XIX LEGISLATURA
Resoconto sommario dell'Assemblea
Seduta n. 427 di mercoledì 12 febbraio 2025
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
GIORGIO MULÈ
La seduta comincia alle 9,35.
La Camera approva il processo verbale della seduta dell'11 febbraio 2025.
Missioni. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione.
Pag. IISull'ordine dei lavori. (Vedi RS)
Intervengono i deputati MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS), FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), FEDERICO CAFIERO DE RAHO (M5S) (Vedi RS), DAVIDE FARAONE (IV-C-RE) (Vedi RS), BENEDETTO DELLA VEDOVA (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS), DANIELA RUFFINO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), DEBORA SERRACCHIANI (PD-IDP) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS) e ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS), ai quali il PRESIDENTE (Vedi RS) rende precisazioni. Interviene quindi il deputato FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS).
Seguito della discussione delle mozioni Richetti ed altri n. 1-00371, Scutellà ed altri n. 1-00372, Della Vedova ed altri n. 1-00377, Faraone ed altri n. 1-00382, Bonelli ed altri n. 1-00384 e De Luca ed altri n. 1-00395 concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al «Rapporto Draghi». (Vedi RS)
(Parere del Governo) (Vedi RS)
FAUSTA BERGAMOTTO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per le Imprese e il made in Italy. Esprime il parere del Governo sulle mozioni presentate.
Pag. IIIInterviene il deputato FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), cui rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).
(Dichiarazioni di voto) (Vedi RS)
Intervengono i deputati BENEDETTO DELLA VEDOVA (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS), MAURO DEL BARBA (IV-C-RE) (Vedi RS), LUANA ZANELLA (AVS) (Vedi RS), FILIPPO SCERRA (M5S) (Vedi RS), ELENA BONETTI (AZ-PER-RE) (Vedi RS),
Pag. IVALESSANDRO COLUCCI (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)M-CP), CRISTINA ROSSELLO (FI-PPE) (Vedi RS), ALBERTO BAGNAI (LEGA) (Vedi RS), PIERO DE LUCA (PD-IDP) (Vedi RS) e FABRIZIO COMBA (FDI) (Vedi RS).
(Votazioni) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva, con distinte votazioni, la mozione Richetti ed altri n. 1-00371 riformulata, ad eccezione dei capoversi 8, 9, 17, 18, 19, 28 e 29 della premessa e dei capoversi 6 e 9 del dispositivo, respinti con distinte votazioni; respinge, con distinte votazioni, il dispositivo della mozione Scutellà ed altri n. 1-00372 (Nuova formulazione); approva, con distinte votazioni, la mozione Della Vedova ed altri n. 1-00377 riformulata; approva, con distinte votazioni, la mozione Faraone ed altri n. 1-00382 (Nuova formulazione) riformulata, ad eccezione dei capoversi 4 e 14 della premessa respinti con distinta votazione; approva, con distinte votazioni, la mozione Bonelli ed altri n. 1-00384 ad eccezione dei capoversi 1, 4, 5, 7, 8 e 10 del dispositivo e dei capoversi 4, da 6 a 9, 11, da 15 a 22 della premessa, respinti con distinte votazioni; approva infine, con distinte votazioni, la mozione De Luca ed altri n. 1-00395, limitatamente al capoverso 9 del dispositivo e ai capoversi 3 e 4 della premessa, respingendone le restanti parti con distinte votazioni.
Pag. VLa seduta, sospesa alle 12,30, è ripresa alle 12,45.
Rinvio in Commissione della proposta di legge: Fratoianni ed altri: «Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro» (A.C. 2067) e delle abbinate proposte di legge: Fratoianni e Mari; Conte ed altri; Scotto ed altri (A.C. 142-1000-1505). (Vedi RS)
WALTER RIZZETTO (FDI) (Vedi RS), presidente della XI Commissione. Chiede il rinvio in Commissione del provvedimento in esame.
Dopo interventi dei deputati NICOLA FRATOIANNI (AVS) (Vedi RS), ARTURO SCOTTO (PD-IDP) (Vedi RS), DAVIDE AIELLO (M5S) (Vedi RS), ROBERTO GIACHETTI (IV-C-RE) (Vedi RS), MATTEO RICHETTI (AZ-PER-RE) (Vedi RS) e YLENJA LUCASELLI (FDI) (Vedi RS) la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di rinvio in Commissione della proposta di legge n. 2067 e abbinate.
Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)
Intervengono i deputati CHIARA BRAGA (PD-IDP) (Vedi RS), RICCARDO RICCIARDI (M5S) (Vedi RS), DAVIDE FARAONE (IV-C-RE) (Vedi RS) e LUANA ZANELLA (AVS) (Vedi RS), cui rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).
Pag. VILa seduta, sospesa alle 13,25, è ripresa alle 15.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
FABIO RAMPELLI
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. (Vedi RS)
(Iniziative, anche in sede europea ed internazionale, a tutela della libertà di comunicazione e informazione, in relazione alla recente vicenda dell'utilizzo di programmi informatici «spia» a danno di giornalisti e attivisti della società civile – n. 3-01724) (Vedi RS)
FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
LUCA CIRIANI (Vedi RS), Ministro per i Rapporti con il Parlamento. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato STEFANO GRAZIANO (PD-IDP) (Vedi RS).
(Chiarimenti e iniziative di competenza in ordine alla recente vicenda dell'utilizzo di programmi informatici «spia», in particolare al fine di tutelare giornalisti, attivisti e membri della società civile – n. 3-01725) (Vedi RS)
FRANCESCO SILVESTRI (M5S) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
LUCA CIRIANI (Vedi RS), Ministro per i Rapporti con il Parlamento. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato FRANCESCO SILVESTRI (M5S) (Vedi RS).
Pag. VII(Posizione del Governo in merito a recenti dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti d'America sulle prospettive per la Striscia di Gaza e per la popolazione palestinese – n. 3-01726) (Vedi RS)
ANGELO BONELLI (AVS) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
LUCA CIRIANI (Vedi RS), Ministro per i Rapporti con il Parlamento. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato ANGELO BONELLI (AVS) (Vedi RS).
(Iniziative volte a promuovere la stabilità e il processo di integrazione europea dei Balcani occidentali – n. 3-01727) (Vedi RS)
PATRIZIA MARROCCO (FI-PPE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
LUCA CIRIANI (Vedi RS), Ministro per i Rapporti con il Parlamento. Risponde all'interrogazione.
Replica la deputata PATRIZIA MARROCCO (FI-PPE) (Vedi RS).
(Iniziative di competenza volte a promuovere, con riferimento alle prossime consultazioni referendarie, la più ampia partecipazione e informazione dei cittadini, anche attraverso l'introduzione della possibilità di votare presso il domicilio per i cosiddetti fuori sede – n. 3-01728) (Vedi RS)
RICCARDO MAGI (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
MATTEO PIANTEDOSI (Vedi RS), Ministro dell'Interno. Risponde all'interrogazione.
Pag. VIIIReplica il deputato RICCARDO MAGI (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS).
(Iniziative normative per garantire, già a partire dalle prossime consultazioni referendarie, l'esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza per coloro che, per motivi di studio, di lavoro o di cura, abbiano temporaneo domicilio in una regione diversa – n. 3-01729) (Vedi RS)
VALENTINA GRIPPO (AZ-PER-RE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
MATTEO PIANTEDOSI (Vedi RS), Ministro dell'Interno. Risponde all'interrogazione.
Replica la deputata GIULIA PASTORELLA (AZ-PER-RE) (Vedi RS).
(Intendimenti del Governo in merito all'attuazione del Protocollo con l'Albania in materia migratoria, con particolare riferimento all'ipotesi di trasformare i centri già esistenti in centri di permanenza per il rimpatrio – n. 3-01730) (Vedi RS)
MARIA CHIARA GADDA (IV-C-RE) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
MATTEO PIANTEDOSI (Vedi RS), Ministro dell'Interno. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato DAVIDE FARAONE (IV-C-RE) (Vedi RS).
(Iniziative per accelerare la realizzazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il rinnovamento strutturale del Paese – n. 3-01731) (Vedi RS)
ILARIA CAVO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)M-CP). Illustra l'interrogazione.
Pag. IXTOMMASO FOTI (Vedi RS), Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. Risponde all'interrogazione.
Replica la deputata ILARIA CAVO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)M-CP).
(Stato di attuazione degli interventi nell'ambito dei contratti istituzionali di sviluppo – n. 3-01732) (Vedi RS)
IMMA VIETRI (FDI) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
TOMMASO FOTI (Vedi RS), Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato DARIO IAIA (FDI) (Vedi RS).
(Iniziative, anche in sede europea, volte ad assicurare, nell'ambito del processo di transizione ecologica, la compatibilità finanziaria delle misure e la tutela delle filiere produttive – n. 3-01733) (Vedi RS)
ALESSANDRO GIGLIO VIGNA (LEGA) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione.
TOMMASO FOTI (Vedi RS), Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione. Risponde all'interrogazione.
Replica il deputato ALESSANDRO GIGLIO VIGNA (LEGA) (Vedi RS).
Pag. XLa seduta, sospesa alle 16,05, è ripresa alle 16,20.
Missioni. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta
Seguito della discussione della proposta di legge: S. 403 – D'iniziativa dei senatori: Romeo ed altri: «Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù» (Approvata dal Senato) (A.C. 1424); e delle abbinate proposte di legge: Berruto ed altri; Amato ed altri (A.C. 947-990). (Vedi RS)
(Esame degli articoli – A.C. 1424 e abbinate) (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Passa all'esame degli articoli della proposta di legge e delle proposte emendative presentate.
(Articolo 1 – A.C. 1424 e abbinate) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 1, cui non sono riferiti emendamenti.
(Articolo 2 – A.C. 1424 e abbinate) (Vedi RS)
ROSSANO SASSO (LEGA) (Vedi RS), Relatore. Esprime il parere sugli emendamenti presentati.
PAOLA FRASSINETTI (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito. Concorda.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva gli emendamenti 2.500 (ex articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento) Pag. XIe 2.100 della Commissione e l'articolo 2, nel testo emendato.
(Articolo 3 – A.C. 1424 e abbinate) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 3, cui non sono riferiti emendamenti.
(Articolo 4 – A.C. 1424 e abbinate) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 4, cui non sono riferiti emendamenti.
(Articolo 5 – A.C. 1424 e abbinate) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 5, cui non sono riferiti emendamenti.
(Esame degli ordini del giorno – A.C. 1424 e abbinate) (Vedi RS)
PAOLA FRASSINETTI (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito. Esprime il parere del Governo sugli ordini del giorno presentati.
Interviene il deputato GAETANO AMATO (M5S) (Vedi RS).
Pag. XII(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 1424 e abbinate) (Vedi RS)
Intervengono i deputati ROBERTO GIACHETTI (IV-C-RE) (Vedi RS), FRANCESCO EMILIO BORRELLI (AVS) (Vedi RS), VALENTINA GRIPPO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), MARTINA SEMENZATO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)M-CP), ROBERTO PELLA (FI-PPE) (Vedi RS), GAETANO AMATO (M5S) (Vedi RS), ROSSANO SASSO (LEGA) (Vedi RS), MAURO BERRUTO (PD-IDP) (Vedi RS) e FABIO ROSCANI (FDI) (Vedi RS).
(Coordinamento formale – A.C. 1424 e abbinate) (Vedi RS)
La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.
(Votazione finale ed approvazione – A.C. 1424 e abbinate) (Vedi RS)
La Camera, con votazione finale elettronica, approva la proposta di legge n. 1424.
PRESIDENTE (Vedi RS). Dichiara assorbite le abbinate proposte di legge.
Pag. XIIISull'ordine dei lavori. (Vedi RS)
Intervengono i deputati RICCARDO RICCIARDI (M5S) (Vedi RS) e FRANCESCO SILVESTRI (M5S) (Vedi RS), ai quali rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).
Seguito della discussione del disegno di legge: Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma (A.C. 2034-A). (Vedi RS)
(Esame degli articoli – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Passa all'esame degli articoli del disegno di legge e delle proposte emendative presentate. Dà conto degli emendamenti ritirati dai presentatori.
ALESSANDRO URZÌ (FDI) (Vedi RS), Relatore. Esprime il parere sulle proposte emendative presentate.
WANDA FERRO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Interno. Concorda.
(Articolo 1 – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 1, cui non sono riferiti emendamenti.
(Articolo 2 – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 2, cui non sono riferiti emendamenti.
(Articolo 3 – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
I deputati ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS), MARIA CHIARA GADDA (IV-C-RE) (Vedi RS), ILENIA MALAVASI (PD-IDP) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (Vedi RS)Pag. XIV(AVS) e ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 3.5 Alifano, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
La deputata ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 3.1, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
La deputata ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 3.3, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 3.
(Articolo 4 – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 4, cui non sono riferiti emendamenti.
(Articolo 5 – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 5, cui non sono riferiti emendamenti.
(Articolo 6 – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
La deputata ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 6.1000, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 6.
Pag. XV(Articolo 7 – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 7, cui non sono riferiti emendamenti.
(Esame di un ordine del giorno – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
WANDA FERRO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Interno. Esprime il parere del Governo sull'unico ordine del giorno presentato.
Pag. XVI(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
Intervengono i deputati MARIA CHIARA GADDA (IV-C-RE) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS), ANTONIO D'ALESSIO (AZ-PER-RE) (Vedi RS), CALOGERO PISANO (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)M-CP), PAOLO EMILIO RUSSO (FI-PPE) (Vedi RS), ENRICA ALIFANO (M5S) (Vedi RS), LAURA CAVANDOLI (LEGA) (Vedi RS), ILENIA MALAVASI (PD-IDP) (Vedi RS) e GIOVANNI MAIORANO (FDI) (Vedi RS).
(Coordinamento formale – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.
(Votazione finale ed approvazione – A.C. 2034-A) (Vedi RS)
La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge n. 2034-A.
Pag. XVIILa seduta, sospesa alle 19, è ripresa alle 20,30.
Nuova articolazione dei lavori dell'Assemblea per la restante parte del mese di febbraio 2025. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.
Approvazione in Commissione. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.
Interventi di fine seduta. (Vedi RS)
Intervengono i deputati NADIA ROMEO (PD-IDP) (Vedi RS), FRANCESCO EMILIO BORRELLI (AVS) (Vedi RS) e IDA CARMINA (M5S) (Vedi RS).
Ordine del giorno della prossima seduta. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta.
Venerdì 14 febbraio 2025, alle 9,30.
La seduta termina alle 20,45.