617 e abbinate - La partecipazione al lavoro. Per una governance d'impresa partecipata dai lavoratori Seguito dell'esame della proposta di legge n. 792 e abbinate - Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante “Istituzione del ‘Giorno della Memoria' in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di “viaggi nella memoria” nei campi medesimi (approvata dal Senato) Seguito dell'esame della proposta di legge n. 441-1657-1694 - Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari |
Mercoledì 12 febbraio (ore 15) |
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata |
Giovedì 13 febbraio, alle ore 9,30, sarà convocato il Parlamento in seduta comune per l'elezione di quattro giudici della Corte costituzionale. La chiama avrà inizio dai senatori. |
|
Venerdì 14 febbraio (ore 9,30) |
Svolgimento di interpellanze urgenti |
Lunedì 17 febbraio (a.m. e p.m.) |
Discussione sulle linee generali del disegno di legge S. 1337 - Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 25 febbraio 2025) Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 2084 - Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (approvata dal Senato) Discussione delle linee generali del disegno di legge n. 1730 - Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (approvato dal Senato) |
Martedì 18 febbraio (ore 11) |
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni |
Martedì 18 (ore 14-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24), mercoledì 19 (ore 9,30-13,30 e 16,15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e giovedì 20 febbraio (ore 9,30-13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24 e nella giornata di venerdì 21 febbraio) |
Seguito dell'esame del disegno di legge S. 1337 - Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 25 febbraio 2025) Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi Seguito dell'esame della proposta di legge n. 153-202-844-1104-1128-1395 - Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche Seguito dell'esame delle mozioni Lupi ed altri n. 1-00228 e Berruto ed altri n. 1-00393 concernenti iniziative volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri, con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria Seguito dell'esame della proposta di legge n. 2084 - Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (approvata dal Senato) Seguito dell'esame del disegno di legge n. 1730 - Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (approvato dal Senato) |
Mercoledì 19 febbraio (ore 15) |
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata |
Venerdì 21 febbraio (ore 9,30) |
Svolgimento di interpellanze urgenti |
Lunedì 24 febbraio (a.m. e p.m.) |
Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 2026 - Disposizioni in materia di economia dello spazio (collegato alla manovra di finanza pubblica) Discussione sulle linee generali della mozione Boldrini ed altri n. 1-00223 concernente iniziative volte al riconoscimento del genocidio del popolo yazida Discussione sulle linee generali della mozione Cappelletti ed altri n. 1-00390 concernente iniziative per contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1091 e abbinata - Introduzione dell'articolo 1857-bis del codice civile e modifica all'articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente |
Martedì 25 febbraio (ore 11) |
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni |
Martedì 25 (ore 14-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24), mercoledì 26 (ore 9,30-13,30 e 16,15-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e giovedì 27 febbraio (ore 9,30-13,30 e 15-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24 e nella giornata di venerdì 28 febbraio) |
Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi Seguito dell'esame del disegno di legge n. 2026 - Disposizioni in materia di economia dello spazio (collegato alla manovra di finanza pubblica) Seguito dell'esame della proposta di legge n. 805 e abbinata - Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo Seguito dell'esame della mozione Boldrini ed altri n. 1-00223 concernente iniziative volte al riconoscimento del genocidio del popolo yazida Seguito dell'esame della mozione Cappelletti ed altri n. 1-00390 concernente iniziative per contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese Seguito dell'esame della proposta di legge n. 1091 e abbinata - Introduzione dell'articolo 1857-bis del codice civile e modifica all'articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente |
Nella giornata di martedì 25 febbraio, alle ore 15,30, avrà luogo la commemorazione dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci |
|
Mercoledì 26 febbraio (ore 15) |
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata |
Venerdì 28 febbraio (ore 9,30) |
Svolgimento di interpellanze urgenti |
Il Presidente si riserva di inserire nel calendario dei lavori l'esame di progetti di legge di ratifica deliberati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni. |
Pdl n. 630-B - Modifica all'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica
Seguito dell'esame: 5 ore.
Relatore | 20 minuti |
Governo | 20 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 10 minuti |
Interventi a titolo personale |
46 minuti (con il limite massimo di 5 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 3 ore e 14 minuti |
Fratelli d'Italia | 37 minuti |
Partito Democratico – Italia democratica e progressista | 26 minuti |
Lega – Salvini premier | 25 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 22 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente - PPE | 22 minuti |
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe | 13 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 13 minuti |
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE - Centro popolare | 13 minuti |
Italia Viva – Il Centro - Renew Europe | 12 minuti |
Misto: | 11 minuti |
Minoranze Linguistiche | 6 minuti |
+Europa | 5 minuti |
Mozione n. 1-00374 - In materia di politiche industriali
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 15 minuti |
Interventi a titolo personale |
1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 10 minuti |
Fratelli d'Italia | 48 minuti |
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista | 35 minuti |
Lega - Salvini Premier | 33 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 28 minuti |
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE | 28 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 16 minuti |
Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe | 16 minuti |
Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare | 16 minuti |
Italia Viva-il Centro-Renew Europe | 15 minuti |
Misto: | 15 minuti |
Minoranze Linguistiche | 9 minuti |
+Europa | 6 minuti |
(*) I tempi indicati sono stati in parte utilizzati nella seduta del 9 dicembre 2024
Mozione n. 1-00371 e abb. - Iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al “Rapporto Draghi”
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 15 minuti |
Interventi a titolo personale |
1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 10 minuti |
Fratelli d'Italia | 48 minuti |
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista | 35 minuti |
Lega - Salvini Premier | 33 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 28 minuti |
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE | 28 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 16 minuti |
Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe | 16 minuti |
Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare | 16 minuti |
Italia Viva-il Centro-Renew Europe | 15 minuti |
Misto: | 15 minuti |
Minoranze Linguistiche | 9 minuti |
+Europa | 6 minuti |
(*) I tempi indicati sono stati in parte utilizzati nella seduta del 9 dicembre 2024
Pdl n. 2067 e abb. – Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro
Seguito dell'esame: 6 ore.
Relatore | 20 minuti |
Governo | 20 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 30 minuti |
Interventi a titolo personale |
53 minuti (con il limite massimo di 6 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 3 ore e 47 minuti |
Fratelli d'Italia | 43 minuti |
Partito Democratico – Italia democratica e progressista | 31 minuti |
Lega – Salvini premier | 30 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 26 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente - PPE | 25 minuti |
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe | 15 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 15 minuti |
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE - Centro popolare | 15 minuti |
Italia Viva – Il Centro - Renew Europe | 14 minuti |
Misto: | 13 minuti |
Minoranze Linguistiche | 7 minuti |
+Europa | 6 minuti |
Pdl n. 1424 e abb. - Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù
Seguito dell'esame: 5 ore.
Relatore | 20 minuti |
Governo | 20 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 10 minuti |
Interventi a titolo personale |
46 minuti (con il limite massimo di 5 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 3 ore e 14 minuti |
Fratelli d'Italia | 37 minuti |
Partito Democratico – Italia democratica e progressista | 26 minuti |
Lega – Salvini premier | 25 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 22 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente - PPE | 22 minuti |
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe | 13 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 13 minuti |
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE - Centro popolare | 13 minuti |
Italia Viva – Il Centro - Renew Europe | 12 minuti |
Misto: | 11 minuti |
Minoranze Linguistiche | 6 minuti |
+Europa | 5 minuti |
Ddl n. 2034 - Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma
Seguito dell'esame: 5 ore.
Relatore | 20 minuti |
Governo | 20 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 10 minuti |
Interventi a titolo personale |
46 minuti (con il limite massimo di 5 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 3 ore e 14 minuti |
Fratelli d'Italia | 30 minuti |
Partito Democratico – Italia democratica e progressista | 35 minuti |
Lega – Salvini premier | 21 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 28 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente - PPE | 18 minuti |
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe | 14 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 14 minuti |
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE - Centro popolare | 10 minuti |
Italia Viva – Il Centro - Renew Europe | 12 minuti |
Misto: | 12 minuti |
Minoranze Linguistiche | 7 minuti |
+Europa | 5 minuti |
Mozione n. 1-00392 - presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro del turismo, Daniela Santanché
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 5 ore e 30 minuti.
Governo | 20 minuti |
Richiami al Regolamento | 15 minuti |
Tempi tecnici | 1 ora |
Interventi a titolo personale |
45 minuti (con il limite massimo di 5 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 3 ore e 10 minuti |
Fratelli d'Italia | 37 minuti |
Partito Democratico – Italia democratica e progressista | 26 minuti |
Lega – Salvini premier | 25 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 22 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente - PPE | 21 minuti |
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe | 12 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 12 minuti |
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE - Centro popolare | 12 minuti |
Italia Viva – Il Centro - Renew Europe | 12 minuti |
Misto: | 11 minuti |
Minoranze Linguistiche | 6 minuti |
+Europa | 5 minuti |
Pdl n. 1573 e abb. - La partecipazione al lavoro. Per una governance d'impresa partecipata dai lavoratori
Seguito dell'esame: 8 ore.
Relatori |
40 minuti (complessivamente) |
Governo | 20 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 1 ora |
Interventi a titolo personale |
1 ora e 7 minuti (con il limite massimo di 8 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 43 minuti |
Fratelli d'Italia | 56 minuti |
Partito Democratico – Italia democratica e progressista | 40 minuti |
Lega – Salvini premier | 37 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 32 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente - PPE | 31 minuti |
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe | 18 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 18 minuti |
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE - Centro popolare | 18 minuti |
Italia Viva – Il Centro - Renew Europe | 17 minuti |
Misto: | 16 minuti |
Minoranze Linguistiche | 9 minuti |
+Europa | 7 minuti |
Pdl n. 792 e abb. - Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante “Istituzione del ‘Giorno della Memoria' in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di “viaggi nella memoria” nei campi medesimi
Seguito dell'esame: 5 ore.
Relatore | 20 minuti |
Governo | 20 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 10 minuti |
Interventi a titolo personale |
46 minuti (con il limite massimo di 5 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 3 ore e 14 minuti |
Fratelli d'Italia | 37 minuti |
Partito Democratico – Italia democratica e progressista | 26 minuti |
Lega – Salvini premier | 25 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 22 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente - PPE | 22 minuti |
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe | 13 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 13 minuti |
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE - Centro popolare | 13 minuti |
Italia Viva – Il Centro - Renew Europe | 12 minuti |
Misto: | 11 minuti |
Minoranze Linguistiche | 6 minuti |
+Europa | 5 minuti |
Pdl n. 153-202-844-1104-1128-1395 - Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche
Seguito dell'esame: 6 ore.
Relatore | 20 minuti |
Governo | 20 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 30 minuti |
Interventi a titolo personale |
53 minuti (con il limite massimo di 6 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 3 ore e 47 minuti |
Fratelli d'Italia | 44 minuti |
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista | 31 minuti |
Lega - Salvini Premier | 30 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 26 minuti |
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE | 25 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 15 minuti |
Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe | 15 minuti |
Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare | 14 minuti |
Italia Viva-il Centro-Renew Europe | 14 minuti |
Misto: | 13 minuti |
Minoranze Linguistiche | 7 minuti |
+Europa | 6 minuti |
Mozione n. 1-00228 e abb. - Iniziative volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri, con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 15 minuti |
Interventi a titolo personale |
1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 10 minuti |
Fratelli d'Italia | 48 minuti |
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista | 35 minuti |
Lega - Salvini Premier | 33 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 28 minuti |
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE | 28 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 16 minuti |
Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe | 16 minuti |
Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare | 16 minuti |
Italia Viva-il Centro-Renew Europe | 15 minuti |
Misto: | 15 minuti |
Minoranze Linguistiche | 9 minuti |
+Europa | 6 minuti |
(*) I tempi indicati sono stati in parte utilizzati nella seduta del 27 gennaio 2025.
Mozione n. 1-00223 - Iniziative volte al riconoscimento del genocidio del popolo yazida
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 15 minuti |
Interventi a titolo personale |
1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 10 minuti |
Fratelli d'Italia | 48 minuti |
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista | 35 minuti |
Lega - Salvini Premier | 33 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 28 minuti |
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE | 28 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 16 minuti |
Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe | 16 minuti |
Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare | 16 minuti |
Italia Viva-il Centro-Renew Europe | 15 minuti |
Misto: | 15 minuti |
Minoranze Linguistiche | 9 minuti |
+Europa | 6 minuti |
(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.
Mozione n. 1-00390 – Iniziative per contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 15 minuti |
Interventi a titolo personale |
1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 10 minuti |
Fratelli d'Italia | 48 minuti |
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista | 35 minuti |
Lega - Salvini Premier | 33 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 28 minuti |
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE | 28 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 16 minuti |
Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe | 16 minuti |
Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare | 16 minuti |
Italia Viva-il Centro-Renew Europe | 15 minuti |
Misto: | 15 minuti |
Minoranze Linguistiche | 9 minuti |
+Europa | 6 minuti |
(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.
Pdl n. 805 e abb. - Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo
Seguito dell'esame: 5 ore.
Relatore | 20 minuti |
Governo | 20 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 10 minuti |
Interventi a titolo personale |
46 minuti (con il limite massimo di 5 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 3 ore e 14 minuti |
Fratelli d'Italia | 37 minuti |
Partito Democratico – Italia democratica e progressista | 26 minuti |
Lega – Salvini premier | 25 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 22 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente - PPE | 22 minuti |
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe | 13 minuti |
Alleanza Verdi e Sinistra | 13 minuti |
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE - Centro popolare | 13 minuti |
Italia Viva – Il Centro - Renew Europe | 12 minuti |
Misto: | 11 minuti |
Minoranze Linguistiche | 6 minuti |
+Europa | 5 minuti |