XIX LEGISLATURA
COMUNICAZIONI
Missioni valevoli
nella seduta del 30 giugno 2025.
Albano, Amendola, Ascani, Bagnai, Barbagallo, Barelli, Bellucci, Benvenuto, Bignami, Bitonci, Bonetti, Borrelli, Boschi, Braga, Brambilla, Calderone, Cangiano, Cappellacci, Carè, Carloni, Casasco, Cavandoli, Cecchetti, Centemero, Cesa, Cirielli, Colosimo, Alessandro Colucci, Comba, Sergio Costa, Dara, Del Barba, Della Vedova, Delmastro Delle Vedove, Donzelli, Ferrante, Ferro, Formentini, Foti, Frassinetti, Freni, Gava, Gemmato, Giglio Vigna, Giorgetti, Gribaudo, Guerini, Gusmeroli, Iaia, Leo, Lollobrigida, Loperfido, Lupi, Magi, Mangialavori, Mazzi, Meloni, Michelotti, Minardo, Molinari, Molteni, Morrone, Mulè, Onori, Nazario Pagano, Pichetto Fratin, Polidori, Prisco, Riccardo Ricciardi, Richetti, Rixi, Roccella, Romano, Rotelli, Scerra, Simiani, Siracusano, Sportiello, Stefani, Tajani, Trancassini, Tremonti, Vaccari, Varchi, Vinci, Zaratti, Zoffili, Zucconi.
Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
II Commissione (Giustizia):
CHERCHI e CARMINA: «Introduzione dell'articolo 544-bis.1 del codice penale in materia di zooerastia e zoopornografia» (2359) Parere delle Commissioni I, V, VII, XII e XIII;
XII Commissione (Affari sociali):
CESA: «Disposizioni in materia di accesso delle persone anziane alle cure palliative e alla terapia del dolore» (2344) Parere delle Commissioni I, II, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Trasmissione dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha trasmesso un decreto ministeriale recante una variazione di bilancio tra capitoli dello stato di previsione del medesimo Ministero, autorizzata, in data 20 giugno 2025, ai sensi dell'articolo 33, comma 4-quinquies, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
Questo decreto è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla XIII Commissione (Agricoltura).
Trasmissione dal Ministero della giustizia.
Il Ministero della giustizia, con lettera del 27 giugno 2025, ha trasmesso la nota relativa all'attuazione data all'ordine del giorno ASCARI ed altri n. 9/1532-bis-A/27, accolto dal Governo nella seduta dell'Assemblea dell'8 ottobre 2024, sull'opportunità di proseguire l'approfondimento sul supporto psicologico per gli agenti di polizia penitenziaria, considerando le più idonee modalità di intervento.
Il Ministero della giustizia, con lettere del 27 giugno 2025, ha altresì trasmesso le note relative all'attuazione data ai seguenti ordini del giorno, accolti dal Governo e approvati dall'Assemblea nella seduta del 7 agosto 2024: D'ALESSIO e PASTORELLA n. 9/2002/70, sull'opportunità di implementare gli strumenti incentivanti per l'assunzione di persone provenienti dalla detenzione, in particolare prolungando gli attuali incentivi previsti alla cessazione dello stato detentivo e potenziando le politiche di integrazione nel mercato del lavoro al fine di favorire il reinserimento sociale; FARAONE n. 9/2002/86, sull'opportunità di prevedere l'assunzione straordinaria di nuovi psicologi penitenziari, nonché l'adeguato supporto psicologico agli agenti penitenziari.
Il Ministero della giustizia ha infine trasmesso, con lettera in pari data, la nota relativa all'attuazione data all'ordine del giorno GIACHETTI ed altri n. 9/2196/21, accolto dal Governo nella seduta dell'Assemblea del 21 gennaio 2025, in merito all'adozione di ulteriori iniziative normative volte a migliorare la permanenza dei detenuti all'interno delle carceri, anche mediante eventuali revisioni del sistema carcerario.
Trasmissione dal Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 30 giugno 2025, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 4 e 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione, predisposta dal Dipartimento per le politiche di coesione e il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri, in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2021/1058 e (UE) 2021/1056 per quanto riguarda misure specifiche per affrontare le sfide strategiche nel contesto del riesame intermedio (COM(2025) 123 final), accompagnata dalla tabella di corrispondenza tra le disposizioni della proposta e le norme nazionali vigenti.
Questa relazione è trasmessa alla V Commissione (Bilancio) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Trasmissione dalla
Commissione europea.
La Commissione europea, in data 26 giugno 2025, ha trasmesso il documento C(2025) 4357 final, recante la risposta della Commissione europea al documento della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) (Doc. XVIII-bis, n. 51) in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche non finanziarie sugli immobili non residenziali (COM(2025) 100 final).
Questo documento è trasmesso alla VI Commissione (Finanze) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Annunzio di progetti
di atti dell'Unione europea.
La Commissione europea, in data 27 giugno 2025, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
Relazione della Commissione al Consiglio sull'attuazione dell'assistenza finanziaria fornita ai paesi e territori d'oltremare nel 2024 nell'ambito della decisione sull'associazione d'oltremare, compresa la Groenlandia, e dell'11° Fondo europeo di sviluppo (COM(2025) 334 final), corredata dal relativo allegato (COM(2025) 334 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri);
Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Banca centrale europea sull'attuazione e i risultati del programma «Pericles IV» per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria nel 2024 (COM(2025) 337 final), corredata dai relativi allegati (COM(2025) 337 final – Annex 1 e COM(2025) 337 final – Annex 2), che è assegnata in sede primaria alla VI Commissione (Finanze);
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 1999/62/CE per quanto riguarda la proroga del periodo durante il quale i veicoli pesanti a emissioni zero possono beneficiare di aliquote notevolmente ridotte degli oneri per l'infrastruttura o dei diritti di utenza o di esenzioni dal pagamento di tali oneri o diritti (COM(2025) 348 final), che è assegnata in sede primaria alla VIII Commissione (Ambiente). Questa proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 27 giugno 2025.
Trasmissione dalla società Concessionaria servizi assicurativi pubblici (CONSAP) Spa.
La società Concessionaria servizi assicurativi pubblici (CONSAP) Spa, con lettera in data 27 giugno 2025, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 48, lettera c), della legge 27 dicembre 2013, n. 147, la relazione sull'attività svolta dal Fondo di garanzia per la prima casa, riferita all'anno 2024 (Doc. CXLVII, n. 3).
Questa relazione è trasmessa alla VI Commissione (Finanze) e alla VIII Commissione (Ambiente).
Atti di controllo e di indirizzo.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.